Galles: i convocati di Pivac per i test match con Canada e Argentina

5 esordienti, alcuni ritorni e giocatori di esperienza tra i convocati del Galles, che formano un gruppo completo ed eterogeneo

Wayne Pivac head coach del Galles

Galles: I convocati di Pivac – ph. Sebastiano Pessina

Si entra nel vivo dell’ultima fase della stagione 2020-21, quella dei test-match estivi. Il Galles affronterà il Canada il 3 luglio, per poi concentrarsi sulla doppia sfida del 10 e 17 contro l’Argentina. Si tratta di un’occasione importante per molti giocatori, vista l’assenza delle stelle chiamate nei Lions: nei convocati di Wayne Pivac figurano infatti 5 esordienti assoluti. Si tratta di Gareth Thomas, Ben Carter, Taine Basham, Ben Thomas e Tom Rogers.

Insieme a loro, figurano nella lista anche giocatori che erano da poco entrati nel gruppo di Pivac o che avevano vestito saltuariamente la maglia della nazionale in passato, come Rhodri Williams, Jonah Holmes, James Botham e Owen Lane. Occasione importante anche per Callum Sheedy, che dopo aver fatto grandi cose da back-up di Dan Biggar può giocarsi le sue carte anche da titolare.

Non mancano i giocatori di qualità ed esperienza: primo fra tutti Jonathan Davies, che indosserà la fascia di capitano. Presenti anche il solito Leigh Halfpenny, a sole 5 partite dal traguardo dei 100 caps, Tomas Francis, Ross Moriarty, Josh Navidi e Aaron Wainwright.

Di seguito, la lista completa dei 34 convocati del Galles:

FORWARDS:
Rhodri Jones (Ospreys) (20 Caps)
Nicky Smith (Ospreys) (39 Caps)
Gareth Thomas (Ospreys) (*Uncapped)
Elliot Dee (Dragons) (37 Caps)
Ryan Elias (Scarlets) (17 Caps)
Sam Parry (Ospreys) (4 Caps)
Leon Brown (Dragons) (17 Caps)
Tomas Francis (Exeter Chiefs) (57 Caps)
Dillon Lewis (Cardiff Rugby) (28 Caps)
Adam Beard (Ospreys) (25 Caps)
Ben Carter (Dragons) (*Uncapped)
Cory Hill (Cardiff Rugby) (32 Caps)
Will Rowlands (Wasps) (7 Caps)
Taine Basham (Dragons) (*Uncapped)
James Botham (Cardiff Rugby) (6 Caps)
Ross Moriarty (Dragons) (45 Caps)
Josh Navidi (Cardiff Rugby) (28 Caps)
Josh Turnbull (Cardiff Rugby) (10 Caps)
Aaron Wainwright (Dragons) (29 Caps)

BACKS (15):

Kieran Hardy (Scarlets) (4 Caps)
Tomos Williams (Cardiff Rugby) (22 Caps)
Rhodri Williams (Dragons) (3 Caps)
Callum Sheedy (Bristol Bears) (9 Caps)
Jarrod Evans (Cardiff Rugby) (6 Caps)
Jonathan Davies (Scarlets) (88 Caps) (CAPT)
Willis Halaholo (Cardiff Rugby) (4 Caps)
Nick Tompkins (Saracens) (10 Caps)
Ben Thomas (Cardiff Rugby) (*Uncapped)
Hallam Amos (Cardiff Rugby) (23 Caps)
Leigh Halfpenny (Scarlets) (95 Caps)
Jonah Holmes (Dragons) (5 Caps)
Owen Lane (Cardiff Rugby) (2 Caps)
Ioan Lloyd (Bristol Bears) (2 Caps)
Tom Rogers (Scarlets) (*Uncapped)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Eddie Jones dalla parte del Sudafrica: “Il prossimo step è portare 8 avanti in panchina”

Il coach dell'Australia chiude la polemica e applaude alla scelta degli Springboks

item-thumbnail

Kyle Sinckler ispirato dall’Inghilterra del 2003 e da una lezione di…matematica

Il pilone inglese è pronto per l'Argentina e ha raccontato anedotti divertenti prima dell'inizio del Mondiale

item-thumbnail

Sudafrica: Il 7+1 in panchina è un abuso alle regole di World Rugby?

Nel match con la Nuova Zelanda i Boks hanno schierato 7 avanti in panchina, suscitando polemiche soprattutto in Irlanda

item-thumbnail

All Blacks, Ian Foster: “Stiamo analizzando la sconfitta col Sudafrica, ma non siamo nervosi”

Il ct dei neozelandesi punta al debutto Mondiale delle prossime settimane

item-thumbnail

Galles: Dan Biggar si ritirerà dal rugby internazionale dopo la Rugby World Cup

Fine della corsa per un giocatore simbolo del rugby gallese

item-thumbnail

La miglior Francia all’esame Australia: la preview dell’ultimo match di Summer Nations Series

Quella di Parigi è una sfida tra due squadre con stati di forma diversi, l'ultima prima della RWC