Sudafrica-Australia: la risolve Quade Cooper, i Wallabies vincono 28-26

Gara decisa all’ultimo dal 10 degli australiani

Quade Cooper

Australia: Quade Cooper (Ph. Sebastiano Pessina)

La concentrazione, la classe, la tenacia e alla fine le lacrime di Quade Cooper. Basterebbe questo a spiegare quanto successo in una serata folle in quel di Perth. La migliore Australia dell’anno gioca una partita fuori da ogni pronostico e logica, contro un Sudafrica che per la prima volta è apparso vulnerabile.

Il copione è il solito: placcaggi, pressione e tanto gioco al piede. L’Australia concede un tenuto nei propri 22 e Pollard mette dentro i primi 3 punti, ma dall’altra parte Quade Cooper (osannato dal pubblico) trova i pali dalla linea dei 10 metri.

La mischia Springboks mette subito le cose in chiaro, Malherbe fa crollare Angus Bell e Pollard trova altri 3 punti da posizione difficile. Dall’altra parte però la palla-uomo di Le Roux su Pollard causa il secondo calcio di punizione per i Wallabies, che pareggiano di nuovo.

La partita appare più difficile del previsto per gli Springboks: Kolisi commette forse il primo errore della sua annata internazionale, con un placcaggio a ribaltare su Banks che gli costa il cartellino giallo. L’Australia ne approfitta e con una gran fiammata va a marcare la meta: gran buco del solito Kerevi, passaggio al largo su Kellaway che segue bene l’azione e segna: 6-13.

Che non sia una giornata delle migliori lo dimostra l’errore al piede di Pollard, che non sfrutta l’occasione di accorciare le distanze al 22′, ma i Wallabies iniziano a fare i soliti errori in difesa. Siya Kolisi torna in campo con i suoi in attacco: De Klerk inventa un gran bel calcetto sulla dormita difensiva australiana, Am arriva prima di tutti ma perde l’attimo buono per schiacciare e permette a McDermott di salvare tutto.

La sofferenza però è evidente, e Matt Philip paga per tutti dopo aver fatto crollare la maul per l’ennesima volta. Si continua ad insistere con il drive, Mbonambi guida il carroarmato sudafricano e va a schiacciare l’ovale al momento giusto: 11-13, ma Pollard sbaglia – sorprendentemente – il secondo piazzato di fila e tiene avanti di 2 gli avversari.

È comunque un’altra Australia, almeno nell’attitudine. Cooper allunga ancora per l’11-16, poi a un minuto dalla fine la mischia australiana guadagna un calcio di punizione ai 5 metri da mischia ordinata, con Angus Bell che si prende la rivincita su Malherbe. Quade Cooper fa 5 su 5 e manda oltre il break i suoi: si va negli spogliatoi sull’11-19.

Nella ripresa Nic White sostituisce McDermott, uscito per un problema alla gamba. Continua la sfida in mischia tra Malherbe e Bell, con il sudafricano che questa volta porta a casa un calcio di punizione piazzabile, ma Pollard colpisce il palo. Due minuti dopo arriva un altro penalty, e questa volta il 10 rompe il digiuno dopo 3 errori di fila e accorcia sul 14-19.

La partita va avanti tra i soliti errori australiani e un Sudafrica che sembra l’ombra di se stesso. Nic White trova un calcio perfetto per un 50:22, l’Australia attacca in maniera forsennata e Le Roux intercetta con un avanti volontario il passaggio su Ikitau, prendendosi il cartellino giallo. Dalla piazzola Cooper riporta a +8 i suoi.

Nienaber butta dentro tutti gli avanti che ha in panchina, dando vita a un’azione furiosa ma non ordinata come al solito, poi arriva il solito Michael Hooper che si porta pallone e calcio di punizione a casa. Pollard prova a buttar dentro il pallone, Mapimpi e Am lo recuperano al volo e danno vita ad un altro assalto ai 5 metri. La difesa australiana è ancora una volta perfetta, ma Folau Fainga’a rovina tutto con un placcaggio “a sgabello” su Nché e prende un cartellino giallo sanguinoso, perché sulla successiva penaltouche la maul del Sudafrica è devastante. A segnare è Malcom Marx e si torna sotto il break a 20 minuti dalla fine. Pollard ritrova la precisione al piede e trasforma per il 21-22.

Quade Cooper dà ossigeno ai suoi mettendo dentro un calcio difficilissimo e riportando i suoi oltre il mini-break. Nienaber si gioca la carta Willemse per un Pollard sotto tono. La partita è tiratissima e bellissima, gli Springboks le provano tutte e mettono ancora una volta in difficoltà gli avversari con la rolling maul: entrano tutti, anche i trequarti, Malcom Marx schiaccia e al 72′ il Sudafrica torna davanti. 26-25, con Willemse che sbaglia completamente la trasformazione del possibile +3.

Gli ultimi minuti sono per cuori forti: Cooper inventa, Kerevi è ovunque, gli avanti reggono la battaglia, ma la pressione del Sudafrica è micidiale. L’Australia scivola nella propria campo, poi Hooper si inventa un break dal nulla, serve Hodge lanciato in meta ma Willemse fa un miracolo e salva tutto.

Si arriva agli ultimi 20 secondi. Mischia per il Sudafrica. Sembra fatta, ma la spinta australiana è incredibile e Pearce non può che assegnare il calcio di punizione. Siamo sulla linea dei 10 metri, da posizione defilata, Quade Cooper sistema un pallone pesantissimo sulla piazzola, prende la rincorsa e mette dentro il calcio del 26-28, a tempo scaduto, facendo impazzire i supporters locali.

Francesco Palma

Formazioni iniziali e marcatori

Sudafrica: 15 Willie le Roux, 14 Sbu Nkosi, 13 Lukhanyo Am, 12 Damian de Allende, 11 Makazole Mapimpi, 10 Handré Pollard, 9 Faf de Klerk, 8 Duane Vermeulen, 7 Franco Mostert, 6 Siya Kolisi (c), 5 Lood de Jager, 4 Eben Etzebeth, 3 Frans Malherbe, 2 Bongi Mbonambi, 1 Steven Kitshoff

A disposizione: 16 Malcolm Marx, 17 Ox Nché, 18 Vincent Koch, 19 Marco van Staden, 20 Kwagga Smith, 21 Jasper Wiese, 22 Herschel Jantjies, 23 Damian Willemse

Mete: Mbonambi 28′, Marx (58′, 72′)
Trasformazioni
Punizioni: Pollard (5′, 12′, 46′)

Australia: 15 Tom Banks, 14 Andrew Kellaway, 13 Len Ikitau, 12 Samu Kerevi, 11 Marika Koroibete, 10 Quade Cooper, 9 Tate McDermott, 8 Rob Valetini, 7 Michael Hooper (c), 6 Lachlan Swinton, 5 Matt Philip, 4 Izack Rodda, 3 Allan Alaalatoa, 2 Folau Fainga’a, 1 Angus Bell

A disposizione: 16 Feleti Kaitu’u, 17 James Slipper, 18 Taniela Tupou, 19 Rob Leota, 20 Pete Samu, 21 Nic White, 22 Reece Hodge, 23 Jordan Petaia

Mete: Kellaway 17′
Trasformazioni: Cooper 18′
Punizioni: Cooper (8′, 14′, 34′, 40’+1, 53′, 62′, 80′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Siamo feriti, abbiamo deluso il Paese. Vogliamo rifarci immediatamente”

Le parole dure del ct del Sudafrica che vuole una reazione dai suoi nel secondo match contro l'Australia

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: la formazione del Sudafrica per il secondo match contro l’Australia

Rassie Erasmus rivoluziona il XV di partenza con ben 10 cambi

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Will Skelton: “Sappiamo che gli Springboks vogliono la rivincita. Noi saremo pronti”

L'avanti dei Wallabies comincia a mettere pepe anche sulla seconda sfida contro il Sudafrica

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: gli All Blacks perdono per infortunio due pedine importanti

Il CT Scott Robertson però potrebbe recupere altri due giocatori centrali per il pacchetto di mischia

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Sudafrica: Kolisi e altri tre titolari KO

La profondità non è un problema per gli Springboks, ma i nomi degli infortunati sono importanti

18 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: un’Australia forte e fortunata, dice James O’Connor

Il numero 10 è stato al centro delle lodi ai Wallabies dopo la clamorosa rimonta di sabato, ma dopo la vittoria si contraddistingue per umiltà

18 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship