Mo’unga allunga il suo rapporto con gli All Blacks fino alla Rugby World Cup 2023

Tre leggende del rugby tasmanico chiudeono la loro carriera dopo la fine della stagione di Western Force

Richie Mo'Unga All Blacks novembre internazionale 2021

Richie Mo’Unga degli All Blacks, novembre internazionale 2021 – ph. Sebastiano Pessina

Giornata ricca di annunci tra quanto successo in Nuova Zelanda e Australia. La notizia più importante è senza dubbio l’accordo trovato tra la federazione neozelandese e Richie Mo’unga, che non si muoverà dal paese almeno per un’altra stagione, rimanendo quindi un giocatore di Canterbury, Crusaders e soprattutto All Blacks. Non è stata una decisione inattesa, ma è certo il fatto che il fortissimo numero 10 stesse prendendo in considerazione anche offerte (ricchissime, come facilmente immaginabile) dall’estero.

Leggi anche: Facing Goliath, il documentario su Italia-All Blacks dello scorso novembre

La notizia sicuramente farà piacere anche a Ian Foster, allenatore degli All Blacks, che nella prossima Rugby World Cup avrà due primissime scelte per quello che riguarda la posizione di mediano d’apertura: Beauden Barrett-Richie Mo’unga è una coppia da sogno per provare a rivincere la Webb Ellis Cup dopo 8 anni.

Leggi anche: Il calendario dei test match estivi del 2022

Altre notizie importanti arrivano dall’Australia, dove con l’eliminazione dei playoff del Super Rugby Pacific si è chiusa la stagione di Western Force. Hanno annunciato il ritiro dal rugby giocato Greg Holmes, Richard Kahui e Jeremy Thrush. Il primo, pilone australiano da 27 caps, aveva vinto il Super Rugby nel 2011 e la Premiership nel 2017. L’ex All Blacks Thrush ha fatto parte per quattro stagioni della formazione del Western Australia dopo una carriera da giramondo, mentre Richard Kahui è stato “un lampo nella notte”. Crescita verticale nel 2011, titolarità nella Coppa del Mondo vinta in casa e poi una scelta di vita e rugby diversa: quando sembrava pronto per decollare ai livelli più alti ha scelto il Giappone, rimanendoci dal 2011 al 2020 e sostanzialmente chiamandosi fuori. Dopo due anni australiani anche lui dice basta.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tra infortunati ed esordienti: i convocati degli All Blacks per il Rugby Championship 2025

Oltre ai 36 "ufficiali", Robertson chiama anche 6 "Injury Cover" per sostituire alcuni giocatori

4 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica: trattative in corso riguardo il futuro di Rassie Erasmus

Il contratto del tecnico scade nel 2027, e la federazione vorrebbe prolungarlo

3 Agosto 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

All Blacks, sembra una maledizione: un altro infortunio importante alla vigilia del Rugby Championship

Robertson sempre più in difficoltà e con sempre meno giocatori a disposizione

3 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Video: Nic White ai saluti dal rugby internazionale, il simpatico omaggio dei compagni

I Wallabies si sono presentati al Captain’s Run prima dell'ultimo test coi Lions sfoggiando un bel paio di baffi

1 Agosto 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Pacific Nations Cup: il calendario del torneo 2025

La 16esima edizione segna una tappa importante per il Mondiale 2027

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Altri tornei
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship