RWC 2021, Azzurre per la Storia: la preview di Italia-Giappone

La qualificazione è vicina, ma un risultato positivo può essere decisivo anche per un abbinamento favorevole

La preview di Italia-Giappone. In foto: Maria Magatti a segno in Italia-USA della RWC 2021 – ph. Federugby

La storica qualificazione della nazionale italiana femminile ai quarti di finale della Rugby World Cup 2021 è molto vicina.

Per il Giappone è ancora matematicamente aperta la strada che porta al proseguimento dell’avventura mondiale, ma le nipponiche dovrebbero battere le Azzurre con bonus offensivo e 25 punti di scarto per superarle in classifica. Anche in quel caso, comunque l’Italia potrebbe accedere ai quarti di finale se la differenza punti rimarrà migliore di quella degli Stati Uniti e a meno che il Sudafrica non compia un’impensabile impresa contro la corazzata Inghilterra nel girone C.

La verità è che l’Italia ha tanta voglia di prendersi una vittoria importante contro un’avversaria alla portata. Fare cinque punti significherebbe ipotecare la seconda posizione in classifica e andare a prendersi un quarto di finale che appare indirizzato sempre di più ad essere Francia-Italia, anche se rimane aperta la possibilità di pescare l’Australia, più debole delle transalpine, se gli Stati Uniti facessero lo scherzo alle cugine canadesi.

Leggi anche: Coppa del Mondo femminile, Di Giandomenico: “In campo la squadra migliore, non sottovalutiamo il Giappone”

Per le Azzurre, però, pensare al prossimo incontro è un lusso da non permettersi. La testa deve rimanere concentrata sugli 80 minuti del Waitakere Stadium di Auckland, dove alle 1:45 italiane, con diretta Sky e Rai Sport, affronteranno le rivali giapponesi in una partita dai risvolti comunque perigliosi.

Le asiatiche hanno sofferto tremendamente la fisicità delle avversarie nordamericane, ma contro una squadra meno prepotente come quella italiana potrebbero essere in grado di mettere in campo il loro gioco offensivo brillante, in qualche modo simile a quello azzurro.

L’Italia dovrà essere al proprio meglio, facendo un deciso passo in avanti in conquista e con tanta attenzione alla disciplina. Se saranno in grado di mantenere il controllo del possesso e del territorio, hanno le armi per vincere e convincere, entrando nella storia del rugby italiano e mettendosi nella posizione migliore per provare a conquistare il sogno di essere tra le migliori 4 al mondo.

Giappone: 15 Rinka Matsuda, 14 Hinano Nagura, 13 Mana Furuta, 12 Minori Yamamoto, 11 Komachi Imakugi, 10 Ayasa Otsuka, 9 Megumi Abe, 8 Seina Saito, 7 Iroha Nagata, 6 Kyoko Hosokawa, 5 Maki Takano, 4 Yuna Sato, 3 Sachiko Kato, 2 Kotomi Taniguchi, 1 Saki Minami (C)
A disposizione: 16 Hinata Komaki, 17 Makoto Lavemai, 18 Otoka Yoshimura, 19 Masami Kawamura, 20 Sakurako Korai, 21 Moe Tsukui, 22 Shione Nakayama, 23 Ria Anoku

Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Maria Magatti, 10 Veronica Madia, 9 Sara Barattin, 8 Elisa Giordano (C), 7 Giada Franco, 6 Francesca Sgorbini, 5 Giordana Duca, 4 Sara Tounesi, 3 Sara Seye, 2 Melissa Bettoni, 1 Silvia Turani
A disposizione: 16 Vittoria Vecchini, 17 Gaia Maris, 18 Emanuela Stecca, 19 Valeria Fedrighi, 20 Isabella Locatelli, 21 Beatrice Veronese, 22 Sofia Stefan, 23 Alyssa d’Incà

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: dove si vedono Argentina-All Blacks e Sudafrica-Australia in tv e streaming

Nella seconda giornata la formula del torneo prevede subito il bis dei match d'esordio: ecco dove seguirli

20 Agosto 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Galles, scoppia la bomba: la WRU è pronta a tagliare 2 franchigie su 4

Entro la stagione 2027-28 dovrebbe partire la rivoluzione del rugby gallese: ecco come sarà strutturata

20 Agosto 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Sudafrica, Erasmus esclude Libbok, ma lo difende: “Si è preso tutte le colpe, ma mica gli altri hanno fatto meglio…”

Il tecnico poi scherza in conferenza stampa: "Capisci che le cose vanno male quando tua mamma ti scrive 'ti voglio bene lo stesso' in un messaggio"

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rees-Zammit promette spettacolo: “Torno al rugby più grosso, più veloce, più forte”

L'ala gallese si è presentato in Inghilterra tiratissimo e con 10 kg più accumulati nell'esperienza americana e vorrà usarli per essere ancora più per...

20 Agosto 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Serie A Elite, Viadana: arrivano due rinnovi per la prossima annata

Il club lombardo conferma alcune pedine importanti per il reparto degli avanti

20 Agosto 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Italia Femminile, Francesca Granzotto: “C’è emozione, ma ci sentiamo pronte”

L'azzurra carica l'ambiente a pochi giorni dal debutto iridato

20 Agosto 2025 News