Rugby Championship: La formazione degli All Blacks per l’Australia

Una scelta tattica interessante nella formazione che affronterà i Wallabies, in mezzo a tante conferme

Rugby Championship: La formazione degli All Blacks per l'Australia PH Sebastiano Pessina

Rugby Championship: La formazione degli All Blacks per l’Australia. (Ph. Sebastiano Pessina)

Si comincia. Dopo l’antipasto del primo match di Bledisloe Cup, vinto bene (ma non benissimo) contro l’Australia, gli All Blacks saranno chiamati a fare sul serio proprio contro i Wallabies.

Per la prima di Rugby Championship, Ian Foster si gioca la carta Rieko Ioane come secondo centro, mentre all’ala giocherà Will Jordan. Dall’altra parte, a completare il triangolo allargato, confermati Sevu Reece e Damian McKenzie. Scelta tattica interessante, ma dettata anche dall’infortunio di Lienert-Brown, che ha preso una brutta botta sabato scorso. Ioane, per contro, durante questa stagione è parso meno brillante del solito dal punto di vista fisico, ma resta un giocatore sempre affidabile in qualsiasi posizione.

Per il resto, viene confermata la formazione che ha battuto l’Australia nel primo test. Un solo cambio anche in panchina, con Samisoni Taukei’aho a sostituire Dane Coles come tallonatore di riserva. Per il resto nessuna modifica sostanziale: resta la struttura 5+3 con la famiglia Barrett al completo pronta a subentrare.

Di seguito, la formazione degli All Blacks che affronterà l’Australia nella prima giornata del Rugby Championship (tra parentesi le presenze in nazionale):

1. George Bower (4)
2. Codie Taylor (59)
3. Nepo Laulala (32)
4. Brodie Retallick (84)
5. Samuel Whitelock (126) – captain
6. Akira Ioane (5)
7. Dalton Papalii (6)
8. Ardie Savea (51)
9. Aaron Smith (100)
10. Richie Mo’unga (25)
11. Sevu Reece (11)
12. David Havili (6)
13. Rieko Ioane (38)
14. Will Jordan (5)
15. Damian McKenzie (31)

A disposizione:

16. Samisoni Taukei’aho (2)
17. Karl Tu’inukuafe (19)
18. Angus Ta’avao (17)
19. Scott Barrett (42)
20. Luke Jacobson (6)
21. TJ Perenara (69)
22. Beauden Barrett (92)
23. Jordie Barrett (26)

Leggi anche: La formazione dell’Australia per la Nuova Zelanda

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship