Kurtley Beale torna in Australia e punta alla Rugby World Cup 2023

Un altro campione lascia l’Europa e torna nell’emisfero sud per avere la possibilità di giocare il Mondiale francese

Kurtley Beale torna in Australia e punta alla Rugby World Cup 2023 ph. Sebastiano Pessina

Kurtley Beale torna in Australia e punta alla Rugby World Cup 2023 ph. Sebastiano Pessina

Dopo Eben Etzebeth un altro grande campione lascia l’Europa per tornare nell’emisfero sud e puntare alla Rugby World Cup 2023. Se il seconda linea sudafricano ha da poco annunciato la sua firma con gli Sharks fino al 2027, Kurtley Beale rientrerà in Australia per giocare con i Warathas. Si chiuderà quindi a giugno l’avventura francese di Beale, che da due stagioni milita nel Racing92, quindi ci sarà il rientro in patria per tornare a quei Warathas dov’è già il secondo giocatore con più presenze nella storia della franchigia a quota 148.

Leggi anche: Eben Etzebeht lascia Tolone per tornare in Sudafrica

Il 33enne Beale ha detto: “Sono davvero felice per l’opportunità che mi ha dato Rugby Australia, non c’è nulla di meglio per me che lavorare per guadagnarmi la maglia dei Wallabies”. Una maglia che in carriera ha già vestito ben 95 volte, e che potrebbe (magari) già aspettarlo a luglio quando i Wallabies ospiteranno l’Inghilterra per una serie di test sempre molto sentita.

Leggi anche: Il 10 luglio si conoscerà l’ultima avversaria degli azzurri alla Rugby World Cup 2023

Se Beale riuscirà ad arrivare alla Rugby World Cup 2023 diventerà il terzo giocatore australiano a disputare quattro edizioni del mondiale: prima di lui solo George Gregan e Adam Ashley-Cooper ci erano riusciti. Sinora l’aborigeno ha giocato le edizioni del 2011, 2015 e 2019, arrivando alla finalissima nel torneo disputato in Inghilterra ormai sette anni fa.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Pacific Nations Cup: il calendario del torneo 2025

La 16esima edizione segna una tappa importante per il Mondiale 2027

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Altri tornei
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugbymercato: due All Blacks attivano la clausola dell’anno sabbatico e volano in Giappone

Entrambi i giocatori vestiranno la maglia dei Kobe Steelers

23 Luglio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship