Challenge Cup: il XV dello Stade Français per volare a Treviso

Chi sono gli avversari del Benetton nell’ultimo turno della fase a gironi

Stade Francais

Stade Français, la formazione per il Benetton – ph. Luca Sighinolfi

Turnover, ma non troppo.

Lo Stade Français vola in Italia per la sfida di Treviso contro il Benetton, nella quale le due squadre si contendono un passaggio del turno nelle posizioni più elevate della classifica del girone B di Challenge Cup in modo da avere l’ottavo di finale in casa.

Il club parigino lo fa con una formazione che mischia alcune indiscusse prime scelte a giovani di talento e a qualche giocatore dal minutaggio più limitato.

Leggi anche: Challenge Cup: la formazione del Benetton che affronta lo Stade Francais

Fanno parte del primo insieme Kylan Hamdaoui, Sekou Macalou e Julien Delbouis, rispettivamente estremo, flanker e centro della formazione scelta per scendere in campo dal primo minuto. Carica di esperienza la panchina con i piloni veterani Castets, alla 100esima partita in carriera, Koch, campione del mondo con gli Springboks nel 2019, la seconda linea ex Wallabies Sitaleki Timani, 36 anni, e il mediano di mischia Morgan Parra.

Ricopre sia il ruolo di prima scelta che quello di giovane di talento Leo Barré, 16 presenze in stagione. Il classe 2002, ex numero 10 della Francia under 20, è un talento multiforme che può ricoprire in primis il ruolo di apertura, ma anche quello di estremo o di primo centro.

Leggi anche: La preview di Tolone-Zebre: le formazioni e dove si vede in tv e streaming

Con il numero 8 c’è di nuovo il 21enne Juan Martin Scelzo, figlio dell’ex pilone dei Pumas Martin Scelzo, che già all’andata giocò contro il Benetton in una delle sue 2 apparizioni da titolare in carriera.

Una squadra quadrata, che tiene a riposo alcune delle stelle della squadra (Marcos Kremer, Paolo Odogwu, Joris Segonds) ma non rinuncia totalmente all’essere competitiva in terra italiana.

Stade Français: 15. Kylan Hamdaoui, 14. Sione Tui, 13. Julien Delbouis, 12. Alex Arrate, 11. Stephane Ahmed, 10. Léo Barré, 9. Arthur Coville, 1. Sergo Abramishvili, 2. Laurent Panis (c), 3. Paul Alo Emile, 4. Nathan Huguen, 5. Juan Johan Van der Mescht , 6. Giorgi Tsutskiridze, 7. Sekou Macalou, 8. Juan Martin Scelzo.
A disposizione: 16. Lucas Peyresblanques, 17. Clément Castets, 18. Vincent Koch, 19. Ryan Chapuis, 20. Sitaleki Timani, 21. Harry Glover, 22. Morgan Parra, 23. Pienasi Dakuwaqa

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

EPCR Challenge Cup: i gironi dell’edizione 2025/26 e le avversarie di Benetton e Zebre

Effettuato il sorteggio della coppa cadetta, con entrambe le squadre italiane coinvolte

1 Luglio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Il Bath Rugby sovrasta il Lione e conquista la Challenge Cup

Al Principality Stadium c'è storia fino al 50', poi è la superiorità fisica della squadra inglese a fare decisamente la differenza

23 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: la preview di Bath Rugby-Lione

Kick-off alle ore 21 al Principality Stadium di Cardiff

23 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: le formazioni di Lione e Bath per la finalissima

Della partita farà parte anche Martin Page-Relo

22 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: annunciate le date della stagione 2025/26

Le competizioni inizieranno a dicembre per terminare a maggio, la sede delle finali sarà in Spagna

16 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: Racing 92 in campo in semifinale con Lione con una panchina 4+4!

Parigini costretti a una panchina inusuale. Il match ha visto altri cambi forzati, e alla fine sono stati i rossoneri a vincere

4 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup