6 nazioni femminile: Inghilterra di un altro pianeta, Italia battuta 74-0

Inglesi ingiocabili, nulla da fare per le azzurre

6 nazioni femminile: Inghilterra di un altro pianeta, Italia battuta 74-0 (ph. Sebastiano Pessina)

6 nazioni femminile: Inghilterra di un altro pianeta, Italia battuta 74-0 (ph. Sebastiano Pessina)

Inghilterra a dir poco straripante al Lanfranchi. Nonostante la partita tutto sommato in cassaforte dopo la prima mezz’ora, le campionesse in carica hanno sfoderato una prestazione di altissimo livello, imponendo per tutti gli 80 minuti un ritmo a dir poco folle contro un’Italia che ha fatto quello che poteva, ma è stata condannata a un punteggio pesante anche a causa dei troppi errori, non tutti forzati. Certo, contro un’avversaria così c’è poco da fare, ma il 74-0 fa male. Ora bisogna solo mettere in archivio questa partita, il più presto possibile, e pensare alle sfide che verranno, quelle nelle quali conterà davvero il risultato.

La cronaca

L’Inghilterra parte forte. Vince la prima mischia e va in touche nei 22, sulla successiva maul guadagna un altro calcio di punizione e lo gioca per una penaltouche ai 5 metri. Il drive viene fermato dalle azzurre, che però sono tutte assorbite e concedono un varco clamoroso a sinistra per McKenna che va a marcare praticamente indisturbata.

L’Italia spreca due opportunità in attacco, con due rimesse laterali sbagliate, e si ritrova di nuovo sotto la pressione delle inglesi. Sillari salva con un grillotalpa strepitoso, ma non si va via dai 22, poi Stefan perde un tempo di gioco nella liberazione del pallone, serve Madia che sotto pressione si fa stoppare il calcio. Si crea un 2 contro 1 con Thompson che sfugge al placcaggio di Muzzo e marca la seconda meta.

La terza meta, che arriva al 22′, nasce ancora dalla sofferenza in mischia ordinata. Le inglesi vanno in touche e la maul fa il resto del lavoro, finalizzato da Lark Davies: 17-0. Le ospiti mantengono un ritmo a dir poco forsennato, ma le azzurre ci mettono purtroppo del loro con una serie di errori in liberazione. Di fatto non si esce mai dalla propria meta campo, e ancora sugli sviluppi di una penaltouche arriva la quarta meta: segna Brown, che corona una gran partita in mischia ordinata con la marcatura del bonus.

Nonostante l’obiettivo raggiunto, le inglesi non tolgono il piede dall’acceleratore: attaccano dritto per dritto, mettono continuamente alla prova una difesa azzurra che continua a fare quello che può, e al 35′ segnano la quinta meta con Matthews. Bettoni è costretta a lasciare anzitempo il campo a Vecchini. Nel finale di primo tempo l’Italia ha la prima vera occasione: Giordano crea uno splendido buco per la corsa di Rigoni che arriva fino ai 22 avversari, poi Madia opta per un calcio che però finisce per regalare il pallone alle inglesi.

Piede a tavoletta anche nel secondo tempo: l’Inghilterra risale velocemente il campo, la mette sul piano fisico con le avanti e al momento giusto allarga su Thompson, che brucia sullo scatto Ostuni Minuzzi e segna la sesta meta, la seconda personale. Al 48′ Vicky Fleetwood si toglie la soddisfazione, appena entrata, di marcare la settima segnatura inglese, ancora una volta da drive. Lo stesso fa Sarah Bern, che appena entrata tira fuori un’accelerazione mostruosa – sugli sviluppi dell’ennesima rimessa laterale sbagliata dalle azzurre – e va segnare il 48-0.

Al 62′ c’è l’esordio di Francesca Barro, che prende il posto di una zoppicante Maris, e al 64′ Sing marca ancora per il 55-0. Al 68′ Rowland si inventa un calcetto capolavoro per Scarratt, che vola in mezzo ai pali. Rigoni viene ammonita per falli ripetuti, e in 14 diventa ancora più difficile. McKenna trova la doppietta personale al 74′, e a tempo scaduto arriva anche la marcatura del 74-0 con Thompson.

Francesco Palma

Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Maria Magatti, 10 Veronica Madia, 9 Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano (c), 7 Isabella Locatelli, 6 Francesca Sberna, 5 Giordana Duca, 4 Sara Tounesi, 3 Lucia Gai, 2 Melissa Bettoni, 1 Gaia Maris

A disposizione: 16 Vittoria Vecchini, 17 Francesca Barro, 18 Sara Seye, 19 Valeria Fedrighi, 20 Beatrice Veronese, 21 Sara Barattin, 22 Alyssa D’Incà, 23 Manuela Furlan

Mete:
Trasformazioni:
Punizioni:

Inghilterra: 15. Ellie Kildunne, 14. Lydia Thompson, 13. Holly Aitchison, 12. Helena Rowland, 11. Sarah McKenna, 10. Zoe Harrison, 9. Natasha Hunt; 8. Poppy Cleall (c), 7. Sadia Kabeya, 6. Alex Matthews, 5. Abbie Ward, 4. Rosie Galligan, 3. Shaunagh Brown, 2. Lark Davies, 1. Vickii Cornborough

A disposizione: 16. Connie Powell, 17. Maud Muir, 18. Sarah Bern, 19. Sarah Hunter, 20. Vicky Fleetwood, 21. Lucy Packer, 22. Emily Scarratt, 23. Emma Sing

Mete: McKenna 5′, 74′, Thompson 15′, 43′, 80′ Davies 22′, Brown 28′, Matthews 35′, Fleetwood 48′, Bern 52′, Sing 66′, Scarratt 68′
Trasformazioni: Harrison 6′, 29′, 46′, Rowland 53′, 66′ 69′, 75′
Punizioni:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025 – Difesa da big del Mondiale, pressione furiosa, attacco sterile: 5 cose su Francia-Italia

A Exeter si è vista una grande fase difensiva, ma non è bastato contro una Francia dominante: fasi statiche il problema principale, e senza quelle non...

24 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia femminile, le parole di Fabio Roselli e di Elisa Giordano dopo l’esordio mondiale

Le dichiarazioni del tecnico e della capitana per valutare il sofferto avvio contro la Francia

24 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025, esordio difficile per l’Italia: troppa Francia per le Azzurre

Ad Exeter la squadra di Fabio Roselli ha sofferto in mischia e per il poco possesso. Una difesa combattiva ha però impedito alle avversarie di dilagar...

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup, subito asticella altissima per le Azzurre: la preview di Francia-Italia

Il mondiale di Elisa Giordano e compagne inizia con la sfida all'avversario più tosto del girone D: le transalpine. Calcio d'inizio alle 21:15

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia: 3 talenti emergenti da seguire alla Rugby World Cup 2025

Due sono giovanissime, e giocano un Mondiale ad un'età in cui di solito si prepara la maturità o i primi esami universitari, un'altra invece ha avuto ...

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia Femminile, Aura Muzzo: “È arrivata la parte più bella di questo percorso”

La trequarti ala delle Azzurre sottolinea l’entusiasmo del gruppo per il primo match di Coppa del Mondo con la Francia

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile