Test Match Estivi 2022: Sudafrica-Galles 30-14, gli Springboks vincono il match e la serie

Tre mete per i campioni del mondo che si impongono con merito

Sudafrica, verso i Lions: gli Springboks recuperano anche Kolisi

Test Match Estivi 2022: Sudafrica-Galles 30-14, gli Springboks vincono il match e la serie  (Ph. Sebastiano Pessina)

A Cape Town, il Sudafrica inizia subito con il piede sull’acceleratore: Mapimpi viene pescato sull’out di sinistra da un calcio di Am, ma la sua ricezione deborda fuori dal campo prima di andare a depositare in meta. Si torna sul vantaggio offensivo: Pollard verso i pali, fa 3-0.

Il Galles va alle corde, non riesce a uscire dai propri ventidue subendo costantemente gli attacchi rivali. Al quarto d’ora dopo una serie di cariche degli avanti e dei trequarti, Pollard (7a meta internazionale della carriera, ndr) trova il varco giusto per battere gli avversari e andare oltre. C’è la meta c’è la conversione: 10-0.

I Dragoni non possono fare altro che incassare, ma appena hanno una chance colpiscono. Un multifase infinito, da destra a sinistra e viceversa che che coinvolge tutta la squadra fino al momento in cui il riciclo interno di Josh Adams trova le mani e il timing di Tommy Reffell, che si allunga per andare a schiacciare. Biggar non converte, ma si va comunque sul 10-5.

La partita rallenta. Si sporca, anche a causa di un terreno di gioco non perfetto. Il Sudafrica si impantana, il Galles invece prende confidenza con una partita a un ritmo più tranquillo. Poco dopo la mezz’ora, gli ospiti riescono, per un errore di posizione degli Springboks su una mischia con loro introduzione, a raggranellare una punizione piazzabile: Biggar non sbaglia mettendo a referto il 10-8.

L’avere la squadra di Pivac così vicina, risveglia i campioni del mondo che, sul tramonto del primo tempo, rimettono fuori tutti i loro muscoli e la loro verticalità. Touche in attacco: palla presa, formazione del drive avanzante e meta inevitabile di Mbonambi, con conseguente conversione di Pollard. Il primo tempo si chiude. Test Match Estivi 2022: Sudafrica-Galles 17-8  all’intervallo.

La ripresa si apre con una punizione in favore del Galles: Biggar ancora dalla piazzola, il capitano va a segno accorciando per i suoi sul 17-11. Un copione che si replica qualche giro d’orologio dopo, anche se nel mentre viene annullata una meta di Am per un in-avanti di Hendrikse in assistenza. Altri tre punti per i Dragoni, che tradotti vogliono dire 17-14.

Elastico nel punteggio. Si scollina il cinquantesimo. Il Sudafrica torna padrone dell’ovale. Avanzamento e serie di cariche, come in occasione della meta di Pollard, ma questa volta a prendersi la responsabilità della penetrazione finale è capitan Kolisi che rimbalza sulle guardie gallesi per andare oltre. Pacchetto completo: meta e conversione 24-14.

Scocca l’ora di gioco: dieci punti separano le due squadre in campo, mentre gli allenatori pescano a piene mani dalle loro panchine. Il Sudafrica prova a dare il colpo di grazia al match, il Galles tenta di riaprire per l’ennesima volta una partita e una serie che l’ha sempre vista rincorrere o quasi.

Dieci minuti se ne vanno senza variazioni. Rettilineo finale a seicento secondi dal termine. Stanchezza e tensione si fanno sentire. Il Sudafrica ne ha di più. Attacca per non rischiare in difesa. Arrivano due punizioni centrali. Pollard mette sei punti sul tabellone e sul tabellino per il 30-14 che chiude i conti. Test Match Estivi 2022: Sudafrica-Galles 30-14, risultato finale. Gli Springboks si prendono la serie contro i Dragoni.

Test Match Estivi 2022: Sudafrica-Galles, il tabellino

Sudafrica: 15 Damian Willemse, 14 Cheslin Kolbe, 13 Lukhanyo Am, 12 Damian de Allende, 11 Makazole Mapimpi, 10 Handre Pollard, 9 Jaden Hendrikse, 8 Jasper Wiese, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siya Kolisi (c), 5 Lood de Jager, 4 Eben Etzebeth, 3 Frans Malherbe, 2 Bongi Mbonambi, 1 Trevor Nyakane
A disposizione: 16 Malcolm Marx, 17 Steven Kitshoff, 18 Vincent Koch, 19 Franco Mostert, 20 Kwagga Smith, 21 Elrigh Louw, 22 Faf de Klerk, 23 Willie le Roux

Marcatori Sudafrica
Mete: Handre Pollard (14′), Bongi Mbonambi (38′), Siya Kolisi (53′)
Conversioni: Handre Pollard (15′, 39′, 54′)
Punizioni: Handre Pollard (5′, 78′, 80’+1′)

Galles: 15 Liam Williams, 14 Louis Rees-Zammit, 13 George North, 12 Nick Tompkins, 11 Josh Adams, 10 Dan Biggar (c), 9 Kieran Hardy, 8 Josh Navidi, 7 Tommy Reffell, 6 Dan Lydiate, 5 Adam Beard, 4 Will Rowlands, 3 Dillon Lewis, 2 Ryan Elias, 1 Gareth Thomas
A disposizione: 16 Dewi Lake, 17 Wyn Jones, 18 Sam Wainwright, 19 Alun Wyn Jones, 20 Tayne Basham, 21 Tomos Williams, 22 Rhys Patchell, 23 Owen Watkin

Marcatori Galles
Mete: Tommy Reffell (19′)
Conversioni:
Punizioni: Dan Biggar (34′, 42′, 48′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Cile, Pablo Lemoine: “Affrontare l’Italia è una grande sfida e un enorme riconoscimento da parte della FIR”

Il CT ha espresso soddisfazione per il test match di Genova, che dovrebbe essere l'evento clou di un tour europeo finalizzato alla crescita tecnica de...

10 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Il Brasile licenzia il suo head coach prima dei match decisivi col Paraguay

Fulmine a ciel sereno nella squadra verdeoro, in corsa per gli spareggi qualificazione alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Australia, James O’Connor ci sarà con l’Italia? La risposta del mediano

Il numero 10 aveva dato l'addio alla Nazionale e poi era stato richiamato da Schmidt in una situazione di emergenza

item-thumbnail

Gli All Blacks perdono due titolari per le Autumn Nations Series

2025 finito per due neozelandesi, che si aggiungono alla lista di infortunati di lungo corso

item-thumbnail

John Mitchell in pole position per guidare le B&I Lions Women nel 2027

Il futuro del coach campione del mondo sulla panchina dell'Inghilterra femminile è incerto, ma la prospettiva di far parte del primo storico tour femm...

29 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Francia, l’attesissimo Antoine Dupont rivela la data di rientro alle competizioni

Il numero 9 dei Bleus non vuole rischiare rientri anticipati e sa che ci vorrà ancora tempo, ma non ha perso il buon umore

29 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match