Test Match: Giappone-Australia, i Wallabies si impongono a Oita

La squadra di Dave Rennie batte la rappresentativa del Sol Levante. Ora il tour nell’Emisfero Nord

Test Match Novembre 2021: i convocati dell'Australia

Test Match: Giappone-Australia, i Wallabies si impongono a Oita (Ph. Sebastiano Pessina)

Allo Showa Denko Dome di Oita finisce così: Giappone-Australia 23-32. I Wallabies quindi, in quello che è stato un antipasto di lusso dei Test Match di Novembre 2021, che si terranno poi nell’Emisfero Nord, passano nella Terra del Sol Levante prendendosi un’ulteriore dose di fiducia verso il tour che li vedrà impegnati contro Scozia, Inghilterra e Galles.

Leggi anche, Il calendario dei test match autunnali 2021

Test Match: Giappone-Australia 23-32, la cronaca

Nel primo tempo sono i due volte campioni del mondo a partire fortissimo. Meta di Wright dopo sei minuti, convertita da Cooper, e risposta con un piazzato di Matsuda per il momentaneo 3-7. Da li il match si scalda: fra il ventesimo e il trentesimo, botta e risposta pesante sull’asse Petaja-Lemeki, con i nipponici che riescono a mettere a referto anche un ulteriore calcio di punizione. Si va sul 13-14, che diventa 13-17 all’intervallo, per effetto di una trasformazione di Cooper praticamente a tempo scaduto.

La ripresa è altrettanto frizzate. Meta di Tupou, non covertita, per l’Australia. Gli oceanici scappano nel punteggio beneficiando anche di un cartellino giallo comminato a Lemeki. E’ il turning-point del match.

Da li infatti arriva la segnatura di Leota, anche in questo caso non addizionata, che spedisce i Wallabies sul 13-27. Il Giappone, sotto di quattordici punti, prova a rientrare: meta di Nakamura, conversione di Tamura e piazzato dello stesso calciatore. Si va sul 23-27, ma nel finale la marcatura McInerney chiude i conti.

L’Australia vince in casa del Giappone con il punteggio di 23-32.

Test Match: Giappone-Australia, i Wallabies si impongono a Oita. Le formazioni scese in campo

Giappone: 15 Semisi Masirewa, 14 Lomano Lemeki, 13 Timothy Lafaele, 12 Ryoto Nakamura, 11 Siosaia Fifita, 10 Rikiya Matsuda, 9 Yutaka Nagare, 8 Kazuki Himeno, 7 Pieter Labuschagne (c), 6 Ben Gunter, 5 James Moore, 4 Jack Cornelsen, 3 Koo Ji-won, 2 Atsushi Sakate, 1 Keita Inagaki
A disposizione: 16 Yusuke Niwai, 17 Craig Millar, 18 Asaeli Ai Valu, 19 Michael Leitch, 20 Tevita Tatafu, 21 Naoto Saito, 22 Yu Tamura, 23 Dylan Riley

Australia: 15 Reece Hodge, 14 Tom Wright, 13 Len Ikitau, 12 Hunter Paisami, 11 Andrew Kellaway, 10 Quade Cooper, 9 Nic White, 8 Rob Valetini, 7 Michael Hooper (c), 6 Rob Leota, 5 Matt Philip, 4 Izack Rodda, 3 Taniela Tupou, 2 Folau Fainga’a, 1 James Slipper
A disposizione: 16 Connal McInerney, 17 Angus Bell, 18 Allan Alaalatoa, 19 Darcy Swain, 20 Pete Samu, 21 Tate McDermott, 22 James O’Connor, 23 Jordan Petaia

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test estivi 2025: tutti i risultati del primo weekend di partite

Tutto quello che è successo in questo ricco weekend di partite

item-thumbnail

Sudafrica-Italia primo atto, Rassie Erasmus: “Una vittoria frustrante”

"Si potrebbe pensare che una squadra che ha fatto 120 placcaggi nel primo tempo ceda nel secondo. E invece..."

item-thumbnail

Summer Series 2025: un’ottima Inghilterra batte una spenta Argentina 12-35

A La Plata la squadra di Steve Borthwick annichilisce quella di Felipe Contepomi segnando quattro mete

item-thumbnail

British & Irish Lions vittoriosi anche contro i Waratahs: gli highlights del match

Huw Jones firma due mete, protagonista anche Alex Mitchell

item-thumbnail

Summer Series 2025: la Nuova Zelanda batte a fatica la Francia 31-27

A Dunedin gli All Blacks battono i transalpini con una bella prestazione di Will Jordan