Olimpiadi, Jiuta Wainiqolo: “Noi Fijani giochiamo a rugby con tutto, anche una noce da cocco”

Il prossimo trequarti di Tolone svela il “segreto di pulcinella” delle Fiji, cioè il perchè la filiera del talento sembra non avere mai fine

Olimpiadi, Jiuta Wainiqolo: "I Fijani giochiamo a rugby con tutto, anche una noce da cocco" PH World Rugby

Olimpiadi, Jiuta Wainiqolo: “I Fijani giochiamo a rugby con tutto, anche una noce da cocco” PH World Rugby

Viste tutte le difficoltà che hanno avuto nel percorso di preparazione, il successo alle Olimpiadi delle Fiji vale davvero come una pagina importane nella storia del rugby. A differenza di cinque anni fa, quando per Rio 2016 i pacifici poterono prepararsi con un percorso “normale”, vista la situazione sanitaria l’avvicinamento al Giappone è stato letteralmente forzato. Lunghissimi periodi isolati, nessun test vero di preparazione e un viaggio scomodo. A ripercorrere il tutto, con la medaglia d’oro al collo, è Jiuta Wainiqolo, ala (ovviamente verrebbe da dire) di 22 anni che a breve si trasferirà a Tolone per diventare un nuovo compagno di squadra tra gli altri di Sergio Parisse.

Leggi anche: Tutte le (dis)avventure delle FIji per vincere un secondo oro alle Olimpiadi

Wainiqolo è partito dalla durissima preparazione, durissima per via dell’impossibilità di vedere le proprie famiglie e della lunga bolla nella quale i giocatori sono stati isolati. La finale, con la vittoria sulla Nuova Zelanda in patria è stata vissuta: “Come una festa nazionale. Anche se a casa il coprifuoco inizia alle 18.00 e la partita è iniziata alle 21.00, moltissimi nostri concittadini sono scesi in strada per festeggiare il successo”. Un successo che ha replicato quello del 2016, durante il quale Wainiqolo ha raccontato di essere stato “Davanti alla tv. Guardavo ipnotizzato la squadra e pensavo che sarei voluto essere ai prossimi Giochi. Me lo sono promesso e il sogno si è avverato”. Lui e la squadra sono ancora in quarantena, in attesa di andare a festeggiare nelle varie località isolane con le proprie famiglie.

Ma come spiega la qualità diffusa che c’è tra i giocatori fijani? “Siamo nati con il rugby. Tutti, anche bambini di 4, 5 o 6 anni giocano ovunque e conoscono la nazionale di rugby a sette. Anche se non c’è un pallone tutti si divertono con qualsiasi oggetto, da una noce di cocco a una vecchia scarpa. I bambini delle Fiji troveranno sempre un modo di giocare a rugby, e sono convinto che nel futuro avremo sempre più giocatori di talento”.

Leggi anche: Il bronzo delle Fiji femminili è stata un’altra grande vittoria contro ogni pronostico

Riguardando al suo passato, il fresco campione olimpico racconta come abbia iniziato a giocare a rugby per davvero a scuola, mentre prima giocava anche a calcio senza considerare lo sport ovale una priorità nella sua vita, indicando al contempo Semi Radradra come modello. In chiusura un passaggio sul fatto che, al pari di Vilimoni Botitu e Aminiasi Tuimaba, andrà in Francia dopo aver dominato con la squadra fijana di Seven: “Ne ho parlato anche con loro e sono molto contenti che anche io vada nel Top14. Ho sentito parlare di Tolone grazie a Tuisova e sono sicuro che sia un grandissimo club, ora sta a me dimostrare quello che valgo”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

R360, la nuova frontiera del rugby globale: una ricca Superlega alle porte?

Mike Tindall è il promotore di un progetto rivoluzionario con fondi d'investimento internazionali, stipendi alle stelle e partite da giocare nelle più...

30 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Verso la Rugby World Cup 2025: i risultati dei test preparatori

Oltre a Italia-Scozia si sono giocate altre tre partite tra venerdì e sabato, con risultati non scontati

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: la Namibia si qualifica al Torneo di ripescaggio

Netta affermazione sugli Emirati a Kampala, in Uganda. La squadra africana e il Belgio attendono di conoscere i nomi delle avversarie

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Namibia a un passo dal dramma sportivo: potrebbe stare fuori dai Mondiali dopo 30 anni

I Welwitschias non saltano una Rugby World Cup dal 1995, ma devono vincere 4 partite per conquistare un biglietto per l'Australia, e la prima è già de...

25 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup