Benetton Rugby: i numeri della vittoria su Cardiff in Challenge Cup

Nonostante il minor possesso e territorio, i Leoni sono stati più prolifici palla in mano

Lorenzo Cannone è un nuovo giocatore del Benetton Rugby

Benetton Rugby: i numeri della vittoria su Cardiff in Challenge Cup (Ph. Ettore Griffoni)

Per quanto riguarda il panorama del rugby italiano, con la vittoria contro Cardiff ai quarti di finale di Challenge Cup il Benetton Treviso ha conquistato un posto nella storia: è il primo club del Belpaese ad accedere a una semifinale di una coppa europea tra Challenge e Champions Cup.

Il successo è arrivato contro una squadra ben conosciuta, militando entrambe in United Rugby Championship, e che meno di due mesi fa (il 18 febbraio) era stata capace di battere i biancoverdi per 30-13. Stavolta, invece, è finita 27-23 a favore dei Leoni.

Leggi anche: Challenge Cup: il Benetton Rugby è in semifinale

Nonostante la vicinanza temporale, i presupposti tra questi due match erano profondamente diversi. Innanzitutto la sede della partita: nelle ultime partite a Cardiff, Benetton non è mai riuscita a battere il club gallese; stavolta, però, si è giocato allo Stadio Monigo, dove spesso i biancoverdi hanno messo in mostra il loro rugby migliore.

Secondo presupposto il ritorno di molti nazionali, non presenti a metà febbraio per via del Sei Nazioni 2023: per Cardiff giocatori del calibro di Adams, Faleatu e Young. Ma a beneficiare maggiormente dei rientri è stata la franchigia di Treviso: interi comparti, come i centri, la seconda e la terza linea vedono come titolari gli Azzurri.

Tutto ciò, insieme ovviamente al differente valore del match, essendo questa una partita secca, rendeva in partenza il quarto di finale di Challenge Cup ben diverso dall’incontro della 14esima giornata di URC. Ciò ha quindi influito su alcuni numeri del match.

Benetton Rugby: i numeri della vittoria su Cardiff in Challenge Cup

Così come accaduto due mesi fa a Cardiff, il Benetton ha dovuto subire a livello di possesso (46%-54%) e di territorio (47%-53%). In URC però a pesare davvero contro i Leoni furono la loro grandissima indisciplina (17 falli commessi a 5) e la costante sofferenza in mischia ordinata.

In Challenge Cup la squadra di Marco Bortolami ha invece messo in campo una prestazione ben migliore in questi aspetti: 8 le penalità concesse (e la maggior parte nella ripresa, quando i biancoverdi hanno sofferto) rispetto alle 11 degli ospiti, mentre la mischia nel complesso ha retto bene.

Leggi anche: Gli highlights del successo del Benetton su Cardiff

Dato il minore possesso e territorio Benetton ha dovuto placcare di più (153 a 112). E ciò nonostante ha fallito molto meno (solo 6 placcaggi sbagliati contro 16) ed è stato più prolifico palla in mano. Ben 272 metri conquistati a 194, maggior numero di break puliti (6 a 2) e di difensori battuti (16 a 6): tutti questi sono stati decisivi per la meta in più (3 a 2), che alla fine ha fatto la differenza nel punteggio (27-23).

Infine, l’assoluta precisione in touche (14 lanci riusciti su 14) sancisce dei numeri molto positivi per la franchigia di Treviso, che deve stare attenta a gestire meglio alcuni momenti del match (in questo caso l’inizio della ripresa) in cui rischia di buttare all’aria quanto di buono fatto nelle statistiche.

Matteo Salmoiraghi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby, Niccolò Cannone: “I playoff di URC sono un obiettivo, vogliamo partire subito forte”

Il seconda linea dei biancoverdi ha parlato della nuova stagione, senza tralasciare un cenno ai rumor che riguardano Tomás Albornoz

item-thumbnail

Benetton Rugby, riparte la stagione: Leoni quasi al completo

Il gruppo di MacRae torna al lavoro: rientrano gli Azzurri, assenti gli argentini, focus sulle prime amichevoli e sull’avvio di campionato

item-thumbnail

Benetton Rugby: si valutano diversi “Permit Player” in vista della prossima annata

Lo staff tecnico cercherà di capire chi potrà rimanere nei radar della prima squadra

item-thumbnail

Benetton, il cambio di ruolo di Giulio Marini: “Così mi trovo a mio agio, e imparo da Ruzza, Snyman e Scrafton”

Il classe 2002 non sarà più un Permit ma un effettivo biancoverde, e sta lavorando duramente per la prossima stagione

item-thumbnail

Tomas Albornoz: sempre più insistenti le voci di un interessamento del Tolone

Il trequarti argentino è al centro di un intrigo di mercato