Sudafrica: Ritorni importanti nella formazione che affronterà l’Australia

Tornano giocatori del calibro di Faf de Klerk e Duane Vermuelen nel 15 del Sudafrica che affronterà l’Australia

Sudafrica: Ritorni importanti nella formazione che affronterà l'Australia

Sudafrica: Ritorni importanti nella formazione che affronterà l’Australia ph. Sebastiano Pessina

Dopo tante vicissitudini, comincia finalmente la terza giornata del Rugby Championship. Il Sudafrica si avvicina alla doppia sfida con l’Australia forte di due nette vittorie (ma la seconda senza punto di bonus) sull’Argentina, e per la partita contro i Wallabies ritroverà alcuni degli elementi chiave dei successi sudafricani degli ultimi anni.

Tornano in campo, infatti, Faf de Klerk e Duane Vermeulen. Insieme a loro si ritrova gran parte di quella che ormai si può considerare la formazione titolare di Nienaber. Manca però Cheslin Kolbe, fresco di trasferimento a Tolone, a causa di un infortunio occorsogli in allenamento.

Per il resto, il 15 è quello delle grandi occasioni, con il ritorno della mediana De Klerk-Pollard e Nkosi a sostituire il già citato Kolbe. Vermeulen torna a vestire la maglia numero 8, affiancato da Mostert e da capitan Kolisi.

Nienaber opta nuovamente per il 6+2 in panchina, dove torna anche Herschel Jantjies come mediano di mischia di riserva, anche per dare un – meritato – turno di riposo a Cobus Reinach, autore di un grande lavoro in assenza del 9 sudafricano titolare.

Ecco allora la formazione del Sudafrica che sfiderà l’Australia

15 – Willie le Roux (Toyota Verblitz) – 66 caps, 60 pts
14 – Sbu Nkosi (Cell C Sharks) – 12 caps, 40 pts
13 – Lukhanyo Am (Cell C Sharks) – 19 caps, 20 pts
12 – Damian de Allende (Munster) – 51 caps, 30 pts
11 – Makazole Mapimpi (Cell C Sharks) – 18 caps, 80 pts
10 – Handré Pollard (vice-captain, Montpellier) – 53 caps, 521 pts
9 – Faf de Klerk (Sale Sharks) – 32 caps, 25 pts
8 – Duane Vermeulen (Vodacom Bulls) – 53 caps, 15 pts
7 – Franco Mostert (Honda Heat) – 44 caps, 5pts
6 – Siya Kolisi (captain, Cell C Sharks) – 56 caps, 30 pts
5 – Lood de Jager (Sale Sharks) – 50 caps, 25 pts
4 – Eben Etzebeth (Toulon) – 90 caps, 15 pts
3 – Frans Malherbe (DHL Stormers) – 43 caps, 5pts
2 – Bongi Mbonambi (DHL Stormers) – 41 caps, 40 pts
1 – Steven Kitshoff (DHL Stormers) – 52 caps, 5pts

A disposizione:
16 – Malcolm Marx (Kubota Spears) – 39 caps, 35 pts
17 – Ox Nché (Cell C Sharks) – 4 caps, 0 pts
18 – Vincent Koch (Saracens) – 24 caps, 0 pts
19 – Marco van Staden (Leicester Tigers) – 6 caps, 0 pts
20 – Kwagga Smith (Yamaha Júbilo) – 12 caps, 5 pts
21 – Jasper Wiese (Leicester Tigers) – 5 caps, 0 pts
22 – Herschel Jantjies (DHL Stormers) – 14 caps, 25 pts
23 – Damian Willemse (DHL Stormers) – 12 caps, 5pts

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship