Nuova Zelanda: deciso il futuro di Scott Robertson

L’allenatore dei Crusaders ha vinto cinque titoli tra i vari Super Rugby, costruendo una squadra semplicemente leggendaria

Nuova Zelanda: deciso il futuro di Scott Robertson (Photo by Marty MELVILLE / AFP)

Nuova Zelanda: deciso il futuro di Scott Robertson (Photo by Marty MELVILLE / AFP)

Quando l’allenatore più vincente dell’ultimo lustro firma un nuovo contratto è sempre una notizia: Scott Robertson, reduce da cinque titoli consecutivi tra Super Rugby (vecchio) e Super Rugby Aotearoa, resterà ai Crusaders fino al 2024. O meglio, forse fino al 2024. Con ordine però: Robertson non ha mai fatto mistero di puntare alla panchina degli All Blacks, attualmente occupata da Ian Foster. A meno di un complicato (da immaginare) crollo dei neozelandesi nel prossimo Rugby Championship Foster resterà alla guida della nazionale fino alla Coppa del Mondo 2023. Dopo la prossima edizione del Mondiale, se Robertson non otterrà il ruolo di capo allenatore degli All Blacks avrà la facoltà di uscire dal contratto con i Crusaders, come confermato da lui stesso per via di una clausola inserita nel contratto. “Se non otterrò quel lavoro c’è una clausola di uscita dopo il 2023, ma se voglio restare qui posso farlo. Questo accordo è frutto della lealtà che c’è tra me e i Crusaders, ed è anche il motivo per il quale c’è voluto un po’ di tempo per firmarlo”.

Guarda anche: L’ultima volta che Scott Robertson ha ballato la breakdance

Il 46enne Robertson resterà dunque alla guida dei rossoneri, che ovviamente punteranno subito a tornare sul trono dei vincitori dopo essere arrivati terzi nell’ultimo Super Rugby Trans-Tasman, in un percorso che potrebbe portare “Razor” a diventare l’allenatore più vincente della storia della selezione di Christchurch. Gli mancano quattro vittorie per superare Todd Blackadder e diciotto per battere Robbie Deans e diventare il numero 1, ma quello che fa più spavento è il rendimento complessivo: 71 vittorie, 4 pareggi e solo 9 sconfitte, quando i due colleghi poco fa citati ne hanno riportate 40 e 30. Tutto questo vale ancora di più se riparametrato con il dato relativo alle partite tra squadre neozelandesi, senza dubbio le più pericolose rivali: 36 vittorie e 8 sconfitte.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship