Si è ritirato Matt Giteau

A 40 anni lascia una delle leggende del rugby professionistico australiano

giteau

Matt Giteau – ph. Sebastiano Pessina

Si è ritirato a 40 anni Matt Giteau, leggenda del rugby australiano.

Lo ha annunciato con un messaggio sui propri account social, mettendo così fine ad una carriera durata più di 20 anni, in cui ha girato il mondo intero, inseguendo un pallone ovale dai rimbalzi imprevedibili.

Più di altri, però, Giteau quei rimbalzi ha saputo leggerli, controllarli, piegarli al proprio talento. Innamorato del suo sport fin da piccolo, cresciuto in una famiglia dove il padre, Ron, è stato un giocatore dell’Australia di rugby league e la sorella maggiore Kristy ha giocato per la nazionale australiana di entrambi i codici del rugby.

Leggi anche: Italia femminile: Sara Barattin e Manuela Furlan concludono la carriera in azzurro

Ha esordito nel Super Rugby nel 2001, a 19 anni. A 20 era già in nazionale. Nel 2003 era in panchina durante la finale della Rugby World Cup a Sydney, persa contro l’Inghilterra. Entrò in campo a più riprese per una ferita sanguinante alla bocca di Stephen Larkham, l’apertura dei Wallabies, che continuava a riaprirsi.

Nato apertura, spesso schierato primo centro, in un’Australia sovrabbondante di talento nel reparto arretrato venne spostato anche a mediano di mischia per succedere a George Gregan.

Nel 2011 lasciò l’Australia per la Francia, destinazione Tolone. Era il momento in cui la squadra rossonera assemblava i migliori giocatori al mondo, e combinando l’eccellenza dei migliori anni di Giteau con il tramonto dorato della carriera di Jonny Wilkinson il club vinse tutto: 3 Champions Cup e un Top 14.

Nel 2015 Michael Cheika convinse la federazione australiana ad inventarsi la Giteau Law, ovvero una regola che permettesse ai veterani con oltre 60 caps di continuare ad indossare la maglia della nazionale anche se militanti all’estero. Se lo portò alla Rugby World Cup, ridandogli la maglia numero 12 che non vestiva da quattro anni, e Giteau ricambiò a suon di prestazioni che portarono i Wallabies in finale. Una finale che fu poi sfortunata, visto che lasciò il campo a inizio gara per un colpo alla testa.

L’amore di Giteau per il gioco lo si è visto anche nell’insistenza sul viale del tramonto, nella volontà di spremere ogni molecola ovale dal suo corpo sul campo di gioco negli ultimi anni: tre stagioni ai Suntory Sungoliath in Giappone, due negli Stati Uniti con i Los Angeles Giltinis, sempre corredate da trofei.

Chiude con 103 presenze internazionali e la reputazione di uno dei grandissimi del gioco, leggenda ancor prima del ritiro. Nei commenti al suo post che comunica l’addio al rugby giocato, tra i tanti quello più significativo è forse quello di Quade Cooper: “Grazie per quello che hai fatto per noi. Mi ricordo di essere arrivato in ritiro per la prima volta e tu eri il punto di riferimento per ogni cosa. L’unica cosa che volevamo noi giovani era seguire le tue orme.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match Novembre, Inghilterra: si va verso la clamorosa esclusione di Owen Farrell

Le idee del ct Steve Borthwick e quelle del giocatore non viaggerebbero sulla stessa lunghezza d'onda

17 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series: i convocati dell’Irlanda

Rimangono fuori per infortunio due nomi importanti, un solo possibile esordiente

16 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Inghilterra: “Traffico intenso all’apertura”, rebus a 4 per Borthwick

Il ct dell'Inghilterra sarà chiamato a delle scelte pesanti anche pensando al Mondiale 2027

15 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica, Eben Etzebeth: “Erasmus darà una chance a tutti, ma serve grande attenzione a novembre”

Il totem degli Springboks si proietta verso i Test Match autunnali mettendo nel mirino anche la sfida contro l'Italia

15 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

L’impresa del Cile: dai campi di terra al secondo Mondiale, fino alla sfida con l’Italia guadagnata sul campo

Non era prevista nessuna sfida con una Tier 1, ma i Los Condores l'hanno conquistata letteralmente a suon di risultati, ribaltando le programmazioni a...

15 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Richie Mo’unga corteggiato da un’altra Nazionale: giocherà ancora negli All Blacks?

Il numero 10 si è preso un periodo sabbatico dopo la finale del 2023: ecco la sua decisione definitiva

15 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match