Australia: Il ritorno di Samu Kerevi

Il centro di origini figiane è stato nuovamente convocato dai Wallabies in vista del Rugby Championship

Australia: Il ritorno di Samu Kerevi

Australia: Il ritorno di Samu Kerevi (Ph. REUTERS/Matthew Childs)

L’avventura di Samu Kerevi con i Wallabies sembrava finita dopo la Coppa del mondo 2019, quando l’Australia – guidata da Michael Cheika – uscì ai quarti di finale contro l’Inghilterra. Poi arrivò il trasferimento ai Suntory Sungoliath, con un contratto triennale che sembrava aver lanciato il centro di origine figiana verso una nuova fase della sua carriera.

Ironia della sorte, proprio in Giappone – dove sembrava essersi concluso il suo percorso nei Wallabies – Kerevi ha nuovamente vestito la maglia della nazionale, anche se si trattava di quella seven, impegnata nel torneo olimpico di Tokyo terminato al settimo posto.

Leggi anche: Bledisloe Cup: gli All Blacks si prendono gara 1, Australia sconfitta 33-25

Grazie alla “legge Giteau”, che permette l’impiego di massimo due giocatori impegnati all’estero con meno di 60 caps, Kerevi potrebbe tornare in campo con la selezione guidata da Dave Rennie. In rosa c’è infatti solo un altro giocatore convocato che beneficerà di questa regola, l’apertura di Tolone Duncan Paia’aua. La questione non riguarda invece Quade Cooper, che ha più di 60 presenze (70) e quindi ha pieno diritto di essere convocato, anche se in questo momento la sua presenza nel gruppo è – in teoria – solo da riserva.

La convocazione di Samu Kerevi non è soltanto “mediatica”, ma potrebbe avere delle reali conseguenze: il giocatore, infatti, dopo aver terminato la quarantena sarà a disposizione di Rennie (probabilmente per il terzo e ultimo match con gli All Blacks). Inoltre, stando a quanto riporta il Sunday Morning Herald, Hunter Paisami potrebbe lasciare il gruppo per stare accanto alla sua compagna in dolce attesa, e la chiamata di Kerevi pare sia dovuta proprio a questa eventualità.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship