All Blacks: il capitano Sam Cane è tornato in campo dopo sei mesi

Il terza linea ha giocato quasi un’ora in un match dell’Heartland Championship. Ecco la sintesi e le sue parole

All Blacks: il capitano Sam Cane è tornato in campo dopo sette mesi

All Blacks: il capitano Sam Cane è tornato in campo dopo sette mesi

Momento importante per gli All Blacks e Sam Cane in particolare, tornato in campo dopo tanti mesi di stop per via di un infortunio riportato nel Super Rugby Aotearoa la scorsa primavera. Il capitano degli All Blacks (formalmente non è stato ancora ufficializzato il passaggio di gradi a Savea o a un altro giocatore in presenza dello stesso Cane) è sceso in campo per la sua prima e ultima partita con King Country. Squadra poco conosciuta in Europa, gioca nell’Heartland Championship, la lega sotto l’NPC, e all’Owen Delany Park di Taupō ha ospitato Whanganui. Perché unica partita? Perché la richiesta di Foster e dello staff degli All Blacks a Cane era quella di rimettere minuti nelle gambe, quindi il forte terza linea ha trovato uno spazio con i Rams di King Country ed è riuscito a disputare almeno questa partita prima della partenza dei neozelandesi per il lungo tour autunnale.

Leggi anche: Il calendario completo dei test match di ottobre e novembre 2021

Gli highlihgts del ritorno in campo di Sam Cane, capitano degli All Blacks:

 

Sam Cane aveva in programma di giocare 40 minuti ma alla fine ne ha disputati 57 nella sconfitta per 48-13 dei suoi King Country Rams, quindi giovedì partirà per gli Stati Uniti con gli All Blacks. “Penso che sia andata abbastanza bene come ritmo. Per me è grandioso poter tornare a giocare dopo tanto tempo, ringrazio le due squadre per avermi offerto questa possibilità” ha detto Cane dopo la gara. “Avevo già giocato qui da bambino, mio padre mi ha accompagnato alla gara oggi ed è stata una bella sensazione da ritrovare”. Ricordiamo che il terza linea con 74 presenze con gli All Blacks è stato “costretto” a giocare nell’Heartland Championship perché la sua provincia, Bay of Plenty, non aveva in programma alcuna gara questo fine settimana, quindi per una settimana è stato “prestato” alla squadra (King Country) più vicina alla sua città natale Reporoa.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nell’11esimo round

Nel giorno dell'ANZAC DAY Chiefs e Crusaders ancora vittoriosi

30 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Australia, Joe Schmidt: “L’amicizia con Les Kiss mi ha convinto a rimanere”

Ufficializzato il nuovo capo allenatore dell'Australia, con incarico a partire da luglio 2026. Ha lavorato con l'attuale tecnico dei Wallabies ai temp...

30 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: il recap del decimo turno

Seconda vittoria stagione per i Drua. Finale clamoroso per Crusaders e Hurricanes

22 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dieci All Blacks che potrebbero “cambiare casacca” prima della Rugby World Cup 2027

Tanti giocatori potrebbero decidere di puntare a disputare il prossimo Mondiale con la maglia dei propri Paesi d'origine

22 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud