World Rugby ha lanciato il nuovo protocollo guida per i carichi di allenamento con contatto

Il documento è stato stilato col parere delle federazioni, dei giocatori e delle organizzazioni di vari tornei

World Rugby ha lanciato il nuovo protocollo guida per i carichi di allenamento con contatto

World Rugby ha lanciato il nuovo protocollo guida per i carichi di allenamento con contatto (Ph. Sebastiano Pessina)

Un protocollo che possa aiutare le squadre a organizzare gli allenamenti con contatto e non solo. World Rugby ha pubblicato sul suo sito ufficiale una guida in merito a questa tematica, che a tutti all’interno dell’universo ovale stanno cercando di “curare” con molta attenzione. Andiamo a vederne i passaggi chiave.

World Rugby ha lanciato il nuovo protocollo guida per i carichi di allenamento con contatto

Le linee guida, discusse anche con federazioni, giocatori e organizzazioni di vari tornei nazionali, continentali e internazionali consigliano:

– Allenamento a contatto completo (15 minuti a settimana)
– Allenamento a contatto controllato (40 minuti a settimana)
– Allenamento con piattaforme e situazioni di gioco (30 minuti a settimana)

Il tutto è fatto per cercare di aiutare le squadre e i giocatori, che hanno discusso di questo tramite il loro sindacato con World Rugby, a ridurre infortuni e lesioni di ogni forma ed entità. Fra le squadre interpellate e che si sono interessate maggiormente alla cosa vi sono Leinster, Clermont Auvergne e anche il Benetton Rugby.

Lo studio

Sono stati presi in esame gli allenamenti di 600 fra giocatori e giocatrici e si è capito che seppur indirettamente, perchè poi si verificano in partita, le sessioni di lavoro nei propri centri sportivi portano al 35-40% degli infortuni. La media settimanale di 21 minuti di allenamento a contatto completo e di 118 minuti di allenamento, fra contatto controllato e in situazioni di gioco, è troppo elevata.

Il rugby prova a cambiare le cose, World Rugby vuole farlo diventare lo sport più “progressista” a livello di salute mettendo al centro del gioco il benessere degli atleti stessi.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: il calendario, i gironi, le avversarie dell’Italia e dove si vede in tv e streaming

Tutto quello che c'è da sapere sul Mondiale femminile che inizierà venerdì 22 agosto

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Mark Robinson, CEO NZR: “Non vediamo l’ora di avere i Lions a casa nostra”

Un articolo del Sunday Times ha suscitato polemiche prospettando un tour dei Lions in Francia

8 Agosto 2025 Rugby Mondiale