Sudafrica, è crisi all’apertura: si è rotto anche Frans Steyn

In vista dei test match autunnali, la situazione in casa Springboks si fa complicata in un ruolo chiave

Sudafrica, è crisi all'apertura: si è rotto anche Frans Steyn

Sudafrica, è crisi all’apertura: si è rotto anche Frans Steyn – ph. Sebastiano Pessina

Non è stato un 2022 memorabile per il Sudafrica, almeno per adesso. Dopo una serie vincente ma non esaltante contro il Galles, tutti si aspettavano una vittoria degli Springboks al Rugby Championship, complici degli All Blacks fuori fase: non è successo, e i sudafricani si sono inaspettatamente trovati con un pugno di mosche in mano.

In vista delle Autumn Nations Series, la situazione però rischia di complicarsi ulteriormente: Frans Steyn si è infortunato al ginocchio, e starà fuori per circa un mese (si stima dalle 4 alle 6 settimane) lasciando ulteriormente scoperta la cabina di regia degli Springboks. Con Pollard infortunatosi alla sua prima apparizione con i Leicester Tigers e che ne avrà ancora per molto, e con Elton Jantjies fuori per questioni che hanno a che fare più col gossip che col rugby giocato, Nienaber avrà una bella gatta da pelare in vista dei test contro Irlanda (5 novembre), Francia (12 novembre), Italia (19 novembre) e Inghilterra (26 novembre).

Leggi anche: Test match: tutte, ma proprio tutte le partite del novembre internazionale

La scelta potrebbe ricadere di nuovo su un estremo adattato a 10, ovvero Damian Willemse, sicuramente uno dei trequarti sudafricani più in forma del momento e che ha già giocato apertura nel Rugby Championship. Non è però un 10 di ruolo, e in quella posizione appare abbastanza depotenziato, soprattutto per il modo in cui giocano gli Springboks.

In ogni caso, serve almeno un’altra apertura da inserire nei 23, e allora si è aperto il totonomi: per Rugby365 è probabile che venga richiamato Johan Goosen, apertura dei Bulls ritornato in Patria dopo aver vinto la Challenge Cup 2021 con Montpellier e che non gioca in Nazionale dal 2016 (13 caps per lui).

Leggi anche: Test Match Novembre 2022: programma e orari delle partite che verranno trasmesse in diretta tv e streaming

Difficile immaginare un recupero lampo di Frans Steyn. Il tecnico dei Cheetahs, Hawies Fourie, è stato molto chiaro: “Ci sono dei lividi ossei e una lesione al menisco. Non avrà bisogno di un intervento chirurgico, ma dovrà fare della riabilitazione. Serviranno circa 6 settimane”. L’allenatore conta di recuperare l’apertura per le prime due sfide di Challenge Cup, che per la prima volta vedranno impegnate 5 squadre sudafricane, le 4 dell’URC e – appunto – i Cheetahs di Frans Steyn.

La franchigia sudafricana esordirà in Europa il 10 dicembre contro Pau, per poi affrontare gli Scarlets il 17 dicembre allo Stadio Lanfranchi di Parma, che sarà sede delle partite casalinghe.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili