Test match, Australia: diversi cambi per i Wallabies che cercano il 2-0

A Brisbane nuovo capitolo dell’eterna rivalità tra le due squadre. Dentro Tupou per assaltare la prima linea inglese, diverse novità nei trequarti

Test match, Australia: diversi cambi per i Wallabies che cercano il 2-0 ph. Sebastiano Pessina

Test match, Australia: diversi cambi per i Wallabies che cercano il 2-0 ph. Sebastiano Pessina

La prima partita tra Australia e Inghilterra è stata una battaglia senza esclusione di colpi, lecito quindi attendersi un’altra gara tiratissima sabato a Brisbane. Nella casa dei Reds i Wallabies si presenteranno con diverse novità forzate dal primo minuto, andando in caccia del successo che regalerebbe loro il 2 a 0 e la serie sugli inglesi.

Leggi anche: La formazione dell’Inghilterra per la seconda sfida

Confermata l’assenza di Quade Cooper, infortunatosi nel riscaldamento sabato scorso, e la maglia numero 10 sulle spalle di Noah Lolesio. Koroibete e Kerevi sono gli unici due confermati nei trequarti, che vedono invece l’ingresso del secondo centro Paisami, dell’ala Wright e dell’estremo Petaia, con quest’ultimo che prende il posto dell’infortunato Banks.

Guarda anche: Gli highlights del successo dell’Australia nella prima sfida

Invariata la terza linea, novità in seconda visto che lo squalificato Swain si vede sostituito da Matt Philip mentre Neville mantiene la titolarità, mentre davanti farà sicuramente rumore l’ingresso di Tuopou al fianco di Porecki e Bell. Da segnalare che Swain ha chiuso la serie con l’Inghilterra perchè dopo il rosso subito una settimana fa World Rugby gli ha comminato tre settimane di squalifica dunque non ci sarà neanche per il prossimo duello previsto il 16 luglio. 5+3 il format della panchina con giocatori di grande esperienza come Fainga’a o Slipper per la mischia, con O’Connor e Perese spendibili come utility back.

Test match, Australia: diversi cambi per i Wallabies che cercano il 2-0

1. Angus Bell (17 Tests)
2. David Porecki (1 Test)
3. Taniela Tupou (38 Tests)
4. Matt Philip (21 Tests)
5. Cadeyrn Neville (1 Test)
6. Rob Leota (7 Tests)
7. Michael Hooper (c) (119 Tests)
8. Rob Valetini (19 Tests)
9. Nic White (48 Tests)
10. Noah Lolesio (10 Tests)
11. Marika Koroibete (43 Tests)
12. Samu Kerevi (39 Tests)
13. Hunter Paisami (15 Tests)
14. Tom Wright (10 Tests)
15. Jordan Petaia (17 Tests)

A disposizione:

16. Folau Fainga’a (26 Tests)
17. Scott Sio (70 Tests)
18. James Slipper (115 Tests)
19. Nick Frost*
20. Pete Samu (20 Tests)
21. Jake Gordon (11 Tests)
22. James O’Connor (62 Tests)
23. Izaia Perese (2 Tests)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Summer Series 2025: un’ottima Inghilterra batte una spenta Argentina 12-35

A La Plata la squadra di Steve Borthwick annichilisce quella di Felipe Contepomi segnando quattro mete

item-thumbnail

British & Irish Lions vittoriosi anche contro i Waratahs: gli highlights del match

Huw Jones firma due mete, protagonista anche Alex Mitchell

item-thumbnail

Summer Series 2025: la Nuova Zelanda batte a fatica la Francia 31-27

A Dunedin gli All Blacks battono i transalpini con una bella prestazione di Will Jordan

item-thumbnail

Disastro Galles: perde col Giappone e sprofonda al 14° posto del ranking

I Dragoni incassano la 18esima sconfitta consecutiva a conferma di una crisi che sembra non avere mai fine

item-thumbnail

British & Irish Lions: Andy Farrell difende la convocazione di suo figlio Owen Farrell

Il tecnico accusato di nepotismo ha spiegato la scelta ricaduta su suo figlio

item-thumbnail

Test Match Estivi 2025: la formazione dell’Argentina che riceve l’Inghilterra

Bernasconi pronto all'esordio, c'è anche Gallo nei 23