I Lions dominano contro gli Stormers, sconfitti 49-3

Sette mete per i ‘tourists’ nell’ultimo impegno prima della serie contro il Sudafrica

Marcus Smith in azione, nel corso di Stormers v British and Irish Lions

Marcus Smith in azione, nel corso di Stormers v British and Irish Lions ph. RODGER BOSCH / AFP

Dopo la sconfitta con il Sudafrica A (travestitosi per l’occasione in simil-Springboks, e sconfitto ieri dai Bulls) dello scorso mercoledì, i British and Irish Lions sono tornati in campo nella serata di ieri per l’ultimo duello (contro gli Stormers) in preparazione al primo Test Match della serie (in tre atti) contro i campioni del mondo del Sudafrica, che prenderà il via sabato 24.

Leggi anche: Video: gli highlights della vittoria dell’Australia, nello splendido terzo test contro la Francia

Nella notte del ritorno in campo di Alun Wyn Jones, subentrato a metà ripresa al connazionale Adam Beard e confermato capitano della selezione da coach Gatland nel post partita, e della prima volta in maglia Lions per la giovane apertura degli Harlequins, l’inglese Marcus Smith, i ‘tourists‘ hanno dominato la squadra di Città del Capo.

Ben sette mete (convertite da Smith, contro le zero dei sudafricani) le mete a segno nella serata dei leoni irlandesi e britannici, con le griffe di Adam Beard, Luke Cowan-Dickie, Jonny Hill, Jack Conan, Zander Fagerson, Louis Rees-Zammit e Sam Simmonds, in rigoroso ordine cronologico, per il 49-3 finale.

Leggi anche: World Rugby Ranking: colpi di scena nell’ultimo weekend della finestra estiva

Il tabellino di Stormers-British and Irish Lions 3-49

Stormers: Sergeal Petersen; Leolin Zas (Thomas Bursey ’71), Juan de Jongh, Dan du Plessis (Cornel Smit ’65), Edwill van der Merwe; Tim Swiel, Godlen Masimla; Leon Lyons (Dian Bleuler ’65), JJ Kotze (Andre-Hugo Venter ’48), Neethling Fouche (Lee-Marvin Mazibuko ’66); Ernst van Rhyn (C), JD Schickerling; Nama Xaba (Marcel Theunissen ’61), Johan du Toit, Evan Roos (Justin Basson ’65).

Marcatori Stormers
punizioni: Tim Swiel

British and Irish Lions: Stuart Hogg (C); Josh Adams (Louis Rees-Zammit ’59), Elliot Daly, Robbie Henshaw (Chris Harris ’58), Duhan van der Merwe; Marcus Smith, Ali Price (Gareth Davies ’58); Rory Sutherland (Mako Vunipola ’48), Luke Cowan-Dickie (Jamie George ’48), Tadhg Furlong (Zander Fagerson ’55); Adam Beard (Alun Wyn Jones ’55), Jonny Hill; Tadhg Beirne, Hamish Watson, Jack Conan (Sam Simmonds ’58).

Marcatori Lions
mete: Adam Beard, Luke Cowan-Dickie, Jonny Hill, Jack Conan, Zander Fagerson, Louis Rees-Zammit, Sam Simmonds
trasformazioni: Marcus Smith (7)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026, Italia: svelati gli avversari degli Azzurri nella prossima estate

La nuova competizione voluta da World Rugby inizia a prendere forma

13 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto