Rugby Championship: per Ian Foster gli All Blacks sono migliorati

“Credo che sia la prestazione dove abbiamo fatto maggiori progressi, ma dobbiamo migliorare il tempismo in attacco”

Test match, All Blacks: una sola novità per la seconda sfida all'Irlanda. Squadra che vince... PH Sebastiano Pessina

Ian Foster – ph. Sebastiano Pessina

È stata la quarta peggiore sconfitta di sempre degli All Blacks, la quinta nelle ultime sei partite e la terza consecutiva (non succedeva dal 1998). Per l’head coach Ian Foster, però, la prestazione della Nuova Zelanda contro il Sudafrica è stata quella dove la squadra ha fatto i maggiori passi in avanti quest’anno.

“Penso che questa sia probabilmente la performance dove siamo migliorati di più nell’anno. In alcune aree del gioco abbiamo veramente fatto passi in avanti. In una partita dominata dalle difese, abbiamo difeso bene, ma il nostro timing in attacco non è stato buono e dovremo tornarci sopra” ha detto l’allenatore dopo la sconfitta per 26-10 della sua squadra a Mbombela.

La cosa dura da digerire per gli All Blacks e i loro tifosi è che probabilmente Ian Foster ha ragione, le sue dichiarazioni non sono un semplice tentativo di sviare l’attenzione dalla grande pressione che si è accumulata su una squadra che, in questo momento, non riesce più a vincere.

Leggi anche: Australia, Quade Cooper si è rotto il tendine d’Achille

Contro il Sudafrica, la Nuova Zelanda ha dimostrato concreti passi in avanti dal punto di vista difensivo, dove ha impedito per larga parte dell’incontro agli Springboks di passare, nonostante il predominio netto di possesso e territorio degli avversari. Lo ha fatto in maniera disciplinata, concedendo un basso numero di calci di punizione piazzabili. Hanno arginato il drive avversario in numerose occasioni, uno dei punti chiave su cui si era concentrata la preparazione alla partita.

Lo ha riconosciuto lo stesso Foster: “Abbiamo sempre saputo che sarebbe stata dura, ma abbiamo diverse cose positive da portare a casa da questo incontro. Abbiamo annullato gran parte del loro drive, siamo migliorati difensivamente e nell’ultimo quarto di partita stavamo iniziando a puntare di più sul gioco aperto, ma abbiamo sbagliato un paio di palloni, cosa frustrante.”

“Veniamo da una serie persa e c’è un sacco di rumore attorno a questa squadra. Facciamo del nostro meglio per concentrarci solo sulla nostra prestazione, ma non puoi non sentirlo. Quando una squadra lavora duramente per alzare il proprio livello, qualche volta finisce per cadere un po’ nella foga, come ci è successo a volte oggi.”

Leggi anche: Rugby Championship: gli highlights di Sudafrica-All Blacks

Il problema, per Foster e per i suoi nuovi compagni di avventure nello staff tecnico, è che, anche se ci sono stati diversi errori inusuali e chiaramente dettati da una montagna di pressione che ognuno dei 23 giocatori si porta sulle spalle, non è stato possibile neanche intuire quale sia l’indirizzo che il gruppo di allenatori sta cercando di dare all’attacco.

Le uniche cose che hanno funzionato sono stati alcuni attacchi da prima fase, poi l’offensiva dei giocatori in maglia nera si è ridotta ad un cumulo di macerie nel punto d’incontro, dove Malcolm Marx e Steven Kitshoff hanno banchettato a piacimento, e a cariche inefficaci di gruppi di avanti sempre troppo statici e prevedibili per poter impensierire una difesa fisica ed esasperante come quella degli Springboks.

L’intenzione apparente, da quando Ian Foster è alla guida della nazionale neozelandese, è di giocare un rugby che sia il meno strutturato possibile, basato soprattutto sulle letture dei giocatori. In questo momento, però, gli interpreti in campo appaiono piuttosto spaesati, senza intenzioni chiare e un piano da seguire. Solo l’occasionale momento di brillantezza dei grandi talenti a disposizione offre piccoli sprazzi di successo: il break di Caleb Clarke, la straripante esuberanza di Ardie Savea, Beauden Barrett che trova il modo di portare avanti il pallone nonostante tutto.

È lì che si attendono i maggiori progressi, e si attendono rapidamente. Anche perché il lavoro di Foster non è certo iniziato ieri.

Il tecnico si difende, insistendo sui miglioramenti: “Sappiamo di aver perso qualche partita ma in tutta onestà penso che abbiamo scalato un paio di marce in questa partita, e fatto miglioramenti significativi.”

“So che le persone sono frustrate dai risultati e pure noi lo siamo. Ma non si raggiunge una crescita se si ci si fa prendere dal panico e si incominciano a fare drastici cambiamenti, mettendo troppa pressione sui giocatori.”

“Vogliamo che sentano la pressione stanotte, capiscano cosa significa giocare test match qui in Sudafrica, e vogliamo diventare più abili in quello che facciamo. Ho piena fiducia nelle capacità dei giocatori che abbiamo.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: Sudafrica costretto a un cambio per infortunio contro l’Australia

Erasmus deve modificare la formazione a 24 ore dal match

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: un esordiente a numero 8 nella formazione degli All Blacks per il match con l’Argentina

Scott Robertson ritrova anche Wallace Sititi, alla prima opportunità del 2025, mentre Codie Taylor festeggia 100 caps

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la seconda sfida con gli All Blacks

L'allenatore Felipe Contepomi conferma gran parte dei giocatori utilizzati nel primo match, operando solo due cambi

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: Australia, un’altra vittoria potrebbe valere la prima fascia al Mondiale

Questo Rugby Championship sarà combattutissimo non solo per il successo finale, ma anche in ottica sorteggi mondiali: sarà decisivo il World Rugby Ran...

21 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: un esordiente e un nuovo capitano nell’Australia che sfida il Sudafrica

Tre cambi nel XV titolare per i Wallabies di Joe Schmidt, che dovranno resistere alla sete di rivincita degli Springboks

21 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, Erasmus esclude Libbok, ma lo difende: “Si è preso tutte le colpe, ma mica gli altri hanno fatto meglio…”

Il tecnico poi scherza in conferenza stampa: "Capisci che le cose vanno male quando tua mamma ti scrive 'ti voglio bene lo stesso' in un messaggio"

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship