Il protocollo aggiornato della FIR per i club in zona gialla

A pochi giorni dalla ripresa dell’attività agonistica per le categorie di ‘interesse nazionale’

La FIR si sta muovendo per organizzare al meglio la fase di ripresa degli allenamenti con contatto a partire dall'1 aprile (Ph. Sebastiano Pessina)

Nuovo protocollo FIR e indicazioni per i club in zona gialla (Ph. Sebastiano Pessina)

A pochi, pochissimi giorni dalla ripresa dell’attività agonistica per tutte le categorie considerate di interesse nazionale, la FIR ha pubblicato la versione aggiornata del protocollo (qui il documento completo) per la ripartenza, nelle Regioni in “zona gialla”.

Tra l’uso di palestre e spazi, l’organizzazione di allenamenti congiunti dentro (e fuori regione) e pubblico sugli spalti, ecco le principali novità, elencate nel comunicato federale, rispetto all’ultimo aggiornamento.

– Autorizzazione ad amichevoli e allenamenti congiunti per tutte le categorie, di interesse nazionale e non, tra non più di due Società e ferma la pregressa partecipazione ad almeno quattro settimane di allenamento con contatto con effettuazione del tampone secondo quanto indicato dal protocollo per i componenti dei Gruppi Squadra.

– Autorizzazione, previo nulla osta dei rispettivi Comitati Regionali o Delegazioni d’appartenenza, a svolgere attività agonistica non facoltativa, amichevoli o allenamenti congiunti al di fuori della Regione d’appartenenza per tutte le categorie di interesse nazionale e non.

– Possibilità di utilizzo delle palestre all’interno delle Società per le categorie di interesse nazionale e non.

– Autorizzazione alla presenza di pubblico negli impianti sede di attività agonistica facoltativa limitatamente al 25% della capienza e comunque non oltre il limite di mille spettatori.

– Autorizzazione, dal 12 giugno, a svolgere attività di competizione anche tra più Società per tutte le categorie, di interesse nazionale e non, per un numero massimo di quattro.

– Nelle Regioni dichiarate Zona Bianca decadrà, inoltre, l’obbligo per le Società di effettuare tamponi e compilare autocertificazioni per lo svolgimento delle attività di allenamento e/o competizione.

In sintesi: indicazioni per i club in zona gialla

Cosa possono fare i club, a partire dal prossimo 1 giugno? Ecco una serie di risposte.

Categorie di interesse nazionale: Serie A Maschile e Femminile, Serie B Maschile, Serie C1 Maschile, Serie C2 Maschile, Coppa Italia Femminile, Under 18 Maschile e Femminile, Under 16 Maschile e Femminile, Under 14 Maschile e Femminile

a) Possono svolgere allenamenti collettivi e di contatto? SI
b) Possono utilizzare gli spogliatoi? SI
c) Possono utilizzare la palestra del Club? SI
d) Devono effettuare tampone per allenarsi? NO
e) Devono effettuare tampone per giocare? SI
f) Possono organizzare allenamenti o amichevoli con altre Società? SI, dopo un minimo di quattro settimane di allenamento con contatto e previa effettuazione di tamponi per il Gruppo Squadra
g) Possono accogliere pubblico sulle tribune? SI, secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti

Categorie non in regime di interesse nazionale: Seven Maschile e Femminile, U12, U10, U8, U6, Old, Touch Rugby, Tag Rugby, Beach rugby, Snow Rugby, Rugby integrato

a) Possono svolgere allenamenti collettivi e di contatto? SI
b) Possono utilizzare le palestre del Club? SI
c) Possono utilizzare gli spogliatoi? NO
d) Devono effettuare tampone per allenarsi? NO
e) Possono organizzare allenamenti o amichevoli con altre Società? SI, previa effettuazione del tampone per il Gruppo Squadra e in ogni caso dopo quattro settimane di allenamenti con contatto
f) Possono accogliere pubblico sulle tribune? SI, secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Esequie del Papa: sospese tutte le attività sportive di sabato 26 aprile

L'invito alla sospensione delle attività sportive di ogni ordine e grado per la giornata di sabato arriva dal presidente del CONI Giovanni Malagò che ...

23 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Ivan Braido è il nuovo Segretario Generale della FIR

57 anni, in precedenza è stato anche il Segretario Generale presso la Federazione Italiana Triathlon

25 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Stiamo studiando il modo di riequilibrare le convocazioni, rafforzando le Zebre ed alleggerendo Treviso”

Il Presidente Federale a tutto campo anche sul contratto di Gonzalo Quesada, Tommaso Menoncello e Accademia Nazionale

20 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale