Rugby Championship 2021: la formazione degli All Blacks per la sfida all’Argentina

Ian Foster opera sei cambi nel XV dei neozelandesi. Brodie Retallick sarà capitano

Rugby Championship 2021: la formazione degli All Blacks per la sfida all'Argentina

Rugby Championship 2021: la formazione degli All Blacks per la sfida all’Argentina (Ph. Sebastiano Pessina)

Dopo ore di riflessioni, di rumors e di attesa: le riserve sono state sciolte. Ian Foster ha infatti reso note le sue scelte da ct per la formazione dei suoi All Blacks che, domenica 12 settembre, andranno a sfidare l’Argentina in un match valido per la terza giornata del Rugby Championship 2021.

Una line up rivoluzionata, rispetto a quella che si è imposta la scorsa settimana contro l’Australia, che presenta un totale di sei cambi. Andiamo a vederla.

Rugby Championship 2021: la formazione degli All Blacks per la sfida all’Argentina

Nel XV capitanato per la prima volta in assoluto da Brodie Retallick, che in seconda linea farà coppia con Scott Barrett, il reparto dei trequarti vedrà il triangolo allargato essere formato da George Bridge e Sevu Reece alle ali e Jordie Barrett nello slot da estremo, mentre il duo David Havili-Anton Lienert-Brown si occuperà di fare coppia al centro e la cerniera composta da TJ Perenara e Beauden Barrett gestirà la mediana.

Leggi anche, All Blacks: Jordie Barrett, il cartellino rosso subito non produce alcuna squalifica

Fra gli avanti invece, detto della “sala macchine, il terzetto di prima linea sarà costituito da Karl Tu’inukuafe-Asafo Aumua-Nepo Laulala, con, in terza linea invece, Akira Ioane e Dalton Papalii pronti a fare i flanker ai lati di Luke Jacobson, che sarà il numero 8.

A disposizione, pronti a dare il loro contributo a partita in corso, vi saranno 5 avanti e 3 trequarti: Taukei’aho, Moody, Lomax, Vaa’i e Blackadder, oltre a Weber, McKenzie e Rieko Ioane.

Nuova Zelanda: 15 Jordie Barrett, 14 Sevu Reece, 13 Anton Lienert-Brown, 12 David Havili, 11 George Bridge, 10 Beauden Barrett, 9 TJ Perenara, 8 Luke Jacobson, 7 Dalton Papalii, 6 Akira Ioane, 5 Scott Barrett, 4 Brodie Retallick (c), 3 Nepo Laulala, 2 Asafo Aumua, 1 Karl Tu’inukuafe
A disposizione: 16 Samisoni Taukei’aho, 17 Joe Moody, 18 Tyrel Lomax, 19 Tupou Vaa’i, 20 Ethan Blackadder, 21 Brad Weber, 22 Damian McKenzie, 23 Rieko Ioane

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Scott Robertson: “Prima ci assumiamo la responsabilità poi capiremo cosa sistemare”

La pesante sconfitta di Wellington ha lasciato grande delusione nel tecnico degli All Blacks

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Non abbiamo ottenuto ancora nulla”

Il tecnico degli Springboks: "Affronteremo due partite difficili con l'Argentina"

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

“All Blacks umiliati”, “Squadra senza spina dorsale”: le reazioni della stampa neozelandese dopo la sconfitta col Sudafrica

Giornalisti ed ex giocatori sconcertati e sconfortati e votacci nelle pagelle: ecco il clima che si respira il Nuova Zelanda dopo il disastro con gli ...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: classifica incredibile! A due giornate dalla fine tutti possono vincerlo

Ennesimo ribaltone nel torneo, adesso può succedere qualsiasi cosa

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: All Blacks distrutti a Wellington, Sudafrica devastante nella ripresa

Allo Sky Stadium gli Springboks si prendono la rivincita e con gli interessi: pesantissimo il 10-43 finale, la più grande sconfitta mai subita dai neo...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship