Ian Foster: “Siamo gli All Blacks, ma anche noi dobbiamo imparare a cambiare gioco”

L’head coach dei tre volte campioni del mondo lancia un monito ai suoi giocatori

All Blacks, Ian Foster: "Le sconfitte? Due lezioni da imparare, non possiamo nasconderci". PH Sebastiano Pessina

Ian Foster: “Siamo gli All Blacks, ma anche noi dobbiamo imparare a cambiare gioco”. PH Sebastiano Pessina

La fine del mese di maggio sancisce ufficialmente l’avvicinamento alla stagione dei Test Match Estivi e così tutte le nazionali, chi prima chi dopo, iniziano a prepararsi in vista degli appuntamenti internazionali.

Tante destano curiosità per capire, anche e soprattutto verso i Mondiali 2023, a che punto sono dei loro cantieri iridati, in particolare gli All Blacks che, momento sanitario a parte, non stanno vivendo un quadriennio facile dal punto di vista tecnico e saranno attesi da un tris di sfide contro l’Irlanda.

Leggi anche, Il calendario dei test match estivi del 2022

A tal proposito Ian Foster, l’head coach dei neozelandesi, è intervenuto al podcast ufficiale degli All Blacks dicendo: “Dobbiamo adattarci ed evolverci. Tante squadre iniziano a studiarci ad acquisire un ritmo importante e dal canto nostro non dobbiamo invece dare le cose per scontate perché “Siamo gli All Blacks”.

Poi ha aggiunto: “Siamo una squadra a cui piace giocare e piace esprimersi su spazi ampi, ma è chiaro che qualcosa vada sistemato, soprattutto nelle trasmissioni alla mano e nei calci, soprattutto contro alcune squadre (riferimento a Irlanda e Francia, che hanno battuto la Nuova Zelanda nello scorso novembre, ndr)”.

Infine ha concluso dicendo: “La situazione mondiale ha influito nella costruzione della squadra che pensiamo di portare al Mondiale 2023. Normalmente nel terzo anno di un ciclo si cerca la profondità massima e poi la riduzione della rosa per la Rugby World Cup, ma in questo quadriennio abbiamo dovuto modificare le cose, anche perché abbiamo avuto un numero limitato di partite o siamo stati protagonisti di tanti match ma in condizioni non abituali, vista la bolla e le condizioni di viaggio. Abbiamo già fatto un lavoro valutativo che ci serviva. Ora dobbiamo accelerare le cose e quindi ci presenteremo con una squadra un po’ meno ampia puntando su giocatori che crediamo poi saranno pronti ai Mondiali 2023”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili