URC: gli highlights di Cardiff-Benetton

Brutta sconfitta in terra gallese per i biancoverdi, che dopo un primo tempo nel quale avevano tenuto in qualche modo, cedono nella ripresa

URC: gli highlights di Cardiff-Benetton (Onisi Ratave - ph. Benetton Rugby)

URC: gli highlights di Cardiff-Benetton (Onisi Ratave – ph. Benetton Rugby)

Brutta battuta d’arresto per il Benetton, che cade 30-13 all’Arms Park di Cardiff e si mette nei guai, perché adesso i playoff diventano molto difficili da raggiungere.

Partita che inizia col botto, con Rhyno Smith che risponde a uno scatenato Owen Lane, autore di 2 mete in 6 minuti. I gallesi allungano ancora col piede di Thomas e dominano in mischia ordinata, ma nel finale i biancoverdi ritornano sotto con una bellissima azione: 10 fasi e break vincente di Zanon. A tempo scaduto Albornoz accorcia ulteriormente per il 16-13.

Leggi anche: URC: il Benetton cade a Cardiff 30-13. Espulso Albornoz

Nella ripresa la mischia biancoverde continua a soffrire, Pasquali paga con un giallo e in 14 il Benetton prende la terza meta con James Ratti. A differenza del primo tempo, dove la squadra di Bortolami pur nelle difficoltà aveva capitalizzato ogni ingresso nei 22, nella ripresa arrivano tanti errori che vanificano tutte le occasioni create.

Nel finale, Albornoz colpisce un avversario nella zona degli occhi e viene espulso. Nonostante l’inferiorità numerica, il Benetton ha due clamorose occasioni per riaprire la partita, ma le spreca con due in avanti. Nel finale ci prova ancora, ma perde palla e consente a Cardiff di segnare la meta del bonus offensivo per il 30-13 finale.

URC: gli highlights di Cardiff-Benetton

Cardiff: 15 Ben Thomas, 14 Owen Lane, 13 Rey Lee-lo, 12 Max Llewellyn, 11 Jason Harries, 10 Jarrod Evans, 9 Lloyd Williams, 8 James Ratti, 7 Ellis Jenkins, 6 Josh Turnbull (C), 5 Seb Davies, 4 Lopeti Timani, 3 Dmitri Arhip, 2 Kristian Dacey, 1 Corey Domachowski

Mete: Lane (2′, 6′), Ratti 50′, Thomas 80′
Trasformazioni: Thomas 51′
Punizioni: Thomas (14′, 29′, 80′)

Benetton: 15 Rhyno Smith, 14 Onisi Ratave, 13 Marco Zanon, 12 Filippo Drago, 11 Mattia Bellini, 10 Tomas Albornoz, 9 Dewaldt Duvenage, 8 Henry Time-Stowers, 7 Alessandro Izekor, 6 Giovanni Pettinelli, 5 Riccardo Favretto, 4 Marco Lazzaroni, 3 Tiziano Pasquali, 2 Siua Maile, 1 Nahuel Tetaz

A disposizione: 16 Bautista Bernasconi, 17 Thomas Gallo, 18 Filippo Alongi, 19 Carl Wegner, 20 Toa Halafihi, 21 Alessandro Garbisi, 22 Jacob Umaga, 23 Joaquin Riera

Mete: Smith 4′, Zanon 35′
Trasformazioni:
Punizioni: Albornoz 40′

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: il 1° tempo del Benetton non basta. Vincono gli Stormers 16-31

A Monigo arriva la prima sconfitta casalinga dei Leoni che nella ripresa non marcano punti

item-thumbnail

URC: Benetton, contro gli Stormers è già la prova del nove. La preview del match

A Monigo i Leoni sono chiamati a una reazione. Calcio d'inizio alle 18.30

item-thumbnail

URC: la formazione del Benetton per la sfida agli Stormers

Leonardo Marin in coppia con Tommaso Menoncello. In mediana il duo Uren-Umaga

item-thumbnail

URC: Dewaldt Duvenage al timone degli Stormers che sfidano il Benetton Rugby

John Dobson sceglie una formazione consistente per il match di Monigo

item-thumbnail

Benetton Rugby, Niccolò Cannone: “Abbiamo l’opportunità di reagire affrontando una squadra in grande forma”

Gli Stormers arrivano a Treviso da primi della classe, uno stimolo in più per cancellare la batosta di Edimburgo

item-thumbnail

Benetton, Calum MacRae: “Dimostrare tutto il cuore che abbiamo”

Dopo la debacle di Edimburgo, per i biancoverdi la difficile sfida casalinga con la capolista Stormers: un'occasione per il riscatto