Campionati esteri: a che punto sono la Premiership e il Top 14

Il punto sui principali tornei europei dopo la fine del mese di novembre

Top 14 Tolosa

Campionati esteri: il punto a fine novembre – ph. Lionel BONAVENTURE / AFP

Con i test match del mese di novembre che hanno invaso le cronache di Ovalia, i campionati esteri sono andati leggermente in secondo piano, specie da questa parte delle Alpi.

A novembre Top 14 e Premiership hanno giocato entrambe due giornate, rispettivamente la decima e l’undicesima e l’ottava e la nona. I weekend occupati sono stati quelli del 5 novembre e del 28 novembre scorso.

Ecco come sono andate le cose.

Top 14: Tolosa guida, bagarre a fondo classifica

Nel massimo campionato francese il Tolosa ha ripreso la sua marcia. Dopo un paio di battute d’arresto ad ottobre, la squadra campione d’Europa e di Francia è tornata a macinare punti, battendo prima il Perpignan e poi il Brive, non senza soffrire in quest’ultimo incontro, un 18-11 figlio di 6 calci di punizione.

Leggi anche: Mathieu Bastareaud: gli infortuni lo spingono a pensare al ritiro

Mentre tiene botta il Bordeaux, secondo, è un ottimo momento per Montpellier e per La Rochelle. I primi hanno battuto a novembre lo Stade Français e il Castres e sono ora imbattuti da 4 gare, i secondi hanno superato i problemi di inizio stagione e, affermandosi con Bordeaux e Pau, sono ritornati nelle posizioni di alta classifica, all’interno del gruppone che si disputa le posizioni che contano.

Piccola crisi invece per il Racing 92, che dopo aver battuto Tolosa il 31 ottobre si è smarrito in due bigie sconfitte con Brive e Bordeaux, chiudendo il mese racimolando appena 1 punto. Sui biancocelesti aleggia una piccola polemica: la squadra è sembrata assai arrogante nella partita contro i girondini, con Teddy Thomas che ha irriverentemente e platealmente preso in giro Santiago Cordero nel corso del primo tempo, vinto dai parigini per 14-6. Peccato che Cordero abbia poi segnato un tripletta in un secondo tempo dominato dagli ospiti per 31-0.

Tutto molto aperto nella seconda parte della classifica: solo 6 punti separano il settimo posto dall’ultimo. Le neopromosse Perpignan e Biarritz condividono l’ultima piazza, ma hanno entrambe vinto l’ultimo incontro con, rispettivamente, Clermont e Stade Français. Pau, Brive e Tolone le altre squadre avviluppate in un campionato sempre più avvolto dall’incertezza.

 Premiership:

Neanche le asperità del mese di novembre hanno fermato i Leicester Tigers. La squadra guidata da Steve Borthwick continua a veleggiare in fuga solitaria in prima posizione in classifica, fino ad oggi imbattuta nelle otto gare disputate.

A novembre le tigri di Welford Road hanno giocato una sola partita, banchettando sui resti di Bath. Domenica 5 dicembre attesissimo confronto frontale con i campioni in carica degli Harlequins.

Gli arlecchini, orfani di Marcus Smith e Alex Dombrandt, motori della squadra, hanno vinto contro i Wasps ma perso contro i London Irish durante novembre. In quest’ultimo incontro, Tommaso Allan è di nuovo uscito per infortunio dopo soli 38 minuti, stavolta per un problema alla spalla.

Leggi anche: Premiership: rinviata la sfida tra Newcastle e Worcester per un motivo insolito

Gli Irish sono peraltro una delle squadre più in forma del momento: nell’ultimo mese hanno pareggiato in casa dei Saracens e battuto gli Harlequins. Dopo un inizio di stagione terribile le cose sembrano mettersi diversamente per gli Exiles.

Lo stesso vale per il Gloucester, che con la vittoria del 27 novembre sui Wasps ha ottenuto la sesta posizione in classifica.

Chi invece è in una situazione di stallo sono gli Exeter Chiefs, una delle 4 squadre a non aver ancora effettuato la giornata di riposo eppure fermi al quinto posto con 5 vittorie in 9 partite, percentuale positiva ma inusuale per la squadra che ha dominato il rugby inglese delle ultime stagioni.

Anche Sale Sharks e Bristol Bears, protagoniste negli ultimi anni, subiscono una flessione di risultati che le ha portate in fondo alla classifica, in un’altalena di risultati che le vede capaci di sfidare sullo stesso piano le migliori compagini del campionato e cadere malamente su campi più abbordabili.

Infine c’è Bath: 8 sconfitte in 8 partite, lo staff tecnico parzialmente modificato e una tenue luce di speranza intravista nell’ultima sfida, comunque persa, contro Exeter.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Top 14, Tolone: brutto infortunio per Gianmarco Lucchesi

Il tallonatore della nazionale dovrà operarsi e affrontare un lungo stop. Andrea Masi verso il rinnovo

30 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: Azzurri tra i migliori in diverse categorie statistiche

Gianmarco Lucchesi, Ange Capuozzo e Monty Ioane guidano alcune speciali classifiche

29 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Exeter caccia due allenatori dopo la peggior sconfitta della sua storia: torna Rob Baxter

La dirigenza dei Chiefs ha fatto piazza pulita dopo il clamoroso rovescio di Gloucester. In panchina torna il director of rugby e storico ex tecnico d...

29 Aprile 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Italiani all’estero: Varney trascina alla vittoria il Vannes con due mete

In campo anche Tommaso Allan autore di 8 punti nella sfida con il Montpellier

27 Aprile 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italiani all’estero: Allan e Varney guidano la lotta salvezza di Perpignan e Vannes

Tutti gli Azzurri impegnati sui campi di Premiership e Top 14 nel fine settimana

26 Aprile 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Galles: Dan Lydiate annuncia il suo ritiro dal rugby giocato

Il giocatore, che ha rappresentato i Dragoni e i British & Irish Lions, non abbandonerà però il mondo della palla ovale

25 Aprile 2025 Emisfero Nord