Test match: i convocati della Georgia per novembre

I Lelos sfideranno Uruguay, Samoa e Galles nel loro novembre internazionale

La mischia della Georgia

I convocati della Georgia per novembre – Ph. S. Pessina

Pronta la Georgia che a novembre sfiderà Uruguay, Samoa e Galles in tre test match internazionali di difficoltà crescente.

I Lelos dovranno far fronte ad alcune assenze importanti nella finestra autunnale: il forte prima linea Beka Gigashvili è assente per motivi familiari, mentre l’altro pilone destro Luka Japaridze del Brive è infortunato; Gela Aprasidze è squalificato; l’estremo Soso Matiashvili e il terza linea Giorgi Tsutskiridze non ci saranno.

Sette gli esordienti nel gruppo dei 34 uomini a disposizione di Levan Maisashvili, fra cui l’ex Irlanda under 20 Vakhtang Abdaladze del Leinster, pilone da appena 21 presenze in 6 stagioni a Dublino. Due provengono direttamente dalla under 20: il pilone classe 2003 dello Stade Français Sergo Abramishvili e Aleksandre Kuntelia, pari ruoli di un anno più vecchio di stanza a La Rochelle.

Opportunità per lo staff dei Lelos di allargare la rosa e mettere alla prova nuovi profili in vista della Rugby World Cup 2023.

Se il 6 novembre contro l’Uruguay a Tbilisi la Georgia punterà ad una vittoria netta, magari sperimentando un po’, le altre due gare saranno test importanti. Samoa precede la Georgia nel ranking di due posizioni, ma senza grande distacco in termini di punti e il sorpasso potrebbe essere effettuato, visto che si giocherà ancora nella capitale georgiana. Infine, la trasferta a Cardiff oppone ancora una volta i Lelos ad una Tier 1, per di più una squadra che sarà nello stesso girone della Rugby World Cup.

Leggi anche: Irlanda, Jonnhy Sexton: “Siamo i migliori al mondo? No, manca qualcosa per adesso”

Georgia, i convocati per i test di novembre

Prime linee: Nika Abuladze (Black Lion), Guram Gogichashvili (Racing 92), Sergo Abramishvili (Stade Français); Shalva Mamukashvili (Black Lion), Giorgi Chkoidze (Black Lion), Jaba Bregvadze (Black Lion); Guram Papidze (Pau), Vakhtang Abdaladze (Leinster), Aleksandre Kuntelia (La Rochelle);

Seconde linee: Kote Mikoutadze (Bayonne), Lasha Jaiani (Nevers), Lado Chachanidze (Nevers), Nodar Cheishvili (Black Lion);

Terze linee: Beka Saginadze (Lione), Beka Gorgadze (Pau), Tornike Jalaghonia (Biarritz), Otar Giorgadze (Montauban), Mikheil Gachechiladze (Black Lion), Sandro Mamamvarishvili (Black Lion);

Mediani di mischia e mediani di apertura: Vasil Lobzhanidze (Brive), Tengiz Peranidze (Black Lion), Giorgi Margalitadze (Black Lion); Tedo Abzhandadze (Montauban), Luka Matkava (Black Lion);

Centri: Merab Sharikadze (Black Lion), Deme Tafladze (Black Lion), Lasha Lomidze (Black Lion), Giorgi Kveseladze (Gloucester);

Ali: Aka Tabutsadze (Black Lion), Sandro Todua (Black Lion), Mirian Modebadze (Black Lion), Otar Lashkhi (Black Lion);

Estremi: Davit Niniashvili (Lione), Lasha Khmaladze (Black Lion)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili