Zebre e Benetton, è tempo di Challenge Cup: cosa serve per passare il turno?

Ripartono le coppe europee, con una nuova formula e due squadre italiane impegnate

Zebre e Benetton, è tempo di Challenge Cup: cosa serve per passare il turno?

Zebre e Benetton, è tempo di Challenge Cup: cosa serve per passare il turno? ph. Ettore Griffoni

Lo United Rugby Championship torna in pausa fino a Natale. Spazio alle coppe europee, con Zebre e Benetton che saranno impegnate in Challenge Cup.

La formula del torneo è cambiata nuovamente. Le 15 partecipanti sono state divise in 3 gruppi da 5, e ogni squadra giocherà 4 partite, 2 in casa e 2 in trasferta. Per ogni gruppo passeranno le prime 3 classificate, più la migliore quarta. A queste si aggiungeranno 6 squadre provenienti dalla Champions, andando a completare il quadro degli ottavi di finale.

L’obiettivo, quindi, non è solo qualificarsi. Se possibile, è importante farlo piazzandosi più avanti possibile nel girone. La composizione degli ottavi infatti seguirà un ranking prestabilito, in base ai piazzamenti in classifica e ai punti ottenuti:

– Dal 1° al 3° posto, le vincitrici dei gironi
– Dal 4° al 6° posto, le seconde classificate
– Dal 7° all’8° posto, le terze classificate con più punti
– Dal 9° al 14° posto, le squadre provenienti dalla Champions, in ordine di punteggio
– 15° posto, la terza classificata della Challenge con meno punti
– 16° posto, la migliore quarta

Gli ottavi saranno così formati: 1° contro 16°, 2° contro 15°, e così via. Per cui, tenendo conto che a meno di stravincere il girone si prenderà necessariamente una squadra di Champions, sarà importante fare più punti possibile in modo da affrontare un avversario meno proibitivo.

I gironi delle italiane in Challenge Cup: cosa serve a Benetton e Zebre per passare il turno

Le Zebre sono inserite nel Gruppo A con Biarritz, Newcastle, Tolone e Worcester: giocheranno al Lanfranchi contro Biarritz (sabato 11 dicembre) e Worcester (22 gennaio), mentre saranno impegnate in trasferta a Tolone (18 dicembre) e Newcastle (8, 9 o 10 aprile). Due possibili “derby” quindi, nel caso Parisse e Fuser venissero impiegati contro la squadra di Bradley.

Un girone non facilissimo, ma nemmeno impossibile. Sarà importante partire bene contro Biarritz, in quella che sulla carta è la partita più abbordabile. Tolone ha una rosa con nomi di altissimo livello e sulla carta è l’avversario più difficile, ma sta facendo tanta fatica in campionato e bisognerà capire come deciderà di affrontare la Challenge. Worcester, facendo 5 punti contro i Wasps nell’ultima sfida di Premiership, si è tolto da una situazione di classifica abbastanza pericolosa, ma appare difficile pensare che possa concentrarsi al 100% sull’Europa. Newcastle è una trasferta molto ostica invece, contro un avversario solido e concreto. La qualificazione agli ottavi è possibile, ma ci vorrà un salto di qualità che le Zebre ancora non hanno fatto.

Il Benetton giocherà invece nel Gruppo B con Dragons, Gloucester, Lione e Perpignan. Primo match previsto in Inghilterra venerdì 17, poi si giocherà sabato 15 gennaio contro i Dragons a Monigo. Il 21 gennaio ci sarà Lione-Benetton, poi i ragazzi di Bortolami concluderanno il loro girone nel match casalingo di aprile con l’altra squadra francese. Nel caso Varney dovesse essere in campo, rivedrà quindi – da avversari – molti suoi compagni di nazionale.

Per quello che i Leoni hanno dimostrato in questo inizio di stagione, si tratta di un girone che possono e devono superare, perché Dragons e Perpignan sono formazioni ampiamente alla portata, e peraltro dovranno venire a Monigo dove il Benetton fino ad ora ha sempre fatto bene. Per un piazzamento migliore, invece, bisognerà vincere almeno una delle due sfide più difficili, entrambe in trasferta: Gloucester, tra alti e bassi, è in piena lotta per i playoff, mentre Lione naviga costantemente ai piani alti del Top 14. Due prove di maturità importanti per la squadra di Bortolami, che sta dimostrando di potersela giocare con tutti.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Andy Uren

Dagli esami è emerso un quadro dell'infortunio più grave rispetto alle prime indiscrezioni

item-thumbnail

URC, Benetton: stagione finita per Andy Uren

Emergenza in mediana a Treviso, con l'esperto mediano inglese che tornerà disponibile solo dopo l'estate

item-thumbnail

Nacho Brex, Benetton: “Non ci possiamo rilassare nemmeno un secondo, contro gli Stormers lo si è visto”

Il trequarti dei veneti ha analizzato la sfida di Città del Capo: "Quando sarà rilassato cercherò di capire cosa è successo"

item-thumbnail

URC: il Benetton crolla a Città del Capo, gli Stormers vincono 56-5

Al DHL Stadium pomeriggio da dimenticare per i Leoni che subiscono 7 mete

item-thumbnail

URC, ancora una lotta per i playoff: la preview di Stormers-Benetton

A Città del Capo si sfidano due formazioni nel solco della continuità dopo le recenti vittorie. Calcio d'inizio alle ore 18:15

item-thumbnail

URC, Benetton: torna titolare Michele Lamaro nella formazione che affronta gli Stormers

Ignacio Brex pronto a raggiungere il traguardo delle 100 presenze in biancoverde