Gli All Blacks del 2021: Whitelock capitano dei 36 convocati

Quattro possibili esordienti nel gruppo kiwi che prepara i test estivi contro Fiji e Tonga. Quesiti principali in terza linea e a estremo

Nuovo capitano per gli All Blacks nel 2021? Ph. Sebastiano Pessina

Sam Whitelock guiderà gli All Blacks nel 2021 – ph. Sebastiano Pessina

Ian Foster ha diramato la sua prima convocazione del 2021: ci sono 36 All Blacks nella lista capitanata da Samuel Whitelock, sostituto dell’infortunato Sam Cane.

A luglio la squadra affronterà Tonga e Fiji dopo la cancellazione del tour dell’Italia in Nuova Zelanda. Tutte e tre le gare saranno disputate in casa: il 3 luglio la Ikale Tahi sarà di scena a Auckland, il 10 arrivano i figiani a Dunedin e il 17 si replica ad Hamilton.

Sam Whitelock, 32 anni e 122 caps, era il favorito numero uno per indossare la fascia di capitano. Nel gruppo anche 4 possibili esordienti: si tratta del pilone 22enne degli Highlanders Ethan de Groot, il 26enne terza linea e figlio d’arte Ethan Blackadder dei Crusaders (il padre Todd è stato All Black e allenatore di Crusaders e Bath), il mediano di mischia classe 1995 dei Blues Finlay Christie e il centro dei Chiefs Quinn Tupaea.

Il pilone George Bower dei Crusaders, 29 anni, non è alla sua prima convocazione con gli All Blacks ma non ha mai esordito. La prima linea è peraltro orfana degli infortunati Ofa Tuungafasi e Joe Moody, verosimilmente i titolari della nazionale neozelandese.

Ci sono inoltre in gruppo 13 giocatori che non sono ancora arrivati in doppia cifra di caps a comporre una rosa che si sta pian piano modificando e, come altre in giro per il mondo, sta operando un progressivo rinnovo dei ranghi.

Lo si vede soprattutto in terza linea, dove Ardie Savea è l’unico punto fermo e giocatore esperto, dall’alto delle sue 49 presenze, mentre gli altri 6 giocatori ne sommano appena 26.

Il reparto che chiude il pacchetto di mischia è uno dei più interessanti, perché c’è grande incertezza su chi affiancherà Savea. Il numero 8 dei Blues Hoskins Sotutu ha disputato una stagione straordinaria ed è il candidato numero uno a indossare la stessa maglia anche fra i tuttineri, mentre Shannon Frizell, Akira Ioane e Dalton Papalii si contenderanno verosimilmente il posto rimasto a disposizione.

Ognuno dei tre offre qualcosa di diverso: Frizell è un grande lavoratore, Ioane un ball carrier straripante e Papalii una vera e propria arma come rubapalloni nel punto d’incontro.

Grande incertezza per quanto riguarda il reparto arretrato. Posto che si rinnoverà l’eterno dibattito sul mediano di apertura fra chi preferisce Richie Mo’unga e chi Beauden Barrett, il 10 dei Crusaders sembra essere il netto favorito vista anche la stagione dominante disputata con il club nel Super Rugby Aotearoa.

Si apre però una gara senza quartiere per comporre il triangolo arretrato e in particolare per il ruolo di estremo: a Ian Foster l’arduo compito di scegliere un numero 15 fra lo stesso Barrett, suo fratello Jordie, Damian McKenzie e Will Jordan.

All Blacks – i 36 convocati per i test estivi 2021

Fra parentesi l’età, la franchigia di Super Rugby, il club provinciale e i caps finora ottenuti

Tallonatori

Asafo Aumua (24, Hurricanes / Wellington, 1)

Dane Coles (34, Hurricanes / Wellington, 74)

Codie Taylor (30, Crusaders / Canterbury, 56)

Piloni

George Bower (29, Crusaders / Otago, uncapped)

Ethan de Groot (22, Highlanders / Southland, esordiente)

Nepo Laulala (29, Blues / Counties Manukau, 29)

Tyrel Lomax (25, Hurricanes / Tasman, 6)

Angus Ta’avao (31, Chiefs / Auckland, 14)

Karl Tu’inukuafe (28, Blues / North Harbour, 17)

Seconde linee

Scott Barrett (27, Crusaders / Taranaki, 36)

Brodie Retallick (30, Chiefs / Hawke’s Bay, 81)

Patrick Tuipulotu (28, Blues / Auckland, 35)

Tupou Vaa’i (21, Chiefs / Taranaki, 4)

Samuel Whitelock (32, Crusaders / Canterbury, 122) – capitano

Terze linee

Ethan Blackadder (26, Crusaders / Tasman, esordiente)

Shannon Frizell (27, Highlanders / Tasman, 13)

Akira Ioane (26, Blues / Auckland, 2)

Luke Jacobson (24, Chiefs / Waikato, 2)

Dalton Papalii (23, Blues / Counties Manukau, 4)

Ardie Savea (27, Hurricanes / Wellington, 49)

Hoskins Sotutu (22, Blues / Counties Manukau, 5)

Mediani di mischia

Finlay Christie (25, Blues / Tasman, esordiente)

Aaron Smith (32, Highlanders / Manawatu, 97)

Brad Weber (30, Chiefs / Hawke’s Bay, 7)

Mediani di apertura

Beauden Barrett (30, Blues / Taranaki, 88)

Richie Mo’unga (27, Crusaders / Canterbury, 22)

Centri

Braydon Ennor (23, Crusaders / Canterbury, 1)

David Havili (26, Crusaders / Tasman, 3)

Rieko Ioane (24, Blues / Auckland, 33)

Anton Lienert-Brown (26, Chiefs / Waikato, 49)

Quinn Tupaea (22, Chiefs / Waikato, esordiente)

Ali ed estremi

Jordie Barrett (24, Hurricanes / Taranaki, 23)

George Bridge (26, Crusaders / Canterbury, 10)

Will Jordan (22, Crusaders / Tasman, 2)

Damian McKenzie (26, Chiefs / Waikato, 27)

Sevu Reece (23, Crusaders / Tasman, 8)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

British & Irish Lions: gli highlights del successo sui Reds

Altro successo largo per gli uomini di Andy Farrell

item-thumbnail

British & Irish Lions: Andy Farrell stravolge la formazione per sfidare i Queensland Reds

Turnover impressionante, il tecnico cambia 14 giocatori rispetto all'ultimo XV titolare

item-thumbnail

Summer Series 2025: il XV del Sudafrica per il primo Test Match con l’Italia

Rassie Erasmus opta per una formazione con qualche, piccola, novità e tantissima esperienza

item-thumbnail

Test estivi 2025: il gruppo completo della Francia per le sfide agli All Blacks

Mentre cinque finalisti del Top 14 si aggregano alla squadra, in Nuova Zelanda monta la polemica per la politica di selezione transalpina

item-thumbnail

L’italiano che può portare Hong Kong alla Rugby World Cup

Alessandro Nardoni è nato a Firenze ma vive a Hong Kong da quando ha 12 anni. Rugbista professionista, ha appena esordito con la nazionale asiatica ca...

item-thumbnail

Summer Series, Sudafrica: “Contro l’Italia sarà un vero e proprio Test Match”

I campioni del Mondo non sottovalutano gli Azzurri, in particolare il pacchetto degli avanti