Italia-Argentina: alcuni numeri dall’incontro di Treviso

Il secondo dell’autunno azzurro.

Statistiche Italia-Argentina

Statistiche Italia-Argentina ph. Sebastiano Pessina

Dopo aver analizzato nel dettaglio tutte le sfaccettature della sfida di sabato a Monigo, tra Italia ed Argentina, archiviata con successo (16-37, il punteggio finale) dai Pumas, diamo uno sguardo ai freddi numeri, con alcune delle statistiche più significative.

Leggi anche: Autumn Nations Series: programma e dirette tv del quarto weekend

In una gara dal possesso in equilibrio, con gli argentini leggermente in vantaggio in termini di percentuale di territorio (54% contro 46%), gli azzurri si sono affacciati più volte (rimanendo anche più a lungo) nei 22 avversari, ma portando a casa solo 0.8 punti per visita – troppi i palloni persi in attacco, ben 23 -, contro i 3.9 dei sudamericani – (che vantano statistiche decisamente migliori per quanto concerne uomini battuti (12 vs 9) e line breaks (6 vs 2) -, che di fatto hanno portato a casa il macinato ogni qual volta hanno messo piede in zona rossa.

Gli azzurri hanno mantenuto percentuali di placcaggi a segno simili a quelle contro i ‘tuttineri’, attestandosi sul 90% (contro il 94% sudamericano, peraltro su una mole di tackle ben più alta), portando a termine meno placcaggi dominanti (3 v 4) e forzando meno turnover con il fondamentale (2 v 5).

Nelle fasi di conquista, invece, pur faticando, 13 possessi vinti su 16 lanci a disposizione degli azzurri in rimessa laterale (1 pallone rubato agli Argentini, su 15 lanci Pumas). In chiusa solo in un’occasione (su 4) gli azzurri sono andati in difficoltà, reggendo di fatto l’urto con gli avanti sudamericani.

Leggi anche: World Rugby Ranking: rivoluzione nella Top10, con nuovo leader

Degna di nota, a livello individuale, la prova difensiva di Michele Lamaro, autore di 12 placcaggi a segno (su 12 tentati) – anche se con 3 turnover concessi (come Garbisi, 1 in meno di Padovani), così come quella di Luca Morisi (12 placcaggi a segno su 13 portati) – anche se macchiata in generale da 3 calci di punizione concessi – e Niccolò Cannone con 11 tackle. In attacco, 70 metri corsi – con 6 palle portate – per Matteo Minozzi, sempre efficace nel risalire il campo palla in mano.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite: Biella annuncia due giovani classe 2001

Continua la campagna di reclutamento dei neopromossi nel massimo campionato

17 Agosto 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Rugbymercato Serie A Elite: tutti gli acquisti e le cessioni della stagione 2025/2026

Il tabellone del mercato del massimo campionato sempre aggiornato, fino all’avvio del torneo

17 Agosto 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

“Il Rugby Championship per com’è ora non esisterà più”

Lo dice Gabriel Travaglini, presidente della federazione argentina, che presenta i possibili scenari per il prossimo futuro

17 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Agustin Creevy ha giocato la sua ultima partita con il suo primo club

Ultimo saluto al rugby giocato per la leggenda argentina con il Club San Luis contro il Belgrano

17 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto