Fuori Mapimpi, dentro le Roux: la ricetta del Sudafrica per sfidare la Francia

Altro big match per gli Springboks, che dovranno fare a meno di Lood de Jager in seconda linea

Willie le Roux titolare in Sudafrica-Francia – ph. Sebastiano Pessina

Alla disperata ricerca di qualcosa che faccia funzionare l’attacco asfittico della sua nazionale, il capo allenatore del Sudafrica Jacques Nienaber si rivolge ancora una volta ai talenti di Willie le Roux, richiamato a far parte del XV titolare per la partita di sabato 12 novembre contro la Francia.

Nel 19-16 di Dublino l’ingresso dell’estremo aveva contrassegnato un ultimo quarto di gara dove finalmente la fase offensiva degli Springboks aveva cominciato a girare un po’ meglio, ricucendo lo strappo del 16-6 con cui l’Irlanda dominava la gara.

L’ingresso di le Roux comporta lo spostamento di Cheslin Kolbe all’ala, mentre Kurt-Lee Arendse si sposta sull’altro versante del campo e Makazole Mapimpi si accomoda in panchina.

Leggi anche: Tutte le dirette tv e streaming della seconda giornata delle Autumn Nations Series

Non è questo l’unico cambio nella formazione dei campioni del mondo: Faf de Klerk si riprende la maglia numero 9, Franco Mostert entra fra i titolari per sostituire l’infortunato Lood de Jager e Bongi Mbonambi e Ox Nche partono dal primo minuto mentre Malcolm Marx e Steven Kitshoff iniziano dalla panchina.

In panchina c’è spazio anche per Cobus Reinach, che torna in nazionale dopo quasi un anno: l’ultima gara del mediano di mischia del Montpellier è datata 20 novembre 2021. Accanto a lui Manie Libbok, l’apertura degli Stormers, concorre per il suo debutto sull’arena internazionale. Gli Springboks si presentano con una inusuale composizione di 5 avanti e 3 trequarti in panchina a quella che si presenta come uno degli scontri più temibili che il pacchetto di mischia si troverà ad affrontare.

Sudafrica: 15 Willie le Roux, 14 Cheslin Kolbe, 13 Jesse Kriel, 12 Damian de Allende, 11 Kurt-Lee Arendse, 10 Damian Willemse, 9 Faf de Klerk, 8 Jasper Wiese, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siya Kolisi (c), 5 Franco Mostert, 4 Eben Etzebeth, 3 Frans Malherbe, 2 Bongi Mbonambi, 1 Ox Nche
A disposizione: 16 Malcolm Marx, 17 Steven Kitshoff, 18 Vincent Koch, 19 Marvin Orie, 20 Kwagga Smith, 21 Cobus Reinach, 22 Manie Libbok, 23 Makazole Mapimpi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: la formazione che sfida i Lions nel terzo test

Torna titolare il mediano Nic White, che giocherà l'ultima partita internazionale della sua carriera

item-thumbnail

British & Irish Lions: la formazione per il terzo test contro l’Australia

Due cambi nel XV e una panchina ritoccata per andare all'assalto del 3-0

item-thumbnail

Maro Itoje: “Finire la serie 3-0 sarebbe memorabile e speciale”

Il capitano dei British&Irish Lions vuole chiudere in bellezza il tour in Australia

item-thumbnail

All Blacks: Scott Barrett verso un anno di pausa dal rugby

Il coach dei Crusaders Rob Penney prolunga il contratto fino al 2026, ma probabilmente dovrà rinunciare al suo capitano

item-thumbnail

British&Irish Lions: Andy Farrell recupera tre giocatori per l’ultima sfida con l’Australia

Niente da fare invece per Garry Rigrose, ancora fermo a causa della commozione cerebrale