L’Argentina batte il Galles e chiude il suo luglio imbattuta

Netta vittoria a Cardiff dei Pumas. Il 33-11 è l’ultimo passo prima dell’assalto al Rugby Championship

Argentina

Argentina batte Galles 33-11 – ph. Sebastiano Pessina

Sembrava iniziato con il piede giusto il pomeriggio del Galles nella seconda sfida consecutiva contro l’Argentina, passo conclusivo del luglio internazionale di entrambe le squadre.

Sono bastati sette minuti, infatti, per segnare la prima meta a firma Owen Lane. Si è però poi rivelata l’unica marcatura pesante di una brutta prestazione dei Dragoni, strapazzati 33-11 dai Pumas grazie alle mete di Matias Moroni, Tomas Cubelli e Pablo Matera e al piede del solito Nicolas Sanchez.

Dopo l’inizio favorevole ai padroni di casa, i sudamericani hanno preso il controllo delle operazioni e si sono riportati avanti grazie alla sostanziale predominanza fisica del pacchetto di mischia in tutti gli ambiti del gioco.

Grande partita del numero 8 Rodrigo Bruni, premiato alla fine con il titolo di man of the match. Il 27enne è cresciuto molto nell’ultima stagione giocata a Vannes, in ProD2, e la sua presenza in fondo al pack permette a Mario Ledesma di impiegare Isa e Matera come flanker, e due freak atletici come Petti e Kremer in seconda. È su questi cinque uomini che si basa la forza dei Pumas.

Il Galles ha commesso una lunga sfilza di errori gestuali che hanno denunciato una serpeggiante stanchezza tra i ranghi di Wayne Pivac, per cui adesso arriva un po’ di riposo prima dell’avvio della nuova stagione.

I Dragoni non possono essere soddisfatti di queste due gare senza vittorie, ma hanno anche centrato l’obiettivo di espandere la propria base, dando spazio alle proprie seconde linee e inserendo qualche volto nuovo che potrà tornare decisamente utile ad una squadra le cui stelle sono dalla parte sbagliata dei trent’anni.

Per l’Argentina luglio finisce senza sconfitte, dopo la vittoria sudata in Romania, il pareggio di 7 giorni fa e questa vittoria che proietta la squadra verso un Rugby Championship dove poter affermare il proprio valore nonostante le tante problematiche che il rugby argentino ha dovuto attraversare nell’ultimo anno.

Galles: 15 Hallam Amos, 14 Owen Lane, 13 Nick Tompkins, 12 Jonathan Davies, 11 Tom Rogers, 10 Jarrod Evans, 9 Tomos Williams, 8 Ross Moriarty, 7 James Botham, 6 Josh Turnbull, 5 Will Rowlands, 4 Ben Carter, 3 Leon Brown, 2 Elliot Dee, 1 Gareth Thomas
A disposizione: 16 Sam Parry, 17 Rhodri Jones, 18 Dillon Lewis, 19 Matthew Screech, 20 Taine Basham, 21 Kieran Hardy, 22 Callum Sheedy, 23 Uilisi Halaholo

Marcatori Galles
Mete: Lane (7)
Trasformazioni:
Calci di punizione: Evans (31, 51)

Argentina: 15 Santiago Carreras, 14 Bautista Delguy, 13 Santiago Chocobares, 12 Jeronimo de la Fuente, 11 Matias Moroni, 10 Nicolas Sanchez, 9 Tomas Cubelli, 8 Rodrigo Bruni, 7 Facundo Isa, 6 Pablo Matera, 5 Marcos Kremer, 4 Guido Petti, 3 Francisco Gomez Kodela, 2 Julian Montoya (c), 1 Nahuel Tetaz Chaparro
A disposizione: 16. Facundo Bosch, 17. Facundo Gigena, 18. Santiago Medrano, 19. Tomás Lavanini, 20. Matías Alemanno, 21. Felipe Ezcurra, 22. Domingo Miotti 23. Juan Imhoff

Marcatori Argentina
Mete: Moroni (11), Cubelli (28), Matera (78)
Trasformazioni: Sanchez (11, 28, 78)
Calci di punizione: Sanchez (26, 55, 65, 76)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Championship 2026: date, calendario e format del nuovo torneo internazionale

Una competizione globale che unisce le squadre più forti dei due emisferi: come funziona, chi partecipa e cosa cambierà dalla prossima estate

17 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series e non solo: tutto ciò che è successo nel weekend di rugby internazionale. I risultati e gli highlights di sabato 15 e domenica 16 novembre

Il riassunto del terzo turno dei principali test match, ma anche le qualificazioni mondiali e le altre partite che si sono giocate nel mondo

17 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: panchina dell’Argentina incredibile, con la Scozia ribalta una partita già persa

Con un clamoroso parziale di 3-33 in meno di mezz'ora gli uomini a disposizione di Felipe Contepomi zittiscono Murrayfield

16 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Scozia-Argentina, tanto belle quanto discontinue. La preview del match

Al via a Murrayfield una partita dall'esito incerto, tra due squadre più simili di quanto sembra

16 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Italia-Sudafrica, tutti contro l’arbitro. Mallett: “Rosso inventato”. Burger: “C’è più finzione che a Hollywood”

Ai microfoni di Supersport i due opinionisti si sono scagliati contro la direzione di gara di James Doleman

16 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: le Fiji divertono, la Francia trema e poi la spunta

Partita in equilibrio per lunghi tratti, risolta dalla maggiore concretezza dei Bleus nei momenti cruciali

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match