L’Irlanda conferma il primo posto al mondo. Sudafrica KO 19-16

Partita molto intensa e fisica all’Aviva Stadium. L’inizio della ripresa fa la differenza per gli irlandesi

Irlanda-Sudafrica – ph. Paul Faith / AFP

Partita intensa, fisica, durissima e bella fra Irlanda e Sudafrica nella prima giornata delle Autumn Nations Series 2022. La spuntano i padroni di casa 19-16 e confermano il primo posto nel ranking mondiale contro i campioni del mondo in carica.

Per la squadra che vestiva un inconsueto blu mare decisivo l’inizio della ripresa, con due mete in tre minuti: prima segna Josh van der Flier con una acrobazia all’interno di un drive da rimessa laterale, poi dopo tre minuti un pallone di recupero giocato in maniera perfetta porta Mack Hansen a schiacciare di nuovo.

Il primo tempo aveva visto le due squadre segnare solo attraverso calci di punizione, in una partita giocata assolutamente alla pari, con poco spazio lasciato alla fantasia e ai fronzoli e molto altro agli impatti, al gioco degli avanti e alla battaglia sulla linea del vantaggio. I primi 40′ hanno fruttato infatti tre cambi per infortunio: l’Irlanda ha perso McCloskey e Murray, che ha amaramente vissuto il suo 100esimo cap; il Sudafrica ha dovuto fare a meno di Lood de Jager.

Jimmy O’Brien, solitamente ala o estremo, è stato il migliore in campo giocando da secondo centro a fianco di Garry Ringrose.

Thrilling nel finale. Le due mete irlandesi non sono state trasformate da Sexton, lasciando spazio alla rimonta sul punteggio di 16-6.

Al 67′ Franco Mostert ha accorciato le distanze dopo una prolungata offensiva del Sudafrica, ma Cheslin Kolbe ha fallito la trasformazione lasciando i suoi a -5.

Nella parte finale dell’incontro il Sudafrica segna ancora con Arendse a 4′ dal termine e si porta a tiro, ma ancora 2 punti lasciati per strada inficiano l’estremo tentativo di rimonta. L’Irlanda recupera un pallone a metà campo e può gestire gli ultimi due minuti e calciare fuori.

Irlanda: 15 Hugo Keenan, 14 Robert Baloucoune, 13 Garry Ringrose, 12 Stuart McCloskey, 11 Mack Hansen, 10 Johnny Sexton (c), 9 Conor Murray, 8 Caelan Doris, 7 Josh van der Flier, 6 Peter O’Mahony, 5 James Ryan, 4 Tadhg Beirne, 3 Tadhg Furlong, 2 Dan Sheehan, 1 Andrew Porter
A disposizione: 16 Rob Herring, 17 Cian Healy, 18 Finlay Bealham, 19 Kieran Treadwell, 20 Jack Conan, 21 Jamison Gibson-Park, 22 Joey Carbery, 23 Jimmy O’Brien

Marcatori Irlanda
Mete: van der Flier (46), Hansen (49)
Trasformazioni:
Calci di punizione: Sexton (2, 35, 73)

Sudafrica: 15 Cheslin Kolbe, 14 Kurt-Lee Arendse, 13 Jesse Kriel, 12 Damian de Allende, 11 Makazole Mapimpi, 10 Damian Willemse, 9 Jaden Hendrikse, 8 Jasper Wiese, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siya Kolisi (c), 5 Lood de Jager, 4 Eben Etzebeth, 3 Frans Malherbe, 2 Malcolm Marx, 1 Steven Kitshoff
A disposizione: 16 Bongi Mbonambi, 17 Ox Nche, 18 Vincent Koch, 19 Franco Mostert, 20 Deon Fourie, 21 Kwagga Smith, 22 Faf de Klerk, 23 Willie le Roux

Marcatori Sudafrica
Mete: Mostert (67), Arendse (76)
Trasformazioni:
Calci di punizione: Willemse (11), Kolbe (40)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili