All Blacks, Ian Foster pensa al Mondiale 2023 dopo aver salvato la panchina

Il coach dei neozelandesi si proietta verso l’anno prossimo pensando anche agli imminenti Test Match

All Blacks, Ian Foster pensa al Mondiale 2023 dopo aver salvato la panchina

All Blacks, Ian Foster pensa al Mondiale 2023 dopo aver salvato la panchina ph. Sebastiano Pessina

Un’estate a dir poco discussa e tribolata, la panchina che traballa, ma poi la reazione e un Rugby Championship vinto che ha ridato ottimismo e prospettiva.

Gli All Blacks, di un Ian Foster che sembra essersi tolto un enorme peso dalla coscienza, possono guardare al futuro in maniera positiva.

In lontananza c’è la Rugby World Cup 2023, vero grande obiettivo del quadriennio, mentre a breve il target si sposterà sui Test Match di Novembre 2022, nei quali la Nuova Zelanda sfiderà, nell’ordine, il Giappone (il 29 ottobre), in un antipasto che si rifarà poi all’Emisfero Nord, e successivamente Galles, Scozia e Inghilterra.

All Blacks, Ian Foster pensa al Mondiale 2023 dopo aver salvato la panchina

Facendo un bilancio di quanto è stato e di quello che si potrà vedere, Ian Foster, al sito ufficiale degli All Blacks, ha detto: “Questo tour nell’Emisfero Nord sarà importantissimo, anche perché nel 2023 gli appuntamenti in cui potremo fare esperimenti per la Rugby World Cup saranno comunque limitati”.

“Ci è voluto un po’ di tempo, ma abbiamo capito che in un Test Match ormai non ci si può distrarre neanche per un secondo. Una scelta sbagliata e perdi una partita. Negli ultimi due mesi non è che la prestazioni della squadra fossero negative, ma a volte mancava quell’attenzione alle scelte che ci ha fatto perdere delle partite”.

“Ora ci sentiamo più forti: abbiamo dimostrato a noi stessi di essere in grado di superare delle avversità e questo, nel rugby internazionale, è una cosa che conta. Sono orgoglioso di quello che abbiamo fatto e di come abbiamo gestito la pressione”.

Infine Ian Foster si è concentrato su due giocatori in particolari: Jordie Barrett, elogiandone la sua disponibilità e duttilità, ed Ethan de Groot, che ha fatto vedere al gruppo tutta la sua abnegazione per meritarsi di essere un All Blacks”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test estivi 2025: le formazioni di Scozia-Samoa con due futuri Lions in campo

Townsend vuole riscattare la sconfitta con le Fiji e avrà a disposizione due giocatori che domenica partiranno per l'Australia

item-thumbnail

Test match: la formazione della Francia che sfida gli All Blacks

Terzo e ultimo episodio della serie a Hamilton. Galthié mischia le carte in formazione

item-thumbnail

British & Irish Lions: la formazione per il primo test con l’Australia

Andy Farrell ha reso noto il XV di partenza della selezione per la sfida ai Wallabies

item-thumbnail

Test match: gli All Blacks rivoluzionano la formazione per l’ultima gara con la Francia

Dieci cambi nel XV titolare per sfidare i transalpini e un possibile esordio

item-thumbnail

Australia: la formazione dei Wallabies per il primo test contro i Lions

Non mancano le sorprese nella formazione di Joe Schmidt per l'incontro di sabato a Brisbane

item-thumbnail

Sudafrica, Rassie Erasmus: “La rimessa in gioco aperto? L’abbiamo vista da una squadra under 14”

Un'idea che è testimonianza delle qualità dello staff degli Springboks