All Blacks: ecco cosa farebbe John Kirwan, se fosse il responsabile tecnico

Beauden Barrett, Brodie Retallick e TJ Perenara nel “mirino” del leggendario totem ovale

All Blacks John Kirwan

All Blacks: se John Kirwan fosse il responsabile tecnico ecco cosa farebbe (Ph. Sebastiano Pessina)

Mentre il Super Rugby Aotearoa procede a passi spediti verso la sua fase calda, in Nuova Zelanda si discute sugli All Blacks che “verranno”: dalla prossima estate alla Rugby World Cup 2023.

Dall’opinione pubblica agli addetti ai lavori, tutti stanno provando a immaginare come i tre volte campioni del mondo potrebbero evolversi nel percorso che li porterà fra due anni e mezzo a cercare di riprendersi il trofeo iridiato.

All Blacks: se John Kirwan fosse il responsabile tecnico ecco cosa farebbe

Fra gli esperti (o talent), chiamati a rispondere a queste domande, ha provato a dare la sua versione dei fatti anche John Kirwan che, intervenuto in una trasmissione tv, ha fornito le sue considerazioni non andando troppo per il sottile.

“Beauden Barrett e Brodie Retallick si trovano in Giappone per un anno “sabbatico”: Paese dove sono stato, ho giocato e allenato, e penso che se dovessero essere chiamati dagli All Blacks nel prossimo giro di convocazioni – quello che va verso i Test Match estivi – dovrebbero partire in tutte le partite dalla panchina. Non me ne vogliano, ma l’intensità del rugby a cui stanno giocando è ben diverso da quello della scena internazionale e questo potrebbe portare loro dei problemi. Inoltre se giocassero da titolari vorrebbe dire che il Super Rugby Aotearoa non sarebbe considerato come merita: forse lanceremmo tutti un messaggio sbagliato”.

Poi ha proseguito: “Mi chiedete di TJ Perenara: non ho nulla contro di lui, ma prima di rinnovargli il contratto fino al 2023 (scade nel 2022) ci penserei un po’. E’ in una fase della carriera che potrebbe essere discendente e dietro di lui ci sono tanti giovani che stanno iniziando a spingere. Perchè non investire su di loro per farli arrivare pronti al Mondiale?”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship