URC: la preview di Benetton-Ospreys

Due squadre con molte cose in comune: entrambe vogliono tornare a vincere. Calcio d’inizio alle ore 16:05

URC: la preview di Benetton-Ospreys

URC: la preview di Benetton-Ospreys (Ph. Ettore Griffoni)

Monigo è pronto ad accogliere un nuovo match dei “suoi” Leoni. Il Benetton torna di scena in casa per la quarta giornata dello United Rugby Championship, nel match che – dalle ore 16:05, con diretta tv su Mediaset 20 – lo vedrà ingaggiare un duello con i gallesi degli Ospreys.

Due squadre che arrivano a questo appuntamento con molte cose in comune: il numero di punti in classifica, 8 per entrambe, anche se in due “division” diverse, il numero di vittorie e sconfitte, 2 successi a fronte di una sconfitta, e il trend, dopo una bella partenza, un ko nell’ultimo turno, per i veneti nella trasferta contro l’Ulster, per i gallesi in casa contro gli Sharks.

Un po’ di numeri 

Stessi punti, ma non stessa posizione di classifica nel proprio “Shield”. Con otto punti infatti, gli Ospreys sono primi nella “Zona gallese”, mentre il Benetton è terzo nella “Zona italo-scozzese”.

A proposito di cose in comune: lo stesso numero di punti segnati. Sia per i veneti che per i britannici lo score è di 58 punti realizzati, a fronte però di un leggero numero diverso di punti subiti: 73 per i biancoverdi (differenziale totale -15), 64 per i neri (differenziale totale -6).

Anche l’andamento dei punti segnati, pur con avversari diversi, è simile. Il Benetton con un trend 22-28-8, gli Ospreys con 27-18-13.

Formazioni e punti d’attenzione

Per voltare pagina Marco Bortolami sceglie di inserire 10 nuovi innesti rispetto alla formazione che è uscita sconfitta a Belfast. Ioane e Menocello, alle ali, saranno le principali novità di una cerniera veloce che vede il duo Braley – confermato e convocati in azzurro – Albornoz, in cabina di regia.
Fra gli avanti invece, capitan Lamaro si troverà Favretto da numero 8, mentre la coppia Ruzza-Cannone, guarderà le spalle a una prima linea formata dal trio Tetaz Chaparro-Lucchesi-Pasquali, con quest’ultimo che sta offrendo una serie di prestazioni di ottimo livello nell’ultimo periodo. Dalla panchina, c’è curiosità per capire il possibile impatto di Nemer (selezionato da Crowley per l’Italia nei Test Match di Novembre) e quelli di Duvenage e Rhyno Smith.

Come arriva invece a questo appuntamento la squadra di Toby Booth? Nei 23 complessivi, fra campo e panchina,  ci sono diversi internazionali, fra cui capitan Rhys Webb, ma soprattutto Alun Wyn Jones; senza dimenticare Owen Watkin e Tomas Francis.

Attenzione quindi allo sviluppo della partita: gli Ospreys spesso cercano di incanalare il gioco con gli avanti, ma potrebbe esserci molta più “corsa” di quanto si pensi. La mischia del Benetton ha dimostrato in queste prime settimane di poter essere all’altezza della situazione, quindi perchè non provare a stravolgere le carte.

Un possibile duello su cui puntare? Attenzione a quello della coppia di centri Riera-Zanon contro Williams-Watkin: entrambi i binomi sanno accendersi, creare il break e fornire un avanzamento veloce alle proprie squadre, un indicatore di gioco da non sottovalutare.

URC: la preview di Benetton-Ospreys

Benetton: 15 Andries Coetzee, 14 Tommaso Menoncello, 13 Marco Zanon, 12 Joaquin Riera, 11 Monty Ioane, 10 Tomas Albornoz, 9 Callum Braley, 8 Riccardo Favretto, 7 Michele Lamaro (c), 6 Giovanni Pettinelli, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolò Cannone, 3 Tiziano Pasquali, 2 Gianmarco Lucchesi, 1 Nahuel Tetaz Chaparro
A disposizione: 16 Giacomo Nicotera, 17 Cherif Traoré, 18 Ivan Nemer, 19 Irne Herbst, 20 Sebastian Negri, 21 Dewaldt Duvenage, 22 Rhyno Smith, 23 Tommaso Benvenuti

Ospreys: 15 Max Nagy, 14 Alex Cuthbert, 13 Owen Watkin, 12 Keiran Williams, 11 Luke Morgan, 10 Stephen Myler, 9 Rhys Webb (c), 8 Ethan Roots, 7 Sam Cross, 6 Olly Cracknell, 5 Alun Wyn Jones, 4 Bradley Davies, 3 Tomas Francis, 2 Elvis Taione, 1 Rhodri Jones
A disposizione: 16 Ifan Phillips, 17 Nicky Smith, 18 Tom Botha, 19 Rhys Davies, 20 Morgan Morris, 21 Reuben Morgan-Williams, 22 Joe Hawkins, 23 Mat Protheroe

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Andy Uren

Dagli esami è emerso un quadro dell'infortunio più grave rispetto alle prime indiscrezioni

item-thumbnail

URC, Benetton: stagione finita per Andy Uren

Emergenza in mediana a Treviso, con l'esperto mediano inglese che tornerà disponibile solo dopo l'estate

item-thumbnail

Nacho Brex, Benetton: “Non ci possiamo rilassare nemmeno un secondo, contro gli Stormers lo si è visto”

Il trequarti dei veneti ha analizzato la sfida di Città del Capo: "Quando sarà rilassato cercherò di capire cosa è successo"

item-thumbnail

URC: il Benetton crolla a Città del Capo, gli Stormers vincono 56-5

Al DHL Stadium pomeriggio da dimenticare per i Leoni che subiscono 7 mete

item-thumbnail

URC, ancora una lotta per i playoff: la preview di Stormers-Benetton

A Città del Capo si sfidano due formazioni nel solco della continuità dopo le recenti vittorie. Calcio d'inizio alle ore 18:15

item-thumbnail

URC, Benetton: torna titolare Michele Lamaro nella formazione che affronta gli Stormers

Ignacio Brex pronto a raggiungere il traguardo delle 100 presenze in biancoverde