Rugby Championship: tornano Retallick e Barrett nei 23 degli All Blacks

Formazione titolare senza modifiche rispetto alla settimana scorsa. In panchina si rivede anche Dalton Papali’i

Rugby Championship: gli All Blacks recuperano Brodie Retallick

Rugby Championship: la formazione degli All Blacks – ph. Sebastiano Pessina

Saranno gli stessi giocatori sconfitti una settimana fa a Christchurch dall’Argentina nella terza giornata del Rugby Championship a cercare il riscatto contro i Pumas sul campo dell’FMG Stadium di Hamilton con la maglia degli All Blacks.

Leggi anche: Come e dove seguire Nuova Zelanda-Argentina

Ian Foster e il resto dello staff neozelandese hanno infatti confermato il XV della scorsa settimana, apportando modifiche soltanto alla composizione della panchina.

Sul banco dei sostituti le novità sono i rientri di quattro giocatori importanti: Dane Coles sostituisce un Codie Taylor non nella sua forma più brillante come tallonatore; Brodie Retallick vestirà la maglia numero 19, pronto a subentrare alle seconde linee titolari Sam Whitelock e Scott Barrett; con la numero 20 ecco Dalton Papali’i, il quotato flanker dei Blues che può ricoprire tutti e tre i ruoli della terza linea; rientra tra i trequarti anche Beauden Barrett, mentre il suo compagno di club Stephen Perofeta viene lasciato fuori dopo aver giocato pochi secondi nel finale della precedente gara.

Leggi anche: Ecco l’Argentina che sogna il bis ad Hamilton contro gli All Blacks

Contro l’Argentina, sabato scorso, la Nuova Zelanda ha ancora una volta dimostrato i propri limiti, in particolare sul lato offensivo, dove ha messo in mostra un gioco estremamente semplice, al limite dello stilizzato, confidando nelle capacità dei propri giocatori di battere l’avversario negli scontri individuali.

Legittimo aspettarsi qualcosa in più nella seconda gara: “Stiamo costruendo alcune parti del nostro gioco e questa settimana abbiamo una nuova possibilità di farlo – ha detto l’head coach Ian Foster – Quest’anno il Rugby Championship è molto equilibrato e questo rende la partita di questo fine settimana una entusiasmante opportunità.”

“Come gruppo, questa è stata una settimana di rifinitura nelle aree del gioco dove sappiamo di poter essere migliori. Ci siamo preparati bene qui ad Hamilton fino ad adesso, ma il duro lavoro dovrà continuare in modo da ottenere una performance di cui tutti possiamo essere orgogliosi.”

Leggi anche: All Blacks, Sam Cane: “Essere sostituito da capitano? Fa parte del gioco, ora bisogna reagire”

Nuova Zelanda: 15 Jordie Barrett, 14 Will Jordan, 13 Rieko Ioane, 12 David Havili, 11 Caleb Clarke, 10 Richie Mo’unga, 9 Aaron Smith, 8 Ardie Savea, 7 Sam Cane (c), 6 Shannon Frizell, 5 Scott Barrett, 4 Sam Whitelock, 3 Tyrel Lomax, 2 Samisoni Taukei’aho, 1 Ethan de Groot
A disposizione: 16 Dane Coles, 17 George Bower, 18 Fletcher Newell, 19 Brodie Retallick, 20 Dalton Papali’i, 21 Finlay Christie, 22 Beauden Barrett, 23 Quinn Tupaea

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship