Qualificazione Mondiale donne: è il giorno di Italia-Scozia

Calcio d’inizio alle 15, al Lanfranchi di Parma

Italia femminile: nuovo raduno a Parma dal 5 all'8 agosto, ecco le convocate. PH OnRugby

Italia femminile: contro la Scozia si apre il torneo di qualificazione mondiale PH OnRugby

Dopo un anno di rinvii, cambi di formule e programmi, oggi è finalmente il giorno del via del torneo di qualificazione mondiale per l’Italia di Andrea Di Giandomenico, settima forza al Mondo – da World Rugby Ranking -, in campo contro la Scozia (al Lanfranchi di Parma, ore 15, diretta tv su Raisport), attualmente 11esima (sconfitta 41-20 a Glasgow in aprile e mai in grado di vincere in Italia in epoca Sei Nazioni, un pareggio il miglior risultato della selezione del Cardo nel Belpaese negli ultimi 15 anni), ma avversario in crescita e decisamente insidioso. Easson – head coach scozzese -, peraltro,  può contare su atlete del 7s e recupera alcuni elementi preziosi, assenti al Sei Nazioni (Konkel e Bonar, tra le altre), di contro invece Di Giandomenico dovrà fare a meno di diverse pedine importanti in prima linea (Turani, Cammarano e Skofca, tutte out), tra infortuni ed assenze per motivi personali, affidandosi così, tra titolarità (Gaia Maris) e panchina a diverse giovanissime. Tenuta in chiusa – con nuovo assetto -, e capacità di lavorare con la consueta perizia in contrattacco immediato saranno due delle chiavi, così come la qualità d’esecuzione delle trequarti, qualora riuscissero ad avere diversi buoni palloni (come nelle recenti sfide), con la battaglia nel breakdown che fu abbastanza sotto il controllo delle azzurre.

Insomma, un test probante per aprire le danze di un round robin che metterà capitan Furlan, Sara Barattin (oggi alla presenza 99) e compagne di fronte anche a Irlanda (domenica 19) e Spagna (sabato 25), le due rivali contro cui verosimilmente ci si giocherà primo (pass per la Nuova Zelanda diretto) e secondo posto (pass per il torneo di ripescaggio) al termine della competizione.

“La Scozia ha inserito in rosa giocatrici del Sevens. Noi invece facciamo affidamento su un gruppo affiatato, su un lavoro portato avanti da anni e che ha consentito di costruire una forte identità in campo, un gioco riconoscibile costruito dallo staff e dalle giocatrici insieme, delle basi fondamentali alle quali ritornare e nelle quali avere fiducia ogni volta che siamo in difficoltà.”

“Siamo coscienti delle due aree dove possiamo riscontrare delle criticità, ovvero il minutaggio di gioco inferiore rispetto alle avversarie e qualche assenza in prima linea, ed averle ben presenti ci consente di affrontarle con maggiore preparazione. Sono meno preoccupato del ritmo partita di quanto non lo fossi ad aprile in occasione del Sei Nazioni, quando nonostante tutto le ragazze hanno dimostrato come quell’aspetto non sia stato particolarmente problematico. Le assenze sono certamente un peccato, ma dall’altra parte abbiamo l’iniezione del grande entusiasmo che le atlete nuove o meno esperte chiamate in gruppo stanno portando. Pensiamo, anzi, siamo certi di presentarci nel modo migliore alla partenza di questa competizione.”, ha commentato in conferenza stampa Andrea Di Giandomenico negli scorsi giorni.

Dove vedere le partite del torneo di qualificazione mondiale – RWC 2021:

Italia-Scozia di lunedì 13 settembre sarà trasmessa in diretta sul canale di Raisport (57 e 58 del digitale terreste, 227 della piattaforma Sky) oltre che sulla piattaforma di Raiplay in streaming. L’altra gara del primo turno, quella tra Spagna e Irlanda (inizio ore 18.00) sarà invece trasmessa in diretta streaming sul sito www.rugbyworldcup.com.

Tutte le partite che non coinvolgeranno l’Italia verranno offerte in diretta sulla piattaforma ufficiale di World Rugby, mentre gli altri due match che vedranno coinvolte le azzurre saranno seguiti sempre da Raisport: sia la sfida all’Irlanda (domenica alle 15.00) che quella alla Spagna (sabato 25 alle 15.00) andranno in diretta su Raiplay e in differita su Raisport nel tardo pomeriggio.

Le formazioni di Italia-Scozia, gara valida per il torneo di qualificazione mondiale – RWC 2021:

Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Manuela Furlan (c), 13 Mchela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Maria Magatti, 10 Veronica Madia, 9 Sara Barattin, 8 Elisa Giordano, 7 Giada Franco, 6 Ilaria Arrighetti, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Lucia Gai, 2 Melissa Bettoni, 1 Gaia Maris
A disposizione: 16 Vittoria Vecchini, 17 Michela Merlo, 18 Sara Seye, 19 Isabella Locatelli, 20 Francesca Sgorbini, 21 Sofia Stefan, 22 Alyssa D’Incà, 23 Aura Muzzo

Scozia: 15. Chloe Rollie, 14. Rhona Lloyd, 13. Hannah Smith, 12. Lisa Thomson, 11. Megan Gaffney, 10. Helen Nelson, 9. Jenny Maxwell, 8. Jade Konkel, 7. Louise McMillan, 6. Rachel Malcolm CAPITANA, 5. Sarah Bonar, 4. Emma Wassell, 3. Christine Belisle, 2. Lana Skeldon, 1. Leah Bartlett
A disposizione: 16. Molly Wright, 17. Lisa Cockburn, 18. Katie Dougan, 19. Rachel McLachlan, 20. Evie Gallagher, 21. Mairi McDonald, 22. Sarah Law, 23. Liz Musgrove.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025 – Difesa da big del Mondiale, pressione furiosa, attacco sterile: 5 cose su Francia-Italia

A Exeter si è vista una grande fase difensiva, ma non è bastato contro una Francia dominante: fasi statiche il problema principale, e senza quelle non...

24 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia femminile, le parole di Fabio Roselli e di Elisa Giordano dopo l’esordio mondiale

Le dichiarazioni del tecnico e della capitana per valutare il sofferto avvio contro la Francia

24 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025, esordio difficile per l’Italia: troppa Francia per le Azzurre

Ad Exeter la squadra di Fabio Roselli ha sofferto in mischia e per il poco possesso. Una difesa combattiva ha però impedito alle avversarie di dilagar...

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup, subito asticella altissima per le Azzurre: la preview di Francia-Italia

Il mondiale di Elisa Giordano e compagne inizia con la sfida all'avversario più tosto del girone D: le transalpine. Calcio d'inizio alle 21:15

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia: 3 talenti emergenti da seguire alla Rugby World Cup 2025

Due sono giovanissime, e giocano un Mondiale ad un'età in cui di solito si prepara la maturità o i primi esami universitari, un'altra invece ha avuto ...

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia Femminile, Aura Muzzo: “È arrivata la parte più bella di questo percorso”

La trequarti ala delle Azzurre sottolinea l’entusiasmo del gruppo per il primo match di Coppa del Mondo con la Francia

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile