Rugby Championship: La preview di Nuova Zelanda-Argentina

Gli All Blacks sembrano imbattibili, ma c’è qualcosa che l’Argentina può fare per cambiare le sorti di un match che sembra già scritto?

Rugby Championship: La preview di Nuova Zelanda-Argentina

Rugby Championship: La preview di Nuova Zelanda-Argentina ph. Sebastiano Pessina

Il Rugby Championship entra nel vivo. Comincia la terza giornata con la sfida tra Nuova Zelanda e Argentina, con gli All Blacks che vogliono mantenere la testa della classifica e i Pumas che daranno tutto pur di cancellare lo 0 dalla casella “punti”.

Certamente, visti i neozelandesi delle prime due giornate, appare difficile pensare a qualcosa alla quale l’Argentina potrebbe aggrapparsi per provare a giocarsi la partita. La squadra di Mario Ledesma è apparsa un po’ sotto tono nelle due sfide contro gli Spingboks, ma in fondo l’avversario non permetteva poi chissà quale libertà di espressione in mezzo al campo.

I Pumas hanno dalla loro una grande regolarità: sono solidi, intelligenti e pronti a sfruttare ogni errore degli avversari. Gli All Blacks qualche errore qua e là contro l’Australia lo hanno fatto, a differenza di un Sudafrica praticamente perfetto in ogni momento. La chiave starà proprio lì: se i ragazzi di Foster non commetteranno errori, con buone probabilità porteranno a casa la partita, ma al primo black-out (e ogni tanto capita) l’Argentina potrebbe rendere le cose molto più complicate. I sudamericani sono in grado di rimanere in partita per 80 minuti, anche quando il punteggio sembra ormai darli per spacciati: il Sudafrica ne è uscito bene grazie perché non ha praticamente sbagliato nulla, ma non è detto che domani accada la stessa cosa.

La Nuova Zelanda cambia 6 uomini rispetto alla vittoria contro l’Australia: il capitano sarà Brodie Retallick, mentre Perenara rileva Weber dal primo minuto e Bridge partirà dall’inizio con Rieko Ioane in panchina. Confermati i 3 fratelli Barrett (compreso Jordie, dopo la “grazia” ricevuta) e la cerniera di centri con Lienert-Brown e Havili. Tre cambi invece nel pacchetto di mischia, dove Jacobson sostituisce l’infortunato Savea e in prima linea partono dall’inizio il tallonatore Aumua e il pilone sinistri Tu’inukuafe. Panchina come sempre piena di carte da giocare, in particolare fra i trequarti con McKenzie e Rieko Ioane pronti a subentrare.

L’Argentina sta cercando di ritrovare un equilibrio, dopo aver cercato di resistere all’ottovolante nel quale l’hanno trascinata i Sudafricani. Torna Nicolas Sanchez in cabina di regia, affiancato da Bertranou, mentre Moroni sostituisce Chocobares (che va in panchina) e Cordero rileva Carreras. La formazione dei Pumas è di tutto rispetto, ma c’è il rischio di arrivare corti negli 80 minuti, a causa delle tante assenze. In panchina c’è anche un esordiente, il mediano di mischia Gonzalo Garcia del Valorugby, insieme a giocatori di esperienza come Lavanini e Boffelli.

Ecco le formazioni di Nuova Zelanda-Argentina, valida per la terza giornata del Rugby Championship. Il match sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena, alle 9 del mattino ora italiana:

Nuova Zelanda: 15 Jordie Barrett, 14 Sevu Reece, 13 Anton Lienert-Brown, 12 David Havili, 11 George Bridge, 10 Beauden Barrett, 9 TJ Perenara, 8 Luke Jacobson, 7 Dalton Papalii, 6 Akira Ioane, 5 Scott Barrett, 4 Brodie Retallick (c), 3 Nepo Laulala, 2 Asafo Aumua, 1 Karl Tu’inukuafe

A disposizione: 16 Samisoni Taukei’aho, 17 Joe Moody, 18 Tyrel Lomax, 19 Tupou Vaa’i, 20 Ethan Blackadder, 21 Brad Weber, 22 Damian McKenzie, 23 Rieko Ioane

Argentina: 15 Juan Cruz Mallia, 14 Bautista Delguy, 13 Matias Moroni, 12 Jeronimo De La Fuente, 11 Santiago Cordero, 10 Nicolas Sanchez, 9 Gonzalo Bertranou, 8 Rodrigo Bruni, 7 Marcos Kremer, 6 Pablo Matera, 5 Matias Alemanno, 4 Guido Petti, 3 Santiago Medrano, 2 Julian Montoya (c), 1 Facundo Gigena

A disposizione: 16 Facundo Bosch, 17 Carlos Muzzio, 18 Enrique Pieretto, 19 Tomas Lavanini, 20 Juan Martin Gonzalez Samso, 21 Gonzalo Garcia, 22 Santiago Chocobares, 23 Emiliano Boffelli

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: Sudafrica costretto a un cambio per infortunio contro l’Australia

Erasmus deve modificare la formazione a 24 ore dal match

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: un esordiente a numero 8 nella formazione degli All Blacks per il match con l’Argentina

Scott Robertson ritrova anche Wallace Sititi, alla prima opportunità del 2025, mentre Codie Taylor festeggia 100 caps

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la seconda sfida con gli All Blacks

L'allenatore Felipe Contepomi conferma gran parte dei giocatori utilizzati nel primo match, operando solo due cambi

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: Australia, un’altra vittoria potrebbe valere la prima fascia al Mondiale

Questo Rugby Championship sarà combattutissimo non solo per il successo finale, ma anche in ottica sorteggi mondiali: sarà decisivo il World Rugby Ran...

21 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: un esordiente e un nuovo capitano nell’Australia che sfida il Sudafrica

Tre cambi nel XV titolare per i Wallabies di Joe Schmidt, che dovranno resistere alla sete di rivincita degli Springboks

21 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, Erasmus esclude Libbok, ma lo difende: “Si è preso tutte le colpe, ma mica gli altri hanno fatto meglio…”

Il tecnico poi scherza in conferenza stampa: "Capisci che le cose vanno male quando tua mamma ti scrive 'ti voglio bene lo stesso' in un messaggio"

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship