Coppa del Mondo femminile: Azzurre, ci avete resi orgogliosi. E adesso ripartiamo dalle giovani

Questa avventura non deve rimanere fine a se stessa, ma deve essere da esempio e ispirazione per i ragazzi e le ragazze che vogliono e vorranno giocare a rugby in Italia

Coppa del Mondo femminile: Azzurre, ci avete resi orgogliosi. E adesso ripartiamo dalle giovani (ph. World Rugby)

Coppa del Mondo femminile: Azzurre, ci avete resi orgogliosi. E adesso ripartiamo dalle giovani (ph. World Rugby)

Il Mondiale dell’Italia finisce al Northland Events Centre di Whangarei, al cospetto di una Francia ancora troppo forte in partite come queste, ed è arrivato il momento dei bilanci. L’esempio da seguire è questo gruppo unito e compatto che ha fatto la storia, guidato da un’Elisa Giordano autrice di un torneo strepitoso, in campo e fuori come capitana. L’esempio da seguire è il recupero incredibile di Manuela Furlan, che alla fine è riuscita a scendere in campo nonostante un infortunio che sembrava impossibile da guarire in così poco tempo. L’esempio da seguire è il gruppo di ragazze che pur non avendo mai giocato non ha mai fatto mancare il proprio apporto a bordo campo.

Adesso non è il momento di fermarsi, non dopo un ciclo di risultati stupendo e culminato con la storica qualificazione ai quarti del Mondiale, e che ha visto l’Italia conquistare traguardi incredibili come il secondo posto al Sei Nazioni e la quinta posizione nel ranking. Quanto fatto vedere dalle azzurre in Nuova Zelanda può e deve essere di ispirazione per tante ragazze e tanti ragazzi che si sono appassionati alla palla ovale grazie a questo torneo.

Leggi anche: Coppa del Mondo femminile: l’Italia regge un’ora, poi la Francia dilaga e passa 39-3

Ed è proprio dalle giovani che questa Italia deve ripartire, fin dal prossimo Sei Nazioni. Dopo aver fatto la conta delle veterane che resteranno, infatti, sarà il momento di dare le chiavi di questa squadra in mano alla generazione che negli ultimi anni ha conquistato un ruolo di rilievo in questa squadra, da Giada Franco a Francesca Sgorbini, da Sara Tounesi a Vittoria Ostuni Minuzzi, passando per Aura Muzzo e Beatrice Veronese.

E poi sarà il momento di lanciare per davvero tante ragazze che in quest’ultima stagione si sono fatte trovare pronte quando serviva: dalla già spesso presente D’Incà a Seye, che si è conquistata la ribalta con due belle partite contro Canada e Giappone, passando per la mediana del futuro Granzotto-Stevanin e da Vittoria Vecchini, che si è imposta come cambio fisso e affidabile di Melissa Bettoni.

Non sappiamo ancora se sarà sempre Andrea di Giandomenico a guidare questo gruppo, né con quale ruolo, ma chiunque verrà dopo di lui avrà la responsabilità di completare il ricambio generazionale, l’onore di avere a che fare con un gruppo di giocatrici di grande qualità e l’onere di dover confermare un ciclo di risultati di altissimo livello. Non sarà facile, e magari all’inizio potrebbero esserci delle fisiologiche difficoltà, ma è importante che restare uniti e dare sostegno a chi sta facendo un lavoro incredibile, senza scendere dal carro alle prime difficoltà.

Di questa avventura resta un mese di emozioni che queste ragazze ci hanno fatto vivere, e un quarto di finale del quale le ragazze devono essere orgogliose, perché noi lo siamo.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’Italia invita un flanker delle Zebre al raduno di Verona

Dopo Mirko Belloni un altro giocatore dei ducali si aggrega al ritiro degli Azzurri

28 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

World Rugby Awards 2025: Vittoria Ostuni Minuzzi in lizza per la meta dell’anno

Tra le 4 candidature c'è la seconda marcatura della giocatrice azzurra nel match con il Brasile alla RWC 2025

29 Settembre 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

RWC 2025, Fabio Roselli dopo Italia-Brasile: “Che questa partita sia un nuovo inizio”

La capitana Giordano: "Non il Mondiale che volevamo, ma oggi possiamo essere felici, e lo sono anche per le ragazze che hanno giocato per la prima vol...

7 Settembre 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

L’Italia femminile chiude la sua Rugby World Cup con un largo successo sul Brasile

A Northampton le Azzurre segnano 12 mete senza concederne alle avversarie: triplette di Granzotto e Ostuni Minuzzi

7 Settembre 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile