Italia femminile: 22 contratti centralizzati per le giocatrici di interesse nazionale

Erano 17 quelli finanziati ad aprile 2022, 12 le atlete che hanno ottenuto il rinnovo

Italia femminile, 22 contratti – ph. World Rugby via Getty Images

La Federazione Italiana Rugby ha comunicato di aver finanziato 22 contratti centralizzati per le atlete di interesse nazionale dell’Italia femminile.

Ad aprile del 2022, in vista della Rugby World Cup, il Consiglio Federale aveva approvato il finanziamento di 17 contratti e 8 borse di studio a 25 atlete al fine di sostenere l’attività professionale o il percorso universitario delle migliori atlete internazionali.

Adesso la FIR rinnova il proprio impegno in vista del 2023. Nell’elenco della atlete che hanno firmato il contratto di collaborazione sportiva ci sono 12 delle 17 giocatrici che avevano già siglato l’accordo lo scorso anno, mentre 6 sono passate dalla borsa di studio al contratto (D’Incà, Fedrighi, Maris, Seye, Sgorbini, Vecchini).

Leggi anche: Italia femminile: le convocate della Nazionale maggiore e della under 20 per la sfida alla Spagna

Quattro le novità: Beatrice Capomaggi, trequarti del Villorba; Francesca Granzotto, numero 9 della Capitolina; Emanuela Stecca, prima linea del Villorba; Emma Stevanin, apertura del Valsugana.

Il prossimo impegno dell’Italia femminile è il test contro la Spagna di sabato 11 febbraio, in preparazione al Sei Nazioni 2023.

Italia, le atlete sotto contratto centralizzato

Beatrice CAPOMAGGI (Arredissima Villorba) – 4 caps

Alyssa D’INCA’ (Arredissima Villorba) – 12 caps

Giordana DUCA (Valsugana Rugby Padova) – 34 caps

Valeria FEDRIGHI (Stade Toulousain) – 40 caps

Giada FRANCO (Rugby Colorno) – 27 caps

Lucia GAI (Valsugana Rugby Padova) – 86 caps

Elisa GIORDANO (Valsugana Rugby Padova) – 60 caps

Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina) – 2 caps

Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno) – 37 caps

Veronica MADIA (Rugby Colorno) – 36 caps

Gaia MARIS (Wasps Rugby) – 15 caps

Aura MUZZO (Arredissima Villorba) – 31 caps

Vittoria OSTUNI MINUZZI (Valsugana Rugby Padova) – 20 caps

Beatrice RIGONI (Valsugana Rugby Padova) – 61 caps

Michela SILLARI (Valsugana Rugby Padova) – 74 caps

Francesca SGORBINI (ASM Romagnat) – 17 caps

Sofia STEFAN (Valsugana Rugby Padova) – 73 caps

Emanuela STECCA (Arredissima Villorba) – 3 caps

Emma STEVANIN (Valsugana Rugby Padova) – 2 caps

Sara SEYE (Rugby Calvisano) – 12 caps

Silvia TURANI (Exeter Chiefs) – 24 caps

Vittoria VECCHINI (Valsugana Rugby Padova) – 14 caps

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Awards 2025: Vittoria Ostuni Minuzzi in lizza per la meta dell’anno

Tra le 4 candidature c'è la seconda marcatura della giocatrice azzurra nel match con il Brasile alla RWC 2025

29 Settembre 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

RWC 2025, Fabio Roselli dopo Italia-Brasile: “Che questa partita sia un nuovo inizio”

La capitana Giordano: "Non il Mondiale che volevamo, ma oggi possiamo essere felici, e lo sono anche per le ragazze che hanno giocato per la prima vol...

7 Settembre 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

L’Italia femminile chiude la sua Rugby World Cup con un largo successo sul Brasile

A Northampton le Azzurre segnano 12 mete senza concederne alle avversarie: triplette di Granzotto e Ostuni Minuzzi

7 Settembre 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia-Brasile: 5 ragazze all’esordio mondiale, da qui riparte il futuro azzurro

Sarà la prima presenza in un match di Coppa del Mondo: ecco cosa serve a loro (e alla Nazionale) per fare il salto di qualità e aumentare la profondit...

6 Settembre 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile