URC: 13 giocatori lasciano Edimburgo e un big del Galles vola in Francia

Iniziano ad intensificarsi i movimenti di mercato delle squadre di United Rugby Championship

United Rugby Championship: tre partite questo weekend, ci si gioca la vetta della classifica (ph. Edinburgh Rugby)

Edimburgo (ph. Edinburgh Rugby)

Edimburgo ha confermato che 13 giocatori se ne andranno alla fine della stagione 2022/23, un elenco che include quattro internazionali scozzesi – Damien Hoyland, Jaco van der Walt, Henry Pyrgos e Nick Haining – insieme ad un giocatore di peso come l’estremo Henry Immelman che andrà ai Bulls.

Dopo aver ufficializzato fra gli atleti in entrata della prossima stagione il talento dei Sale Sharks Ewan Ashman, la franchigia scozzese ha confermato la lunga lista di partenti con 13 giocatori che lasciano il club alla fine della stagione attualmente in corso.

Particolarmente rilevante la partenza di Pyrgos, un giocatore che ha rappresentato la Scozia 28 volte a partire dal 2012 mentre Haining ha giocato 11 volte fino alle ultime presenze dell’anno scorso. Il mediano di apertura di orgine sudafricana Van der Walt è stato selezionato due volte per la Scozia nel 2020 mentre Hoyland, che ha fatto il suo debutto nel 2015 contro l’Italia vanta quattro presenze totali.

La lista comprende anche Jack Blain, Cammy Hutchinson, Lee-Roy Atalifo, Pierce Phillips, Harrison Courtney, Jamie Jack, Nick Auterac e Brice Houston.

Dunque la presenza di Steve Diamond inizia a farsi sentire anche in fase di allestimento della squadra. Edimburgo infatti non avrà più Mike Blair come head coach, ma si affiderà alla guida dell’allenatore inglese ex Sale Sharks e Worcester Warriors, attualmente già al lavoro come consulente tecnico.

Ross Moriarty lascia i Dragons

Altro movimento di rilievo in uscita dal campionato di URC è quello del terza linea gallese che andrà a Brive con effetto immediato. Il passaggio repentino arriva grazie alla possibilità di giocare in Top 14 con la qualifica di “Joker Medical”. Dopo questa parentesi inizierà il contratto vero e proprio, con Moriarty che ha firmato fino al 2025.

Rimarrà selezionabile per la nazionale perché ha giocato 54 incontri internazionali (i giocatori con meno di 25 caps non sono convocabili se si trasferiscono in un club al di fuori del Galles), anche se è stato lasciato fuori dalle recenti convocazioni di Wayne Pivac prima e dall’attuale allenatore Warren Gatland poi.

Leggi anche: Rugby in tv: palinsesto e streaming delle gare dal 7 al 9 aprile 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite: Biella annuncia due giovani classe 2001

Continua la campagna di reclutamento dei neopromossi nel massimo campionato

17 Agosto 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Rugbymercato Serie A Elite: tutti gli acquisti e le cessioni della stagione 2025/2026

Il tabellone del mercato del massimo campionato sempre aggiornato, fino all’avvio del torneo

17 Agosto 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

“Il Rugby Championship per com’è ora non esisterà più”

Lo dice Gabriel Travaglini, presidente della federazione argentina, che presenta i possibili scenari per il prossimo futuro

17 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Agustin Creevy ha giocato la sua ultima partita con il suo primo club

Ultimo saluto al rugby giocato per la leggenda argentina con il Club San Luis contro il Belgrano

17 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto