World Rugby: rivisto il sistema di scelta della sede per il Mondiale 2027, con l’Australia indicata come migliore opzione

Discorso analogo, sul fronte femminile, per la (caldeggiata) scelta dell’Inghilterra nel 2025

Test Match Novembre 2021: i convocati dell'Australia

World Rugby: rivisto il sistema di scelta della sede per il Mondiale 2027, con l’Australia indicata come migliore opzione (Ph. Sebastiano Pessina)

Il concilio di World Rugby ha annunciato quest’oggi di aver modificato il processo di selezione per decidere la nazione che ospiterà la Coppa del Mondo 2027 (in corsa Australia, USA e Russia, dopo che l’Argentina aveva ritirato la propria candidatura nel 2020), indicando (dopo un anno di dialogo con le Union in causa) peraltro di aver scelto il paese dei Wallabies (che ospiterebbe la manifestazione dopo il 2003, ed alcune partite dell’edizione inaugurale 1987) come candidato “preferito” per l’organo mondiale.

Un qualcosa di sicuramente molto importante, ma che, come peraltro accaduto per l’assegnazione del torneo 2023, con la Francia che non fu scelta inizialmente come preferita(con WR che indicò il Sudafrica), anche se l’assegnazione ufficiale di entrambe le competizioni (compreso il Mondiale femminile 2025, per il quale la candidata preferita di WR è l’Inghilterra) andrà in scena nel 2022.

Leggi anche: Rugby in diretta: il palinsesto in tv e in streaming dal 26 al 28 novembre

World Rugby, nel comunicato ufficiale rilasciato sul proprio sito, ha inoltre confermato che – con un occhio sempre più attento all’aspetto economico (la Rugby World Cup è da tempo uno degli eventi sportivi con giro d’affari più grandi al Mondo) – ci sarà una trattativa “esclusiva” con gli Stati Uniti affinché il paese a stelle e strisce ospiti la Coppa del mondo 2031, sviluppando un modello che si concentri sulla costruzione di partnership significative e proficue tra lo stesso organo governativo ovale ed i possibili paesi ospitanti delle rassegna iridate.

Sempre citando quando indiato da World Rugby, con “l’obiettivo finale di creare un modello di assegnazione che massimizzi l’efficienza finanziaria e operativa, dando al contempo un valore maggiore dell’evento per le nazioni ospitanti e favorendo lo sviluppo globale del rugby, con una forte enfasi sulla costruzione di relazioni sostenibili con i paesi ospitanti e sull’ampliamento dell’appeal commerciale e dei tifosi”.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news. Dai uno sguardo anche alla nostra pagina Instagram, sempre ricca di spunti.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La Rugby World Cup 2025 è già un’edizione da record: venduti oltre 330.000 biglietti

La rassegna iridata femminile si prepara ad accogliere il pubblico più ampio nella storia del mondiale

19 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: chi può battere le Red Roses?

Guida al mondiale femminile: favorite, aspettative e format di una competizione che si preannuncia entusiasmante

18 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale