Ettore Messina: l’importanza della prestazione individuale all’interno del concetto di squadra

Il coach dell’Olimpia Milano spiega perché non è proprio vero che si vince e si perde tutti insieme

Ettore Messina

Ettore Messina

E’ Ettore Messina i il protagonista di questo nuovo appuntamento con la rubrica curata da Alessio Di Lorenzo che con la sua pagina Instagram Poesia Sportiva racconta Il lato poetico ed autentico dello sport attraverso frasi, citazioni e racconti dei protagonisti del mondo dello sport.

L’attuale coach dell’Olimpia Milano che ha appena conquistato l’accesso alle Final Four di Eurolega, la massima competizione cestistica continentale, è uno dei coach di basket più titolati d’Europa (con 30 trofei) con esperienze in Russia, Spagna, Stati Uniti oltre che naturalmente in Italia sia con la Nazionale Azzurra (che ha guidato in due diversi momenti della su carriera) sia con i club (Virtus Bologna, Benetton Treviso e adesso Olimpia Milano). 

Quello che segue è un estratto del discorso che Messina tenne nel 2018 ai nuovi laureati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in cui spiega quanto importante sia la prestazione individuale all’interno del concetto di squadra e quanto sia determinante per ogni singolo individuo dare il suo meglio.

Un giorno un mio grande giocatore, uno dei tanti che ho avuto la fortuna di allenare, la sera prima di una partita molto importante, la sua prima finale di Coppa dei Campioni, mi disse: coach se domani io gioco meglio del mio avversario è più probabile che vinciamo e se come me altri due o tre dei miei compagni giocano meglio del loro avversario vinciamo sicuro.

Mi fece capire per la prima volta quanto importante è, anche nell’attività di squadra, il concetto di responsabilità individuale. Avete l’obbligo quando lavorate con gli altri di cercare di dare il meglio della vostra qualità. Se riuscite a dare il meglio della vostra qualità non solo la vostra squadra è più forte, ma avete anche il diritto di reclamare analoga qualità da parte di quelli che lavorano con voi.

E’ una mistificazione che in squadra si vince e si perde tutti insieme. E’ vero che si vince da un punto di vista statistico, del risultato che appare, però chi ha giocato bene non ha fatto lo stesso di chi ha giocato male, chi non ha preso responsabilità in campo ha fatto meno di chi se l’è prese, indipendentemente dall’esito.

Curare e pretendere la qualità di quello che si fa e di quello che fanno gli altri è un aspetto importantissimo del lavorare insieme. Il merito e l’equità con cui le opportunità all’intero di un gruppo di lavoro vengono gestite sono il motore per tutte le organizzazioni.

Se voi mettete in campo quello che siete in grado di mettere in campo potete pretendere dagli altri la stessa cosa.

Tutte le precedenti puntate della rubrica Poesia sportiva le trovate qui.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Stormers sempre al comando, Bath scavalca Munster

Scalano la graduatoria il Tolosa, Bordeaux e Stade Francois. Perde una posizione il Benetton

item-thumbnail

Una settimana di rugby: l’Italia verso i Test Match, l’ultimo turno di URC, i nuovi equilibri della Serie A Elite

Il rugby internazionale, le franchigie, il campionato italiano e una squalifica clamorosa nella settimana ovale dal 20 al 26 ottobre

27 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Bath perde la vetta, ma che tonfo per Benetton e Leinster!

Cambio al vertice, sono altri i club di URC a ben performare anche nella nostra classifica

item-thumbnail

Una settimana di rugby: le convocazioni dell’Italia per novembre, i ko di Benetton e Zebre, il Rugby Championship che verrà

Le notizie dal rugby internazionale e dai campionati pensando anche al rugby del futuro

20 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo