Inghilterra: Nuove regole sui placcaggi per le giovanili

La RFU ha uniformato le nuove regole sul placcaggio in Inghilterra dai 9 ai 18 anni, con l’obiettivo di ridurre i contatti alla testa

Inghilterra: Nuove regole sui placcaggi per le giovanili

Inghilterra: Nuove regole sui placcaggi per le giovanili ph. Reuters

Dall’Inghilterra arriva un nuovo e importante cambiamento alle regole del rugby giovanile. La Rugby Football Union (RFU) è infatti intervenuta riguardo all’altezza massima dei placcaggi nelle varie categorie di età. Con le regole attuali, dai 9 ai 14 anni si prende in considerazione una linea immaginaria all’altezza delle ascelle che funge da “limite” al placcaggio. Da questo momento, la regola si estende anche alle categorie dai 15 ai 18 anni, che fino ad ora potevano placcare fino al livello della spalla. Ciò significa che le giovanili impegnate nel rugby di contatto (quindi dai 9 anni in poi) avranno tutte lo stesso limite di altezza nel placcaggio.

L’obiettivo di questo cambiamento – scrive la RFU in un comunicato – è ridurre ulteriormente le possibilità di contatti con la testa fra due giocatori, e in generale le eventualità di contatti ad alto rischio (high risk tackle events) che possano nuocere alla sicurezza dei ragazzi e dei bambini. Si tratta di un percorso intrapreso da tutti: ad esempio, in Italia per le categorie under14 è previsto solo il placcaggio dalla vita in giù.

L’head of development of game della RFU, John Lawn, ha dichiarato: «È una parte di lavoro importante ed emozionante, abbiamo iniziato a pianificarlo nel 2019 e si basa su tutto ciò che è stato fatto nell’ultimo decennio nell’approccio al full contact rugby. Vogliamo rendere il gioco più sicuro possibile, ma senza perdere l’elemento fisico che è parte del rugby, e questo cambio di regolamento lo supporta».

Inoltre, la RFU fa sapere che sta pensando a delle modifiche anche riguardo ai contatti all’altezza della vita e ad una limitazione generale dei contatti con la testa del portatore di palla. L’obiettivo sarà valutare l’impatto di queste modifiche sul ball-carrier e sul placcatore e fare in modo che si riducano il più possibile situazioni di alto rischio di colpi alla testa.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Premiership: i Leicester Tigers ingaggiano un pilone di 143 kg

Il neo acquisto proviene dalla Major League Rugby

16 Agosto 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Louis Rees-Zammit torna a giocare a rugby: lo farà in Premiership

L'ala gallese sarà protagonista nel campionato inglese

16 Agosto 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Steve Diamond: “Un Newcastle Red Bulls vincente darebbe grande entusiasmo alla città”

L'allenatore dei Falcons ha accolto con grande piacere l'ingresso nel club della multinazionale austriaca

13 Agosto 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

I nuovi Newcastle Red Bulls vogliono arruolare Louis Rees-Zammit?

Il director of rugby Steve Diamond ha indicato le prossime strategie del club

13 Agosto 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Il gruppo Red Bull acquista i Newcastle Falcons e cambia il nome

L'acquisizione dello storico club inglese è stata annunciata ufficialmente, tra novità e punti saldi

12 Agosto 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Inghilterra: i 25 giocatori della “Elite Player Squad”

Ufficiali gli atleti che avranno un contratto potenziato, fra cui Henry Pollock

11 Agosto 2025 Emisfero Nord