Il complicato rapporto di O’Driscoll col rugby: “Non volevo nemmeno andare allo stadio”

La leggenda irlandese ha raccontato le sue difficoltà nel far pace con la palla ovale dopo il ritiro

Il complicato rapporto di O'Driscoll col rugby: "Non volevo nemmeno andare allo stadio"

Il complicato rapporto di O’Driscoll col rugby: “Non volevo nemmeno andare allo stadio” Ph. Sebastiano Pessina

Il post-rugby di Brian O’Driscoll è stato a dir poco scoppiettante: opinionista, imprenditore e dottore honoris causa in filosofia (dopo essersi già laureato in Sports Managment), la leggenda del rugby irlandese è sempre rimasto al centro dell’attenzione, non lasciando mai del tutto il mondo della palla ovale.

Eppure, il mitico BOD con il rugby ha avuto un rapporto molto complicato negli anni successivi al ritiro, e solo adesso sta ritrovando la serenità necessaria per vivere al meglio lo sport che gli ha cambiato la vita. Come ammesso in un’intervista a RugbyPass, infatti, O’Driscoll ha raccontato quanto in realtà fosse difficile per lui guardare il rugby fuori dagli impegni del suo lavoro.

Leggi anche: Le classifiche di Nigel Owens: “Gli stadi più belli in cui ho arbitrato e le partite più belle che ho diretto”

“Solo adesso ho ricominciato ad andare alle partite per le quali non lavoro (come opinionista o inviato, ndr). Sono andato a vedere l’Irlanda contro gli All Blacks a novembre, con mio figlio, ed è stata probabilmente la prima partita che mi sono realmente goduto e in cui sono stato in grado di separare il me stesso di adesso da ciò che sono stato quando giocavo. È un’emozione strana, non so se la gente possa capire del tutto se non l’ha vissuta” ha detto O’Driscoll.

“Per far capire, nel 2018 sono stato a un evento prima della partita tra Irlanda e All Blacks, la prima che abbiamo vinto in casa. E alla fine dell’evento c’erano delle macchine che ci avrebbero portati allo stadio, e io dissi ‘No, prenderò un taxi e guarderò la partita a casa’, loro non potevano crederci. Quattro anni dopo il mio ritiro non ero pronto per andare allo stadio. Volevo sedermi e dire quello che volevo davanti alla tv, allo stadio sei consapevole anche che la gente sta guardando le tue emozioni e le tue reazioni”.

Leggi anche: Quando la natura umana sorprese Jean de Villiers nel momento sbagliato

“Penso che il rugby mi mancasse davvero, ma non volevo ammetterlo a me stesso e non volevo nemmeno che la gente lo notasse. La gente me lo chiedeva e io rispondevo di no. Mi mancano le grandi partite, e non volevo andare a quelle alle quali non stavo lavorando perché sei ancora connesso a chi sta giocando in campo, sei invidioso perché possono ancora farlo mentre il tuo tempo è scaduto”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Stormers sempre al comando, Bath scavalca Munster

Scalano la graduatoria il Tolosa, Bordeaux e Stade Francois. Perde una posizione il Benetton

item-thumbnail

Una settimana di rugby: l’Italia verso i Test Match, l’ultimo turno di URC, i nuovi equilibri della Serie A Elite

Il rugby internazionale, le franchigie, il campionato italiano e una squalifica clamorosa nella settimana ovale dal 20 al 26 ottobre

27 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Bath perde la vetta, ma che tonfo per Benetton e Leinster!

Cambio al vertice, sono altri i club di URC a ben performare anche nella nostra classifica

item-thumbnail

Una settimana di rugby: le convocazioni dell’Italia per novembre, i ko di Benetton e Zebre, il Rugby Championship che verrà

Le notizie dal rugby internazionale e dai campionati pensando anche al rugby del futuro

20 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo