Marika Koroibete, l’ala più forte del mondo (secondo Scott Johnson)

Il director of rugby della federazione australiana celebra le gesta del trequarti destinato a trasferirsi a Saitama, in Giappone

marika koroibete

Marika Koroibete segna contro gli All Blacks – ph. Marty MELVILLE / AFP

Se l’Australia è risorta dalle ceneri di cui sembrava essersi coperta dopo le tre sconfitte contro gli All Blacks, risorgendo come la mitica fenice con due splendide vittorie contro i campioni del mondo del Sudafrica, il merito è anche di Marika Koroibete.

“Al top della forma, è l’ala più forte del mondo – ha asserito convinto in un’intervista al Sydney Morning Herald il director of rugby della federazione australiana Scott Johnson, che ha un passato anche da head coach internazionale con la Scozia e gli Stati Uniti – Siamo sempre alla ricerca di giocatori che scenderebbero in campo in un XV dei più forti al mondo, e lui in quella formazione ci starebbe, ora come ora.”

Quello che è sicuro è che il Marika Koroibete di oggi è diverso da quello che è arrivato al rugby union cinque anni fa dopo una carriera di successo nel rugby league.

Leggi anche: Rugby Championship: in casa All Blacks nessuno vuole sottovalutare gli Springboks

Lo testimonia anche una varietà di gesti tecnici che in origine il nativo di Naraiyawa, nelle Fiji, non aveva. Prendete la partita di sabato contro gli Springboks: una delle azioni più belle della partita è stata quella partita dai 22 metri degli Wallabies, che hanno trovato tanto spazio al largo grazie a un passaggio di 25 metri con salto dell’uomo di Koroibete, un giocatore dal quale fino a oggi ci siamo aspettati soprattutto grandi discese palla in mano, una sorta di running back del football americano prestato al gioco del rugby.

“Prima di tornare in Australia, lo avevo visto giocare mentre ero in Europa – dice ancora Johnson, che è originario di Sydney – Era un giocatore più di league che di union“.

“Ora mette in mostra le sue skills, i passaggi lunghi, l’utilizzo del piede. E il suo workrate questo fine settimana non può essere definito in altro modo se non fenomenale. Ogni giovane ala che vuole avere un modello di riferimento per capire che cosa serve per arrivare in alto nel mondo professionistico, deve guardare a lui.”

Leggi anche: Rugby Championship: la formazione del Sudafrica per la prima sfida agli All Blacks

Nonostante la sfilza di complimenti ricevuti, Koroibete è destinato a lasciare l’Australia e a mettere in dubbio la sua permanenza nella rosa guidata da Dave Rennie. La prossima stagione, infatti, il giocatore vivrà a Saitama, in Giappone, e giocherà con i Panasonic Wild Knights nella massima divisione del rugby nipponico.

Koroibete ha 29 anni trascorrerà nel paese del Sol Levante i prossimi 4. Fino a questo momento ha racimolato 35 caps internazionali, e quindi non rientra nel computo della cosiddetta Giteau Law. Le recenti modifiche alla norma sulle convocazioni nella nazionale australiana lasciano a Rennie la facoltà di convocare un numero ristretto di giocatori militanti all’estero: nonostante il trasferimento, la porta sulla Rugby World Cup 2023 rimane aperta.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship