Australia: tante novità nei Wallabies per rialzare la testa contro il Sudafrica

Dave Rennie sfida gli Springboks mischiando le sue carte e puntando soprattutto su un pack che dovrà resistere alla furia avversaria

Australia: tante novità nei Wallabies per rialzare la testa contro il Sudafrica (Ph. Sebastiano Pessina)

Australia: tante novità nei Wallabies per rialzare la testa contro il Sudafrica (Ph. Sebastiano Pessina)

Per un Sudafrica che arriva in Australia puntando sulla continuità, c’è un Australia che cambia diverse facce nei suoi 23 in vista del test match di Adelaide. Sabato i Wallabies cercheranno di rialzare la testa dopo il durissimo 48-17 subito in Argentina e lo faranno con cinque novità nei primi XV uomini. Torna in posizione di estremo Hodge, che davanti a lui troverà l’altro rientrante Paisami. Lolesio in mediana prende il posto di O’Connor e guiderà la squadra assieme a Nic White.

Leggi anche: La formazione del Sudafrica con due novità dal primo minuto

Davanti si rivede Alaalatoa, che aveva saltato l’ultimo test per un lutto familiare, e c’è anche il recupero di Fainga’a (in dubbio per un problema al collo). Capitan Slipper pronto a toccare quota 120 caps, dietro di lui assieme a Rory Arnold torna Matt Philip. Confermata invece in maniera integrale la terza linea.

Quello che cambia quasi dei tutto nella composizione dell’Australia è la panchina, tra scivolamenti dal XV iniziale e volti nuovi. Solo McDermott “tiene” il suo posto a numero 22, per il resto si rivede il rientro dopo un infortunio di Kellaway. 6+2 il format scelto da Rennie per la sfida al Sudafrica, palese tentativo di contrastare la “bomb squad” degli Springboks che punta molto sulla potenza del pack.

Leggi anche: Dove e quando si vede Australia-Sudafrica di sabato 27 agosto

Australia: tante novità nei Wallabies per rialzare la testa contro il Sudafrica

1. James Slipper (c) (119 Tests)

2. Folau Fainga’a (30 Tests)

3. Allan Alaalatoa (56 Tests)

4. Rory Arnold (30 Tests)

5. Matt Philip (24 Tests)

6. Jed Holloway (2 Tests)

7. Fraser McReight (4 Tests)

8. Rob Valetini (23 Tests)

9. Nic White (52 Tests)

10. Noah Lolesio (12 Tests)

11. Marika Koroibete (47 Tests)

12. Hunter Paisami (18 Tests)

13. Len Ikitau (17 Tests)

14. Tom Wright (14 Tests)

15. Reece Hodge (57 Tests)

A disposizione:

16. David Porecki (3 Tests)

17. Scott Sio (71 Tests)

18. Taniela Tupou (42 Tests)

19. Darcy Swain (13 Tests)

20. Rob Leota (10 Tests)

21. Pete Samu (24 Tests)

22. Tate McDermott (17 Tests)

23. Andrew Kellaway (14 Tests)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il match con la Nuova Zelanda

Nei Wallabies tornano dal 1' Skelton e Gordon, Valetini partirà dalla panchina

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship