Alberto Sgarbi si ritira ufficialmente: “Grazie rugby, è stato bellissimo”

Lo ha annunciato in un’intervista alla Tribuna di Treviso

Alberto Sgarbi si ritira ufficialmente: "Grazie rugby, è stato bellissimo" ph. Sebastiano Pessina

Alberto Sgarbi si ritira ufficialmente: “Grazie rugby, è stato bellissimo” ph. Sebastiano Pessina

Poche settimane dopo aver vinto l’ultimo Scudetto italiano con il Petrarca Alberto Sgarbi ha detto basta con il rugby giocato: il giocatore veneto, che a novembre compirà 36 anni, ha deciso di chiudere una carriera ricca di successi e soddisfazioni a tutti i livelli. Ora collaborerà con il Villorba, dove ha iniziato a giocare, ma intanto c’è da fare il riassunto di una lunga carriera ovale vissuta ad alti livelli.

Leggi anche: OnRugby intervista Alberto Sgarbi prima della stagione 2020/21, l’ultima con il Benetton

“Decisione ponderata, era un po’ che ci pensavo. Questo di Padova è stato un anno bellissimo che si è chiuso nel migliore dei modi, avevo praticamente deciso di smettere qui” ha raccontato Sgarbi sulle colonne de ‘La Tribuna di Treviso‘. Il trequarti ha poi ripensato alla lunga strada fatta, con l’approdo al Benetton a 20 anni, dicendo come il rugby gli abbia dato tantissimo e cambiato in meglio la vita. Etica del lavoro, esperienze personali, una crescita individuale importante: questi i valori che Sgarbi ha riconosciuto per la sua avventura da giocatore.

Una strada che lo ha designato a bandiera del Benetton, con 15 anni vissuti in biancoverde: “Non ho mai dato peso a questo fattore, pensavo a vivere giorno per giorno. Spero di aver lasciato una buona immagine” aggiunge Sgarbi alla Tribuna, sottolineando la soddisfazione degli Scudetti vinti oltre che dei successi con il Benetton nella Celtic League (compresa la prima partita assoluta, 34-28 sugli Scarlets il 4 settembre 2010).

Leggi anche: Le prime novità per il mercato del Petrarca Campione d’Italia

Sul suo futuro come detto c’è la volontà di dare una mano al Villorba a livello ovale, oltre a qualche altro progetto che ancora dovrà essere valutato e approfondito. Intanto c’è da ringraziare per Sgarbi la famiglia e tutte le persone che lo hanno accompagnato nella lunga avventura ovale che si è ufficialmente chiusa con 249 caps con il Benetton, 9 trofei (tra cui quattro Scudetti compreso l’ultimo) oltre a 29 caps con l’Italia per la quale ha giocato tra il 2008 e il 2014 segnando due mete.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster sul tetto d’Europa. La classifica finale

Sul podio i campioni d'inghilterra di Bath e quelli di Francia di Tolosa

item-thumbnail

Una settimana di rugby: tanta Italia tra risultati, Mondiale U20 e infortuni. Tutte le notizie più importanti

Il riassunto di tutto quello che è successo dal 23 al 29 giugno

30 Giugno 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

“Parisse un maestro, Menoncello il mio fratellino”: il “Team of my life” di Nacho Brex

Il centro azzurro ha partecipato all'iniziativa di Planet Rugby spiegando la sua formazione ideale tra compagni, avversari e idoli

20 Giugno 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica dopo le finali di URC e Premiership

Leinster e Bath alla guida della graduatoria dopo la vittoria dei rispettivi campionati